1
28 Dicembre
Laboratorio di mozzarella e di pasta fatta in casa. Originale introduzione al luogo che ci ospita: lo conosceremo col palato! Il primo incontro col territorio sarà infatti dedicato alla tecnica di produzione di mozzarella e della tipica pasta fatta in casa, i cavatelli, che osserveremo imparando i “trucchi del mestiere” da Serafina. Nel vicino agriturismo si allevano le mucche agerolesi, dal cui latte si produce il famoso “fiordilatte di Agerola” perfetto per preparare la pizza. Assistiamo alla fabbricazione della mozzarella e impariamo a fare la tipica pasta fatta in casa, i cavatelli. Sistemazione, cena a base di specialità locali e pernotto in agriturismo.
2
29 Dicembre
Via storica da Agerola ad Amalfi. Splendida passeggiata nei boschi di castagno che da Agerola conducono ad Amalfi. Un tempo questo cammino era l’unico collegamento tra le due città, ed oggi è ancora frequentato per il taglio della legna. Inizieremo la nostra passeggiata passando dalle antiche scale di pietra che ci permetteranno di guadagnare 200 m di quota. Arrivati in cima, godremo di una meravigliosa vista sul mare, che ci accompagnerà per tutta la durata del cammino. Potremo ammirare uno scorcio di Amalfi dall’alto, del convento di Santa Rosa di Conca dei Marini, di Pontone e Ravello. Arrivati ad Amalfi, sarà possibile visitare la Cattedrale e concederci una dolce pausa nella più rinomata pasticceria del paese. Ritorno in autobus di linea. Cena a base di specialità locali e pernotto in agriturismo.
Principiante ★★☆☆
Cammino 4 h, Distanza 10 km, Dislivello 200 m in salita e 900m in discesa
3
30 Dicembre
Valle delle Ferriere. Spostamento in autobus di linea. Nella più suggestiva Valle della costa amalfitana, la Valle delle Ferriere. Imperdibile per la sua storia secolare, le cartiere di Amalfi e per le acque cristalline del fiume Canneto che creano cascate e giochi d’acqua. Entreremo nella riserva integrale delle Ferriere, giardino incantato con le sue imponenti e singolari cascate e conosceremo il lavoro di chi sta cercando di far rivivere la valle. Possibilità di visita all’interessante Museo della Carta e al paese di Ravello, uno dei gioielli della Costiera Amalfitana. Ritorno in autobus di linea. Cena a base di specialità locali e pernotto in agriturismo.
Principiante ★★☆☆
Cammino 3 h, Distanza 7 km, Dislivello 300m in discesa
4
31 Dicembre
Sentiero degli Dei, da Agerola. Il sentiero più famoso della Costiera Amalfitana, uno dei più belli al mondo! Si parte da Agerola, da 600 mt sul livello del mare e si raggiunge Nocelle, piccolo borgo affacciato su Positano. Il sentiero costeggia dall’alto il mare, con viste mozzafiato sulla penisola amalfitana fino a Capri. E’ ancora possibile incontrare gli abitanti locali che lo percorrono con i muli per raggiungere le vigne. La vista spettacolare ci accompagna per tutto l’itinerario con alcuni tratti davvero mozzafiato. Visita ad un laboratorio artigianale di produzione di limoncello. Cena di Capodanno a base di pesce e pernotto in agriturismo. Possibilità di ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio della costiera amalfitana dal balcone panoramico di Agerola.
Principiante ★★☆☆
Cammino 3/4 h, Distanza 10km, Dislivello 200m in salita, 150m in discesa
5
1° Gennaio
Laboratorio di biscotti tradizionali campani dolci e salati. Colazione in struttura. Possibile trasferimento a pagamento su richiesta da Agerola alla stazione di Salerno. Termine dei nostri servizi.