1
Giugno 1
Incontro con i partecipanti e volo aereo da Roma Fiumicino per Kiruna via Stoccolma. Spostamento in minibus privato per Abisko, cena in ristorante, sistemazione e pernotto in camere doppie e quadruple in cottage di montagna di Abisko.
2
Giorno 2
il nostro trekking inizia dal punto più a nord del Cammino del Re, circa 200 km all'interno del Circolo Polare Artico. Il sentiero si lascia alle spalle la cittadina per addentrarsi sin da subito nella foresta di betulle del Parco Nazionale di Abisko, noto per ospitare l’orchidea Lapfella, che non cresce altrove in Svezia. Costeggiando poi l’omonimo lago si raggiunge il rifugio: Abiskojaure. Qui ad attenderci il meritato relax intorno al falò e nella sauna. Cena in autogestione e sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comune.
Appassionato ★★★☆
Durata 4/5 h, Distanza 15 km, Dislivello 120 m
3
Giorno 3
Una tra le tappe più impegnative del cammino in cui la fatica lascia presto il posto alla meraviglia dei panorami artici. Dopo la foresta infatti è la tundra artica ad accoglierci con i suoi spazi sconfinati. Lungo il sentiero è presente un accampamento del popolo Sami, con le tipiche tende, poco più avanti un recinto di renne, le "mucche del Nord" e principale fonte di sostentamento delle tribù Sami. Relax in sauna e cena in autogestione presso il rifugio Alesjaure, sulle sponde del lago. Sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comune.
Appassionato ★★★☆
Durata 7/8 h, Distanza 21 km, Dislivello 350 m
4
Giorno 4
Inizialmente il sentiero percorre ancora la via del fiume, con qualche attraversamento su ponte di tanto in tanto. Si distacca poi in direzione del Passo Tjatka, il punto più alto posto a 1150 m, per un suolo che si fa sempre più roccioso e casa ideale per la fauna subartica come Lemming e Ghiottoni. Svalicato del Passo Tjatka il sentiero prosegue in discesa. Uno scenario che muta rapidamente, dagli aspri pendii rocciosi alle delicate e rigogliose praterie. Sälka, il nostro rifugio, si trova proprio nel mezzo della distesa di Tjäktjavaggi, nella pace più assoluta. Relax in sauna e cena in autogestione. Sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comune.
Montanaro ★★★★
Durata 8/9 h, Distanza 25 km, Dislivello 200 m
5
Giorno 5
Si riparte a piedi da Sälka per raggiungere Singi, il rifugio-tappa che sorge vicino all’omonimo villaggio Sami. Questo tratto di cammino è il più facile di tutto il viaggio, e lungo il percorso sarà possibile apprezzare ancora meglio le tante ricchezze nascoste del territorio: dai mirtilli che crescono a lato del sentiero alle pernici nordiche, maestre nel mimetismo. Le maestose cime che racchiudono la valle offrono una vista davvero indimenticabile in questo tratto del Kungsleden. Cena in autogestione e sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comune
Appassionato ★★★☆
Durata 4 h, Distanza 12 km, Dislivello 100 m
6
Giorno 6
Ripartiamo a piedi in direzione del Kebnekaise, la montagna più alta delle Alpi svedesi con i suoi 2100 m. Ci attende la lunga discesa nella valle Laddjuvagge, attraverso pareti rocciose ed impetuosi torrenti, ci porterà fino al rifugio Kebnekaise alle pendici della montagna. Una volta arrivati, ci meritiamo il relax in sauna. A seguire è possibile salire fino alla cima della collina che sovrasta la valle per un ultimo panorama mozzafiato. Cena in ristorante e sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comune.
Turisti ★★☆☆
Durata 5/6 h, Distanza 14 km, Dislivello 200 m
7
Giorno 7
L’ultima tappa del nostro cammino ci porta verso la deliziosa Nikkaluokta. Discendiamo ancora la valle, abbandonando il paesaggio alpino per ritornare nella rigogliosa foresta di betulle, dove con un po’ di pazienza si possono scorgere le maestose alci al pascolo. Una barca a remi ci condurrà per gli ultimi 5 km fino al villaggio attraverso il lago Ladtjojavri. Cena in ristorante e sistemazione in cottage da quattro e sei persone di Nikkaluokta.
Appassionato ★★★☆
Durata 4/5 h, Distanza 15 km, Dislivello 150 m
8
Giorno 8
Colazione a buffet in cottage. Trasferimento per l’aeroporto di Kiruna. Volo aereo per l'Italia. Termine dei nostri servizi. N.B.: L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.