L’Alta Via delle Marche è un cammino nato nel 2015 che si sviluppa per un totale di 415 Km lungo l’appennino umbro-marchigiano, dal Montefeltro fino ai confini con il territorio abruzzese. Un tracciato diviso in 27 tappe che, percorrendo principalmente sentieri di montagna, attraversa ben sei aree protette alla scoperta dell’entroterra marchigiano, promuovendone la sua grande ricchezza ambientale, artistica e culturale. In questa tre giorni si percorreranno le tappe 9, 10 e 11 dall’Alta Via delle Marche che attraversano i territori compresi tra le cime più alte dell’Appennino Marchigiano settentrionale. Si partirà dalla “Città del Pane”, Cantiano, per salire poi verso il Monte Catria tra sconfinate praterie e panorami mozzafiato. Scenderemo poi verso uno dei luoghi di culto più importanti e suggestivi delle Marche, il Monastero di Fonte Avellana dove soggiorneremo per la notte. Nei due giorni successivi entreremo in territorio umbro, andando alla scoperta del Parco Regionale del Monte Cucco. Un’area meravigliosa che stupisce per le sue sconfinate faggete, le pareti rocciose e i numerosi torrenti dalle limpidissime acque. Un territorio da scoprire assaporandolo con la lentezza del cammino guidati da Luca, uno degli ideatori dell’Alta Via delle Marche.
1
Sabato 23 Aprile
Da Fonte Luca (Cantiano) al Monastero di Fonte Avellana (Serra Sant’Abbondio) Ritrovo all'Albergo Monte Cucco da Tobia (punto conclusivo dell'itinerario) e spostamento con minibus con conducente verso località Fonte Luca. Di qui si parte per arrivare fino alla grande croce in vetta al Monte Catria (1701 m), passando lungo suggestivi tratti di faggeta, ampi prati di crinale tra l’Acuto e l’Infilatoio e la chiesetta di San Pier Damiani. Una lunga discesa sul Sentiero dei Carbonai, sempre all’ombra, permette di raggiungere il Monastero di Fonte Avellana, incastonato alla testata di una valle in luogo solitario ed isolato. Visita guidata alle meraviglie del Monastero di Fonte Avellana tra cui la sala adibita a scriptorium del XII secolo e il grande Tasso plurisecolare presente nel giardino botanico. Cena nel refettorio del monastero. Pernotto nella foresteria del Monastero di Fonte Avellana. in camere doppie con bagno privato.
Cammin0 6 h, Distanza 10 km, Dislivello ↑850 m ↓1100 m
Domenica 24 Aprile
Dal Monastero di Fonte Avellana (Serra Sant’Abbondio) a Pascelupo (Scheggia e Pascelupo) Colazione nel refettorio. Dal Monastero di Fonte Avellana si risale la Costa Calecchie per raggiungere prima il Piano di Sant’Angelo e poi il Piano delle Quaglie da dove si ammira una vista incredibile sul Corno del Catria, la parte rocciosa dell’omonimo monte. Tra quelle rocce nidifica l’Aquila reale e non è così raro vederla veleggiare sopra le proprie teste. Si scende poi ad Isola Fossara per camminare lungo il rilassante torrente Sentino e salire infine a Coldipeccio e Pascelupo, località in cui si alloggeremo immersi nella quiete di una piccolissima frazione montana. Sistemazione e pernotto in agriturismo in camere doppie con bagno privato. Cena completa in agriturismo a base di specialità locali.
Cammin0 6 h, Distanza 14 km, Dislivello ↑650 m ↓800 m
Lunedì 25 Aprile
Da Pascelupo (Scheggia e Pascelupo) a Val di Ranco (Monte Cucco) Dal piccolo borgo di Pascelupo si scende per toccare le acque del Rio Freddo e la parte finale della sua suggestiva gola e poi salire fino all’Eremo di Pascelupo, ancora oggi utilizzato da uno sparuto nucleo di eremiti. Qui il sentiero si inerpica fino a Pian delle Macinare, alle pendici del Monte Cucco, dove un bel prato bordato da faggi secolari invita ad una sosta rigenerante. L’ultima parte dell’escursione si svolge all’interno di una bella faggeta su di un tratto a mezzacosta sul versante est del Monte Cucco. Al termine dell’escursione sosta consigliata Da Tobia per una birra e una prelibata crescia. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Cammin0 6 h, Distanza 11 km, Dislivello ↑800 m ↓250 m
Quota per iscrizioni: 355 €
Caparra al momento dell’iscrizione 75 €
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, Guida Ambientale Escursionistica dal 2018 e Guida del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Nel 2015 ha partecipato all’ideazione e realizzazione del cammino “Alta Via delle Marche”. È coautore di due guide escursionistiche pubblicate dalla Iter Edizioni: “A piedi sull’alta Via delle Marche” e “Umbria a piedi”. Fa parte del blog “Con in faccia un po’ di sole” ed è socio fondatore de “La Sibilla Società Cooperativa” che si occupa prevalentemente di escursionismo ed attività outdoor.
