Weekend intenso e di grande fascino nella Valle del Tronto. Ci attendono escursioni intense e panoramiche sulla Montagna dei Fiori, nel Parco Nazionale dei Monti della Laga e nell’Appennino Perduto. Un tuffo nella biodiversità dell’Appennino dai bellissimi castagneti di Arquata del Tronto alle vedute da togliere il fiato verso il massiccio del Gran Sasso fino a toccare aree di grande interesse geologico-botanico come le valli che circondano il paese di Tallacano. E ancora, ci attende la visita guidata di Ascoli Piceno, la “Città delle Cento Torri”, costruita quasi interamente in pregiato travertino coi i suoi “must-to-see” come il Caffè Meletti. E, ultimo ma non meno importante, concluderemo le nostre giornate scoprendo le delizie enogastromiche tradizionali ascolane sia in ristorante che nella manifestazione “Fritto misto”, che declina il fritto nelle sue molteplici e gustose espressioni regionali ed internazionali…
1
Sabato 23 Aprile
Ritrovo con la guida alle h 10 ad Ascoli Piceno. Escursione intensa e panoramica sul Monte Girella che domina il capoluogo piceno, facendo tappa allo splendido Eremo di San Marco attraverso un interessante castagneto. I primi crochi Crocus vernus coloreranno i prati di mezza costa e avremo l'occasione di ammirare il risveglio dei faggi. Saliremo alla Montagna dei Fiori per goderci uno dei più straordinari punti panoramici della zona e incontreremo e curiose costruzioni in pietra a forma di igloo, le Caciare. Realizzate disponendo le pietre a secco, un tempo erano utilizzate dai pastori come riparo per se stessi e come ricovero per il bestiamoe ma soprattuttocosì come per la produzione di latte e formaggi. Infine, neve permettendo, potremo ammirare il piccolo specchio di acqua chiamato lago di Sbraccia. Da qui la veduta verso il massiccio del Gran Sasso toglie letteralmente il fiato. Sistemazione in hotel situato a poca distanza dal centro storico di Ascoli Piceno in camere doppie con bagno privato. Cena completa a base di specialità locali in ristorante di Ascoli Piceno.
Cammin0 3/4 h, Distanza 10 km, Dislivello ↑400 m
Domenica 24 Aprile
Colazione in struttura. Escursione nei bellissimi boschi nella zona di Arquata del Tronto. A partire da Trisungo, piccolo borgo all'interno del Parco Nazionale dei Monti della Laga, toccheremo vasti castagneti che non rappresentano solo la testimonianza di un passato fatto di fatiche quotidiane ma anche ambienti naturali ricchi di biodiversità e che offrono ogni anno la fioritura di tante specie erbacee. Punto d'arrivo sarà la suggestiva Chiesa della Madonna dei Santi (1128 m), gioiello incastonato nella quiete di castagneti secolari. A seguire, al ritorno ad Ascoli Piceno, ci attende la visita guidata del centro storico con guida turistica per conoscere meglio la "Città delle Cento Torri", costruita quasi interamente in pregiato travertino, materiale abbondante in loco, e i suoi "must-to-see" come il Caffè Meletti. Cena libera presso gli stand della manifestazione "Fritto misto", che declina il fritto nelle sue molteplici e gustose espressioni regionali ed internazionali che sono fulcro dell’evento ma a cui in questa edizione si accompagnano la pasta e le erbe spontanee. Pernotto in hotel situato a poca distanza dal centro storico di Ascoli Piceno in camere doppie con bagno privato.
Cammin0 3/4 h, Distanza 10 km, Dislivello ↑350 m
Lunedì 25 Aprile
Colazione in struttura. Ci spostiamo verso l'Appennino Perduto, area di grande interesse geologico-botanico e scrigno di biodiversità. Ci muoviamo a piedi tra antichi borghi arroccati sui ripidi pendii e rifugi di pastori ricavati nell'arenaria. Incontreremo il paese di Tallacano, il suggestivo Sasso spaccato e la chiesa di San Pietro che riporta la data del 1569 e si articola in unica navata lunga e stretta. E ancora l'interessante Grotta del Petrienno che cela al suo interno una fresca cascata. Al termine di questo viaggio nel nosto passato agricolo e pastorale sarà tempo di salutarsi. Termine dei nostri servizi.
Cammin0 5 h, Distanza 14 km, Dislivello ↑300 m
Quota per iscrizioni 285 €/persona
Caparra al momento dell’iscrizione 75 €
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Guida Naturalistica
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
* campi obbligatori
Weekend intenso e di grande fascino nella Valle del Tronto. Ci attendono escursioni intense e panoramiche sulla Montagna dei Fiori, nel Parco Nazionale dei Monti della Laga e nell’Appennino Perduto. Un tuffo nella biodiversità dell’Appennino dai bellissimi castagneti di Arquata del Tronto alle vedute da togliere il fiato verso il massiccio del Gran Sasso fino a toccare aree di grande interesse geologico-botanico come le valli che circondano il paese di Tallacano. E ancora, ci attende la visita guidata di Ascoli Piceno, la “Città delle Cento Torri”, costruita quasi interamente in pregiato travertino coi i suoi “must-to-see” come il Caffè Meletti. E, ultimo ma non meno importante, concluderemo le nostre giornate scoprendo le delizie enogastromiche tradizionali ascolane sia in ristorante che nella manifestazione “Fritto misto”, che declina il fritto nelle sue molteplici e gustose espressioni regionali ed internazionali…
1
Sabato 23 Aprile
Ritrovo con la guida alle h 10 ad Ascoli Piceno. Escursione intensa e panoramica sul Monte Girella che domina il capoluogo piceno, facendo tappa allo splendido Eremo di San Marco attraverso un interessante castagneto. I primi crochi Crocus vernus coloreranno i prati di mezza costa e avremo l'occasione di ammirare il risveglio dei faggi. Saliremo alla Montagna dei Fiori per goderci uno dei più straordinari punti panoramici della zona e incontreremo e curiose costruzioni in pietra a forma di igloo, le Caciare. Realizzate disponendo le pietre a secco, un tempo erano utilizzate dai pastori come riparo per se stessi e come ricovero per il bestiamoe ma soprattuttocosì come per la produzione di latte e formaggi. Infine, neve permettendo, potremo ammirare il piccolo specchio di acqua chiamato lago di Sbraccia. Da qui la veduta verso il massiccio del Gran Sasso toglie letteralmente il fiato. Sistemazione in hotel situato a poca distanza dal centro storico di Ascoli Piceno in camere doppie con bagno privato. Cena completa a base di specialità locali in ristorante di Ascoli Piceno.
Cammin0 3/4 h, Distanza 10 km, Dislivello ↑400 m
Domenica 24 Aprile
Colazione in struttura. Escursione nei bellissimi boschi nella zona di Arquata del Tronto. A partire da Trisungo, piccolo borgo all'interno del Parco Nazionale dei Monti della Laga, toccheremo vasti castagneti che non rappresentano solo la testimonianza di un passato fatto di fatiche quotidiane ma anche ambienti naturali ricchi di biodiversità e che offrono ogni anno la fioritura di tante specie erbacee. Punto d'arrivo sarà la suggestiva Chiesa della Madonna dei Santi (1128 m), gioiello incastonato nella quiete di castagneti secolari. A seguire, al ritorno ad Ascoli Piceno, ci attende la visita guidata del centro storico con guida turistica per conoscere meglio la "Città delle Cento Torri", costruita quasi interamente in pregiato travertino, materiale abbondante in loco, e i suoi "must-to-see" come il Caffè Meletti. Cena libera presso gli stand della manifestazione "Fritto misto", che declina il fritto nelle sue molteplici e gustose espressioni regionali ed internazionali che sono fulcro dell’evento ma a cui in questa edizione si accompagnano la pasta e le erbe spontanee. Pernotto in hotel situato a poca distanza dal centro storico di Ascoli Piceno in camere doppie con bagno privato.
Cammin0 3/4 h, Distanza 10 km, Dislivello ↑350 m
Lunedì 25 Aprile
Colazione in struttura. Ci spostiamo verso l'Appennino Perduto, area di grande interesse geologico-botanico e scrigno di biodiversità. Ci muoviamo a piedi tra antichi borghi arroccati sui ripidi pendii e rifugi di pastori ricavati nell'arenaria. Incontreremo il paese di Tallacano, il suggestivo Sasso spaccato e la chiesa di San Pietro che riporta la data del 1569 e si articola in unica navata lunga e stretta. E ancora l'interessante Grotta del Petrienno che cela al suo interno una fresca cascata. Al termine di questo viaggio nel nosto passato agricolo e pastorale sarà tempo di salutarsi. Termine dei nostri servizi.
Cammin0 5 h, Distanza 14 km, Dislivello ↑300 m
Quota per iscrizioni 285 €/persona
Caparra al momento dell’iscrizione 75 €
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
Grazie al Ponticello abbiamo scoperto l’isola di Madeira in una settimana di entusiasmanti escursioni, paesaggi mozzafiato, a contatto con la natura. Siamo stati molto bene, percorsi interessanti, gruppo vario e per questo arricchente.
I più sinceri complimenti e ringraziamenti vanno alla nostra guida, Antonella, per la sua professionalità, pazienza, puntualità e forza di andare avanti anche nei momenti più difficili.
Grazie a lei abbiamo fatto una delle esperienze più straordinarie della nostra vita
La perfezione.
Lo scorso mese di agosto ho avuto la fortuna di andare a Madeira con Il Ponticello, e’ stata la mia prima volta e sono rimasta talmente tanto soddisfatta che non vedo l’ora di ripartire per un’altra fantastica avventura. Tutto perfetto, l’organizzazione, l’escursioni, le sistemazioni alberghiere, i ristoranti, per non parlare della compagnia e della guida Pietro…
Lo consiglio vivamente a tutti coloro che amano le vacanze in buona compagnia, di movimento a contatto con la natura.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una volta prenotato tu non dovrai preoccuparti di niente: pensiamo a tutto noi. Per garantirti un’esperienza unica e indimenticabile.
L’idea che guida le nostre attività è l’ecoturismo.
Viaggiare con noi significa imparare a conoscere il territorio che ci circonda e voler preservare l’ambiente naturale.
* campi obbligatori
Il fresco Bosco Martese e la Cascata della Morricana: