Riserve e aree naturali protette

Trait d'union tra resine di pini ed effluvio di salsedine Nelle giornate terse, camminando sulla battigia vellutata delle spiagge che incorniciano l’Adriatico tra le foci del Foglia e del Misa, con lo sguardo rivolto verso Scirocco, non si può fare a meno di essere catturati dal profilo...

Falesia viva e paesaggi rurali Il Parco Naturale del Monte San Bartolo presenta due ambienti ben distinti: la falesia aggettante sul mare e il versante affacciato verso le colline interne. Fino agli anni '50 questa parte di territorio attualmente protetto era coltivato anche in luoghi oggi impensabili,...

Il Passo del Furlo tra storia e natura Lungo questo stretto passo sono transitati secoli di storia, lasciando tracce e testimonianze importanti. Nei tempi più remoti denominato "Saxa intercisa", ovvero pietra spaccata, costituiva lo snodo più difficile dell'antica Via Flaminia. Restano ancora oggi mirabili tracce visibili:...

Parco Naturale del Monte Subasio, le valli di San Francesco Il Parco Naturale del Monte Subasio è costituito dal sistema montano che prende il nome dal monte omonimo, il più famoso dell'Umbria, che sorge quasi isolato all'estremità meridionale della catena limitando, a est, la Valle Umbra...

Il Delta del Po è una delle oasi naturalistiche più suggestive d'Italia e la più vasta zona umida europea. Il "dolce gigante", come viene chiamato il Po, dopo il suo corso lungo la Pianura Padana prima di sfociare nell'Adriatico, si apre a ventaglio ramificandosi in...

Riserva Naturale del Monte San Vicino, il "vulcano" dell'Appennino Il Monte San Vicino (dal latino vicilinus, vigile) è un monte diviso tra le province di Ancona e Macerata. Appartiene alla dorsale più esterna della catena Appenninica Marchigiana, ed è l’elemento di maggior spicco, non soltanto visto che è tra...

Parco Naturale del Monte Cucco, il ventre degli Appennini Nella dorsale appenninica Umbro-Marchigiana svetta il Monte Cucco (1.566 m.), una montagna dell'Umbria orientale, che segna il confine con le Marche. E' "il ventre degli Appennini" con un complesso sistema ipogeo, fenomeni di carsismo, acque sotterranee i...

Parco Naturale della Vena del Gesso Romagnola, magie di cristallo Il Parco Naturale della Vena del Gesso Romagnola è un parco naturale di oltre 6.000 ha situato nell'entroterra romagnolo in Provincia di Ravenna e Bologna. E’ un'area protetta di recente istituzione, nata per tutelare la più...

Loading new posts...
No more posts