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
* campi obbligatori
L’Alta Via delle Marche è un cammino nato nel 2015 che si sviluppa per un totale di 415 Km lungo l’appennino umbro-marchigiano, dal Montefeltro fino ai confini con il territorio abruzzese. Un tracciato diviso in 27 tappe che, percorrendo principalmente sentieri di montagna, attraversa ben sei aree protette alla scoperta dell’entroterra marchigiano, promuovendone la sua grande ricchezza ambientale, artistica e culturale. In questa tre giorni si percorreranno le tappe 9, 10 e 11 dall’Alta Via delle Marche che attraversano i territori compresi tra le cime più alte dell’Appennino Marchigiano settentrionale. Si partirà dalla “Città del Pane”, Cantiano, per salire poi verso il Monte Catria tra sconfinate praterie e panorami mozzafiato. Scenderemo poi verso uno dei luoghi di culto più importanti e suggestivi delle Marche, il Monastero di Fonte Avellana dove soggiorneremo per la notte. Nei due giorni successivi entreremo in territorio umbro, andando alla scoperta del Parco Regionale del Monte Cucco. Un’area meravigliosa che stupisce per le sue sconfinate faggete, le pareti rocciose e i numerosi torrenti dalle limpidissime acque. Un territorio da scoprire assaporandolo con la lentezza del cammino guidati da Luca, uno degli ideatori dell’Alta Via delle Marche.
1
Sabato 23 Aprile
Da Fonte Luca (Cantiano) al Monastero di Fonte Avellana (Serra Sant’Abbondio) Ritrovo all'Albergo Monte Cucco da Tobia (punto conclusivo dell'itinerario) e spostamento con minibus con conducente verso località Fonte Luca. Di qui si parte per arrivare fino alla grande croce in vetta al Monte Catria (1701 m), passando lungo suggestivi tratti di faggeta, ampi prati di crinale tra l’Acuto e l’Infilatoio e la chiesetta di San Pier Damiani. Una lunga discesa sul Sentiero dei Carbonai, sempre all’ombra, permette di raggiungere il Monastero di Fonte Avellana, incastonato alla testata di una valle in luogo solitario ed isolato. Visita guidata alle meraviglie del Monastero di Fonte Avellana tra cui la sala adibita a scriptorium del XII secolo e il grande Tasso plurisecolare presente nel giardino botanico. Cena nel refettorio del monastero. Pernotto nella foresteria del Monastero di Fonte Avellana. in camere doppie con bagno privato.
Cammin0 6 h, Distanza 10 km, Dislivello ↑850 m ↓1100 m
Domenica 24 Aprile
Dal Monastero di Fonte Avellana (Serra Sant’Abbondio) a Pascelupo (Scheggia e Pascelupo) Colazione nel refettorio. Dal Monastero di Fonte Avellana si risale la Costa Calecchie per raggiungere prima il Piano di Sant’Angelo e poi il Piano delle Quaglie da dove si ammira una vista incredibile sul Corno del Catria, la parte rocciosa dell’omonimo monte. Tra quelle rocce nidifica l’Aquila reale e non è così raro vederla veleggiare sopra le proprie teste. Si scende poi ad Isola Fossara per camminare lungo il rilassante torrente Sentino e salire infine a Coldipeccio e Pascelupo, località in cui si alloggeremo immersi nella quiete di una piccolissima frazione montana. Sistemazione e pernotto in agriturismo in camere doppie con bagno privato. Cena completa in agriturismo a base di specialità locali.
Cammin0 6 h, Distanza 14 km, Dislivello ↑650 m ↓800 m
Lunedì 25 Aprile
Da Pascelupo (Scheggia e Pascelupo) a Val di Ranco (Monte Cucco) Dal piccolo borgo di Pascelupo si scende per toccare le acque del Rio Freddo e la parte finale della sua suggestiva gola e poi salire fino all’Eremo di Pascelupo, ancora oggi utilizzato da uno sparuto nucleo di eremiti. Qui il sentiero si inerpica fino a Pian delle Macinare, alle pendici del Monte Cucco, dove un bel prato bordato da faggi secolari invita ad una sosta rigenerante. L’ultima parte dell’escursione si svolge all’interno di una bella faggeta su di un tratto a mezzacosta sul versante est del Monte Cucco. Al termine dell’escursione sosta consigliata Da Tobia per una birra e una prelibata crescia. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Cammin0 6 h, Distanza 11 km, Dislivello ↑800 m ↓250 m
Quota per iscrizioni: 355 €
Caparra al momento dell’iscrizione 75 €
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
Grazie al Ponticello abbiamo scoperto l’isola di Madeira in una settimana di entusiasmanti escursioni, paesaggi mozzafiato, a contatto con la natura. Siamo stati molto bene, percorsi interessanti, gruppo vario e per questo arricchente.
I più sinceri complimenti e ringraziamenti vanno alla nostra guida, Antonella, per la sua professionalità, pazienza, puntualità e forza di andare avanti anche nei momenti più difficili.
Grazie a lei abbiamo fatto una delle esperienze più straordinarie della nostra vita
La perfezione.
Lo scorso mese di agosto ho avuto la fortuna di andare a Madeira con Il Ponticello, e’ stata la mia prima volta e sono rimasta talmente tanto soddisfatta che non vedo l’ora di ripartire per un’altra fantastica avventura. Tutto perfetto, l’organizzazione, l’escursioni, le sistemazioni alberghiere, i ristoranti, per non parlare della compagnia e della guida Pietro…
Lo consiglio vivamente a tutti coloro che amano le vacanze in buona compagnia, di movimento a contatto con la natura.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una volta prenotato tu non dovrai preoccuparti di niente: pensiamo a tutto noi. Per garantirti un’esperienza unica e indimenticabile.
L’idea che guida le nostre attività è l’ecoturismo.
Viaggiare con noi significa imparare a conoscere il territorio che ci circonda e voler preservare l’ambiente naturale.
* campi obbligatori
Il fresco Bosco Martese e la Cascata della Morricana: