1
Domenica 13 Agosto
Incontro alle ore 14 presso l'agriturismo di Mormanno dove soggiorneremo. Trasferimento al rifugio Colle Ruggio per un'escursione fino al Belvedere di Malvento, punto panoramico dal quale potremo ammirare la piana di Sibari e i rilievi della Sila. Nel pomeriggio visita al museo naturalistico paleontologico di Rotonda, in cui sono conservati i resti di uno straordinario esemplare di elefante preistorico Elephas antiquus italicus. Cena nel centro storico di Mormanno e pernottamento in agriturismo, camere doppie con bagno privato.
Principianti ★★☆☆
Durata 2,5 h Dislivello 180 m Lunghezza 7,6 km
2
Lunedi 14 Agosto
Colazione in agriturismo. Trasferimento al Colle dell'Impiso. Trekking nel cuore del Parco del Pollino per ammirare nel Giardino degli Dei i pini loricati, veri e propri totem arborei di questo massiccio nel cuore del Mediterraneo. Sosta pomeridiana nell'hub culturale "La Catasta", centro visite del Parco nazionale e piccola degustazione di formaggi in un caseificio artigianale di Campotenese. Cena e pernottamento in agriturismo in camere doppie con bagno privato.
Appassionato ★★★☆
Durata 6 h Dislivello 900 m Lunghezza 17 km
3
Martedì 15 Agosto
Colazione in agriturismo. Visita alla grotta del Romito e allo straordinario Bos Primigenius rupestre, inciso circa 11.000 anni fa da cacciatori del Paleolitico. Adrenalinico rafting lungo il torrente Lao fino a Papasidero. Pranzo al sacco. Bagni nel fiume Lao e visita del borgo medioevale di Papasidero. Cena nelle campagne di Mormanno e pernottamento in agriturismo in camere doppie con bagno privato.
Turista ★☆☆☆
Durata 2 h Dislivello 50 m Lunghezza 4 km
4
Mercoledì 16 Agosto
Colazione in agriturismo. Escursione nell'area dell'Orsomarso lungo il corso del fiume Argentino fino alla cascata della Ficara. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita al museo del cedro a Santa Maria del Cedro, località famosa in tutto il mondo per donare ogni anno i suoi frutti alla festa ebraica del Sukkot. Nel tardo pomeriggio bagni al mare nelle acque di Cirella. Cena con specialità locali a Santa Domenica di Talao. Pernottamento in agriturismo in camere doppie con bagno privato.
Principianti ★★☆☆
Durata 2 h Dislivello 220 m Lunghezza 8 km
5
Giovedì 17 Agosto
Colazione in agriturismo. Mattina dedicata alla scoperta della cultura arbëreshë nel borgo di Civita. Breve escursione fino al ponte del Diavolo, all'interno delle impressionanti Gole del Raganello. Visita al museo delle tradizioni popolari degli Albanesi del Pollino. Pranzo tradizionale arbëreshë. Nel pomeriggio visita al borgo di Morano Calabro, uno dei borghi più belli d'Italia. Cena libera e pernottamento in agriturismo in camere doppie con bagno privato.
Principiante ★★☆☆
Durata 3 h Dislivello 200 m Lunghezza 5 km
6
Venerdi 18 Agosto
Colazione in agriturismo. In mattinata partenza da San Nicola Arcella con motonave per esplorare la costa dell'Isola di Dino e la celebre spiaggia dell'Arcomagno. Sosta per bagni nelle acque cristalline che circondano l'isola. Fine dei servizi.