1
Mercoledì 17 Agosto
Volo aereo per l’aeroporto di Funchal via Lisbona. Trasferimento in minibus e pernotto in appartamenti situati all’interno di un magnifico giardino di Santo António da Serra in appartamenti con camere matrimoniali e bagno privato. Cena in ristorante tradizionale a base di specialità locali.
2
Giovedì 18 Agosto
Colazione in struttura. Trekking sulla spettacolare Punta di San Lorenzo, panoramico e ventoso capo orientale di Madeira che si conclude col magnifico faro a picco sull’oceano. Possibilità di tappa al museo della Balena, dedicata all’antica tradizione di caccia al Capodoglio ormai archiviata da tempo e all’ecologia di questi magnifici Cetacei. Cena in ristorante tradizionale, pernotto in appartamenti di Santo António da Serra con camere matrimoniali e bagno privato.
Principianti★★☆☆
Durata 3/4 h, Distanza 8 km, Dislivello 200 m
3
Venerdì 19 Agosto
Colazione in struttura. Escursione al Caldeirao Verde, itinerario tra i più incredibili dell’isola che si snoda tra tunnel e strettoie davvero mozzafiato. La foresta di Laurisilva qui si manifesta in tutto il suo splendore e ad attenderci la deliziosa cascata finale. Tappa al paese di Santana per osservare le tipiche case coi tetti in paglia. Trasferimento per São Vicente e sistemazione in centro di turismo rurale con camere doppie e bagno privato. Cena in ristorante tradizionale.
Principianti ★★☆☆
Durata 4 h, Distanza 14 km, Dislivello 250 m
4
Sabato 20 Agosto
Colazione in struttura. Itinerario guidato alla Levada das 25 Fontes, emozionante trekking tra una miriade di cascate e piscine naturali che si snodano nella foresta di Laurisilva. Tappa alla suggestiva Cascata do Risco. Tappa al tunnel di lava e al Centro del vulcanismo di Sao Vicente per comprendere al meglio la natura vulcanica dell’isola. Cena in ristorante tradizionale e pernotto in centro di turismo rurale con camere doppie e bagno privato.
Principianti ★★☆☆
Durata 4 h, Distanza 8 km, Dislivello 350 m
5
Domenica 21 Agosto
Colazione in struttura. Dal passo di Boca da Encumeada (1007 m) salita al Pico de Encumeada (1284 m) fino alla Boca das Torrinhas (1440 m) con vedute panoramiche spettacolari sul crinale del massiccio montuoso che divide l’isola. Pomeriggio dedicato all'emozionante escursione di whalewatching, osservazione da barca e gommone e barca di balene, capodogli e delfini. Trasferimento per Porto Moniz e tappa alle piscine naturali con possibilità di bagno. Cena in ristorante tradizionale e pernotto in hotel di Porto Moniz in camere doppie con bagno privato.
Principianti ★★☆☆
Durata 4/5 h, Distanza 7 km, Dislivello 500 m
6
Lunedì 22 Agosto
Colazione in struttura. Emozionante escursione in discesa che regala splendide vedute sulla Faja Quebrada Nova. Risalita in teleferica e tappa al Faro di Ponta do Pargo. Trasferimento verso la capitale dell'isola e salita in cabinovia da Funchal. Tappa alla pregevole chiesa di Monte, possibilità di discesa per Funchal sui tradizionali Carros de Cesto. Conclusione con l’assaggio di vino Madeira in cantina per conoscere i segreti di questa delizia. Cena in ristorante tradizionale, pernotto in hotel di Porto Moniz in camere doppie con bagno privato.
Principianti ★★☆☆
Durata 2 h, Distanza 4 km, Dislivello 400 m (discesa)
7
Martedì 23 Agosto
Trasferimento per l'aeroporto per raggiungere Lisbona, capitale del Portogallo adagiata sulla riva destra del fiume Tago. Una capitale autentica, da visitare con guida turistica locale, dove antichi costumi e storia secolare si fondono con l’innovazione tecnologica, dove perdersi tra un concerto di Fado e i vicoli del suo quartiere più antico, l’Alfama, dove gustare nelle ricette più svariate il baccalà e passeggiare in riva al Tago tra torri e monasteri nel quartiere di Belem. Cena in ristorante. Pernotto in camere doppie in hotel di Lisbona situato in zona aeroporto.
8
Mercoledì 24 Agosto
Volo aereo di ritorno per l’Italia dall’aeroporto di Lisbona per Bologna. Termine dei nostri servizi.
N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione della sicurezza e della buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.