Viaggio fiabesco nel cuore dell’Appennino centrale, in uno dei parchi più antichi d’Italia: il Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise, simbolo della regione e isola di protezione per numerose specie animali e vegetali come l’Orso bruno, l’Aquila reale, il Camoscio appenninico. Conosceremo più da vicino questi fantastici mammiferi che da sempre hanno imparato a convivere con le popolazioni locali. Ampie catene montuose, limpidi torrenti, paesaggi incontaminati, una flora ricchissima e una fauna variegata caratterizzano un paesaggio ancora selvaggio e affascinante. Un viaggio nel tempo che ci condurrà tra i patriarchi arborei del nostro Appennino e alla scoperta dei maestri della letteratura come Ignazio Silone e Benedetto Croce e uomini lungimiranti come Erminio Sipari. Come conclusione, una splendida escursione in canoa ci farà “immergere” nelle acque del lago di Barrea inserito nella Convenzione Internazionale di Ramsar che tutela le zone umide…
1
1° Giorno
Ritrovo alle 10,30 a Pescasseroli, sede del Parco Nazionale d'Abruzzo, ci muoviamo verso il bosco della Difesa. Faggi capitozzati assumono forme talmente fiabesche da essere stati scelti come ambientazione per il set cinematografico del celebre film: “La Volpe e la Bambina” girato dal regista Luc Jacquet. Infine, escursione nel paese di Castel Mancino, antica fortezza longobarda, con le sue antiche mura perimetrali note per essere inespugnabili. Supereremo tutta la fortezza per godere del panorama incantevole su Pescasseroli e le ampie montagne che lo circondano. Cena a base di specialità locali e pernotto in piccolo hotel di Opi a gestione familiare in camere doppie e triple con bagno privato.
Durata 3 h Distanza 8 km Dislivello 250 m
2
2° Giorno
Colazione in struttura. Oggi la nosra meta sarà uno dei luoghi simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: il lago Vivo. Si tratta di un luogo di rara bellezza: un laghetto incastonato tra faggete sterminate ai piedi di alcune delle più selvagge montagne dell’intero Appennino. Il sentiero che ci attende è un alternarsi di bellissimi boschi di faggio che si interrompono bruscamente per aprirsi ad ampie vallate rifugio di ovini e bovini al pascolo. Cena a base di specialità locali e pernotto in piccolo hotel di Opi a gestione familiare in camere doppie e triple con bagno privato.
Durata 5 h, Distanza 12 km, Dislivello 500 m
3
3° Giorno
Colazione in struttura e spostamento in auto verso il passo del Diavolo. Una suggestiva passeggiata ci conduce nella Valle della Cicerana, frequentata da lupi, orsi e cervi, un balcone panoramico sulla piana del Fucino, nei tramonti umidi sembra riapparire il vecchio lago prosciugato dal principe Alessandro Torlonia. Continuiamo la passeggiata verso una delle faggete più spettacolari del parco: la faggeta di Moricento, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco. Cena a base di specialità locali e pernotto in piccolo hotel di Opi a gestione familiare in camere doppie e triple con bagno privato.
Durata 5 h, Distanza 12 km, Dislivello 500 m
4
4° Giorno
Colazione in struttura. Per concludere il viaggio in bellezza, il borgo più piccolo dell’intera vallata: Civitella Alfedena, con le sue armoniose architetture e posto alle pendici del Monte Sterpi D’Alto. In cammino su uno dei sentieri più emblematici del Parco: l'anfiteatro della Camosciara, ambiente di elezione per il Camoscio appenninico che grazie alla protezione di cui ha goduto su queste montagne è sopravvissuto all'estinzione. A seguire, ci attende un’escursione in canoa canadese sulle dolci acque del lago di Barrea. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Principiante ★★☆☆
Durata 4 h Distanza 5 km Dislivello 550 m
Quota per iscrizioni entro il 1 Giugno 385 €
Iscrizioni dopo il 1 Maggio 425 €
Caparra al momento dell’iscrizione 75 €
Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 10 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Su richiesta sono attivabili – Assicurazione di Annullamento Viaggio (nota informativa visionabile al seguente collegamento) e Assicurazione facoltativa integrativa
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Vive da sempre in un piccolo paesino dell'entroterra abruzzese; predilige gli ambienti montani, le foreste selvagge e gli antichi borghi della sua terra, dove natura, identità ed esperienze umane si fondono in un unico oggetto culturale. Nei suoi trekking non possono mancare la convivialità, il rispetto per il territorio e dei suoi abitanti. Ama la cucina verace il profumo del mattino e le storie degli anziani, e vuole condividere con gli altri quanto ha imparato e impara ogni giorno dai suoi posti del cuore.
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
* campi obbligatori
Viaggio fiabesco nel cuore dell’Appennino centrale, in uno dei parchi più antichi d’Italia: il Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise, simbolo della regione e isola di protezione per numerose specie animali e vegetali come l’Orso bruno, l’Aquila reale, il Camoscio appenninico. Conosceremo più da vicino questi fantastici mammiferi che da sempre hanno imparato a convivere con le popolazioni locali. Ampie catene montuose, limpidi torrenti, paesaggi incontaminati, una flora ricchissima e una fauna variegata caratterizzano un paesaggio ancora selvaggio e affascinante. Un viaggio nel tempo che ci condurrà tra i patriarchi arborei del nostro Appennino e alla scoperta dei maestri della letteratura come Ignazio Silone e Benedetto Croce e uomini lungimiranti come Erminio Sipari. Come conclusione, una splendida escursione in canoa ci farà “immergere” nelle acque del lago di Barrea inserito nella Convenzione Internazionale di Ramsar che tutela le zone umide…
1
1° Giorno
Ritrovo alle 10,30 a Pescasseroli, sede del Parco Nazionale d'Abruzzo, ci muoviamo verso il bosco della Difesa. Faggi capitozzati assumono forme talmente fiabesche da essere stati scelti come ambientazione per il set cinematografico del celebre film: “La Volpe e la Bambina” girato dal regista Luc Jacquet. Infine, escursione nel paese di Castel Mancino, antica fortezza longobarda, con le sue antiche mura perimetrali note per essere inespugnabili. Supereremo tutta la fortezza per godere del panorama incantevole su Pescasseroli e le ampie montagne che lo circondano. Cena a base di specialità locali e pernotto in piccolo hotel di Opi a gestione familiare in camere doppie e triple con bagno privato.
Durata 3 h Distanza 8 km Dislivello 250 m
2
2° Giorno
Colazione in struttura. Oggi la nosra meta sarà uno dei luoghi simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: il lago Vivo. Si tratta di un luogo di rara bellezza: un laghetto incastonato tra faggete sterminate ai piedi di alcune delle più selvagge montagne dell’intero Appennino. Il sentiero che ci attende è un alternarsi di bellissimi boschi di faggio che si interrompono bruscamente per aprirsi ad ampie vallate rifugio di ovini e bovini al pascolo. Cena a base di specialità locali e pernotto in piccolo hotel di Opi a gestione familiare in camere doppie e triple con bagno privato.
Durata 5 h, Distanza 12 km, Dislivello 500 m
3
3° Giorno
Colazione in struttura e spostamento in auto verso il passo del Diavolo. Una suggestiva passeggiata ci conduce nella Valle della Cicerana, frequentata da lupi, orsi e cervi, un balcone panoramico sulla piana del Fucino, nei tramonti umidi sembra riapparire il vecchio lago prosciugato dal principe Alessandro Torlonia. Continuiamo la passeggiata verso una delle faggete più spettacolari del parco: la faggeta di Moricento, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall'Unesco. Cena a base di specialità locali e pernotto in piccolo hotel di Opi a gestione familiare in camere doppie e triple con bagno privato.
Durata 5 h, Distanza 12 km, Dislivello 500 m
4
4° Giorno
Colazione in struttura. Per concludere il viaggio in bellezza, il borgo più piccolo dell’intera vallata: Civitella Alfedena, con le sue armoniose architetture e posto alle pendici del Monte Sterpi D’Alto. In cammino su uno dei sentieri più emblematici del Parco: l'anfiteatro della Camosciara, ambiente di elezione per il Camoscio appenninico che grazie alla protezione di cui ha goduto su queste montagne è sopravvissuto all'estinzione. A seguire, ci attende un’escursione in canoa canadese sulle dolci acque del lago di Barrea. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Principiante ★★☆☆
Durata 4 h Distanza 5 km Dislivello 550 m
Quota per iscrizioni entro il 1 Giugno 385 €
Iscrizioni dopo il 1 Maggio 425 €
Caparra al momento dell’iscrizione 75 €
Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 10 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Su richiesta sono attivabili – Assicurazione di Annullamento Viaggio (nota informativa visionabile al seguente collegamento) e Assicurazione facoltativa integrativa
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
Grazie al Ponticello abbiamo scoperto l’isola di Madeira in una settimana di entusiasmanti escursioni, paesaggi mozzafiato, a contatto con la natura. Siamo stati molto bene, percorsi interessanti, gruppo vario e per questo arricchente.
I più sinceri complimenti e ringraziamenti vanno alla nostra guida, Antonella, per la sua professionalità, pazienza, puntualità e forza di andare avanti anche nei momenti più difficili.
Grazie a lei abbiamo fatto una delle esperienze più straordinarie della nostra vita
La perfezione.
Lo scorso mese di agosto ho avuto la fortuna di andare a Madeira con Il Ponticello, e’ stata la mia prima volta e sono rimasta talmente tanto soddisfatta che non vedo l’ora di ripartire per un’altra fantastica avventura. Tutto perfetto, l’organizzazione, l’escursioni, le sistemazioni alberghiere, i ristoranti, per non parlare della compagnia e della guida Pietro…
Lo consiglio vivamente a tutti coloro che amano le vacanze in buona compagnia, di movimento a contatto con la natura.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una volta prenotato tu non dovrai preoccuparti di niente: pensiamo a tutto noi. Per garantirti un’esperienza unica e indimenticabile.
L’idea che guida le nostre attività è l’ecoturismo.
Viaggiare con noi significa imparare a conoscere il territorio che ci circonda e voler preservare l’ambiente naturale.
* campi obbligatori
Lapponia, sole di Mezzanotte:
Aurora boreale in Islanda
Seychelles
Il fresco Bosco Martese e la Cascata della Morricana:
Magiche Dolomiti:
Incantevole Abruzzo