Short Break in Maremma: terra di confine tra Toscana e Lazio, ospita ambienti molto diversi tra loro…tutti da scoprire! Inizieremo il nostro viaggio con un itinerario in bicicletta nel Parco dell’Uccellina, che attraverso colline, pinete e macchia mediterranea ci condurrà alla famosa spiaggia di Collelungo. Non rinunceremo nemmeno a qualche momento di relax, nelle piscine calde naturali più celebri del centro Italia, le Terme di Petriolo. La ricchezza di questa area è fatta anche dalla sua storia, arte e cultura. Ne avremo testimonianza, visitando la celebre abbazia cistercense di San Galgano, dove è vivissimo il mito della “spada nella roccia”. Ma “Maremma” è sinonimo anche di tradizioni culinarie ed eccellenze enogastronomiche che non mancheremo di assaporare in tipiche trattorie del luogo e cantine. Un viaggio che soddisferà i 5 sensi!
Sabato 23 Aprile
Arrivo in tarda mattinata ad Alberese. Lungo la pista ciclabile all'interno del Parco dell'Uccellina raggiungeremo la spiaggia di Collelungo, una lingua di sabbia incastonata fra la pineta selvaggia e il blu del Tirreno. Pranzo al sacco. Rientro ad Alberese. Nel tardo pomeriggio visita al borgo medievale di Capalbio. Cena al Ristorante da Guido a Magliano con specialità gastronomiche toscane. Pernotto in B&B in camere doppie con bagno privato.
Distanza 22 km in bicicletta
Domenica 24 Aprile
Colazione in struttura. Trasferimento in auto a Punta Ala. Trekking lungo la costa, con visita alle spiagge caraibiche di Cala Civette e Cala Violina. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio degustazione di vini presso la Tenuta "Le Mortelle". Rientro in struttura. Cena in tipica trattoria maremmana. Pernotto in B&B in camere doppie con bagno privato.
Durata 2/3 h , Distanza 7 km, Dislivello 300 m
Lunedì 25 Aprile
Colazione in struttura. Trasferimento a Bagni di Petriolo, dove ci lasceremo cullare dal tepore delle acque termali nelle vasche naturali all'aperto. In tarda mattinata visita all'abbazia di San Galgano, luogo magico in cui verremo calati nell'atmosfera arturiana del celebre mito della spada nella roccia. Termine dei nostri servizi
Durata 1 h , Distanza 2 km, Dislivello 100 m
Quota per iscrizioni entro il 23 Marzo: € 305
Quota per iscrizioni dopo il 23 Marzo: € 335
Caparra al momento dell’iscrizione €60 (IBAN per bonifico https://www.ilponticello.net/contatti/Saldo finale della quota: 15 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 12 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
Tipologia di attività per cui si effettua il versamento; Data e luogo dell’attività; Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Guida Naturalistica
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
* campi obbligatori
Short Break in Maremma: terra di confine tra Toscana e Lazio, ospita ambienti molto diversi tra loro…tutti da scoprire! Inizieremo il nostro viaggio con un itinerario in bicicletta nel Parco dell’Uccellina, che attraverso colline, pinete e macchia mediterranea ci condurrà alla famosa spiaggia di Collelungo. Non rinunceremo nemmeno a qualche momento di relax, nelle piscine calde naturali più celebri del centro Italia, le Terme di Petriolo. La ricchezza di questa area è fatta anche dalla sua storia, arte e cultura. Ne avremo testimonianza, visitando la celebre abbazia cistercense di San Galgano, dove è vivissimo il mito della “spada nella roccia”. Ma “Maremma” è sinonimo anche di tradizioni culinarie ed eccellenze enogastronomiche che non mancheremo di assaporare in tipiche trattorie del luogo e cantine. Un viaggio che soddisferà i 5 sensi!
Sabato 23 Aprile
Arrivo in tarda mattinata ad Alberese. Lungo la pista ciclabile all'interno del Parco dell'Uccellina raggiungeremo la spiaggia di Collelungo, una lingua di sabbia incastonata fra la pineta selvaggia e il blu del Tirreno. Pranzo al sacco. Rientro ad Alberese. Nel tardo pomeriggio visita al borgo medievale di Capalbio. Cena al Ristorante da Guido a Magliano con specialità gastronomiche toscane. Pernotto in B&B in camere doppie con bagno privato.
Distanza 22 km in bicicletta
Domenica 24 Aprile
Colazione in struttura. Trasferimento in auto a Punta Ala. Trekking lungo la costa, con visita alle spiagge caraibiche di Cala Civette e Cala Violina. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio degustazione di vini presso la Tenuta "Le Mortelle". Rientro in struttura. Cena in tipica trattoria maremmana. Pernotto in B&B in camere doppie con bagno privato.
Durata 2/3 h , Distanza 7 km, Dislivello 300 m
Lunedì 25 Aprile
Colazione in struttura. Trasferimento a Bagni di Petriolo, dove ci lasceremo cullare dal tepore delle acque termali nelle vasche naturali all'aperto. In tarda mattinata visita all'abbazia di San Galgano, luogo magico in cui verremo calati nell'atmosfera arturiana del celebre mito della spada nella roccia. Termine dei nostri servizi
Durata 1 h , Distanza 2 km, Dislivello 100 m
Quota per iscrizioni entro il 23 Marzo: € 305
Quota per iscrizioni dopo il 23 Marzo: € 335
Caparra al momento dell’iscrizione €60 (IBAN per bonifico https://www.ilponticello.net/contatti/Saldo finale della quota: 15 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 12 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
Tipologia di attività per cui si effettua il versamento; Data e luogo dell’attività; Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
Grazie al Ponticello abbiamo scoperto l’isola di Madeira in una settimana di entusiasmanti escursioni, paesaggi mozzafiato, a contatto con la natura. Siamo stati molto bene, percorsi interessanti, gruppo vario e per questo arricchente.
I più sinceri complimenti e ringraziamenti vanno alla nostra guida, Antonella, per la sua professionalità, pazienza, puntualità e forza di andare avanti anche nei momenti più difficili.
Grazie a lei abbiamo fatto una delle esperienze più straordinarie della nostra vita
La perfezione.
Lo scorso mese di agosto ho avuto la fortuna di andare a Madeira con Il Ponticello, e’ stata la mia prima volta e sono rimasta talmente tanto soddisfatta che non vedo l’ora di ripartire per un’altra fantastica avventura. Tutto perfetto, l’organizzazione, l’escursioni, le sistemazioni alberghiere, i ristoranti, per non parlare della compagnia e della guida Pietro…
Lo consiglio vivamente a tutti coloro che amano le vacanze in buona compagnia, di movimento a contatto con la natura.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una volta prenotato tu non dovrai preoccuparti di niente: pensiamo a tutto noi. Per garantirti un’esperienza unica e indimenticabile.
L’idea che guida le nostre attività è l’ecoturismo.
Viaggiare con noi significa imparare a conoscere il territorio che ci circonda e voler preservare l’ambiente naturale.
* campi obbligatori
Il fresco Bosco Martese e la Cascata della Morricana: