Seychelles

Bike, Trek & Boat nel paradiso terrestre
Seychelles-viaggio
Dal 21 Ottobre 2022
al: 1 Novembre 2022
Posti rimanenti: 10
Livello di difficoltà 2
1945
Seychelles-viaggio
Difficoltà 2

Seychelles

Seychelles - Mostra sulla mappa
Partenza: 1666310400
Posti rimanenti: 10
Prezzo: 1995 €
In Promo a: 1945 €
Sconto valido fino al 2022-06-15

Ti presentiamo il viaggio

Seychelles: il paradiso terrestre a portata di mano

La nostra avventura tra mare, cielo e terra ci porterà a visitare tre isole: Mahè con Victoria, la più piccola capitale al mondo. E ancora Praslin con la Valleè de Mai, foresta Patrimonio mondiale dell’Unesco che ospita il curiosissimo Coco de mer. Seguirà La Digue, l’isola senza auto in cui ci muoveremo solo in bici o a piedi. E ancora le favolose Aride, vero paradiso ornitologico, l’isola di Curieuse coi suoi enormi massi granitici dalle forme bizzarre, le Tartarughe giganti e la foresta di Mangrovie.

 

Riserve naturali, fauna e flora uniche al mondo

L’Isola di Curieuse è una riserva naturale dove è facile incontrare ed ammirare le tartarughe giganti. Qui il Coco de mer, una singolare palma endemica delle Seychelles, cresce allo stato naturale raggiungendo 40 metri di altezza e fino ad 800 anni di età. Questa palma produce il seme più grande esistente al mondo con un diametro di 50 cm e un peso fino a 20 kg.
Sull’isola Mahè faremo trekking nello splendido Parco Nazionale Morne Seychellois che ospita una grande varietà di habitat fino alla vetta più alta del paese, il Morne Seychellois (905 m) e, sull’isola di La Digue, visiteremo la piccola Riserva Naturale di Veuve Reserve, sito di riproduzione dell’elegante Pigliamosche del paradiso delle Seychelles, specie estremamente rara, dal colore blu intenso.

 

Miscellanea di culture e sapori raffinati

La popolazione delle Seychelles è di cultura creola, risultato della miscellanea di razze che vi sono approdate in epoche storiche diverse. Questa fusione è ben visibile sia nelle architetture della capitale Victoria sia nelle ricette tradizionali dove le culture diverse si sono amalgamate come gli ingredienti dei piatti tra spezie, pesci, riso, frutta e latte di cocco. Rimarrai affascinato sia nell’animo che nel palato da questa raffinata miscellanea di culture!

Programma

1

 

Venerdì 21 Ottobre

 

Volo aereo in serata da Bologna per Mahè (scalo via Istanbul) con arrivo il giorno successivo.

 

2

 

Sabato 22 Ottobre

 

Arrivo all’aeroporto di Mahè, l’isola più grande dell’arcipelago. Noleggio mezzi e trasferimento agli appartamenti. Primo incontro con Mahè: escursione panoramica al Glacis La Reserve in cui potremo avvistare le Volpi volanti e i curiosi Bulbul. Per riposarci dal lungo viaggio passeremo il pomeriggio nella splendida spiaggia di Petite Anse, baia aperta sulla costa occidentale di Mahé dalla quale si può osservare un meraviglioso tramonto. Pernotto ad Anse Louis in appartamenti con cucina e bagno e camere matrimoniali.

Principiante ★★☆☆

Cammino 3 h, distanza 6 km, dislivello 250 m

 

3

 

Domenica 23 Ottobre

Giornata entusiasmante che inizierà con una spettacolare escursione per arrivare alle spiaggia di Anse Major. Il paesaggio si alternerà tra scorci a strapiombo sul mare, formazioni granitiche dalle forme bizzarre, tratti ricoperti da rigogliosa vegetazione e candidi fiori di vaniglia. Questa spiaggia, a differenza delle altre, si presenta con una delicata sfumatura color ramato dovuta alla presenza di minerali di quarzo. Tappa per rigenerante bagno e snorkeling tra i coralli della spiaggia di Beau Vallon. Cena tipica creola per assaggiare le specialità dell’arcipelago. Pernotto ad Anse Louis in appartamenti con cucina e bagno e camere matrimoniali.

Principiante ★★☆☆
Cammino 3 h, Distanza 6 km, Dislivello 250 m

 

4

 

Lunedì 24 Ottobre

Inizieremo la giornata con un percorso per arrivare al Morne National Park, saliremo fino al Morne Blanc dal quale potremo godere di vista mozzafiato sul lato ovest dell’arcipelago, con le sfumature verde/azzurre dell’acqua e le bianche spiagge delle altre isole. La foresta tropicale ci accoglierà con le sue numerose specie di palme e ci accompagneranno gli intensi profumi della vegetazione. Seguirà l’emozionante salita al Kopolia Peak (facoltativa) per un ulteriore magnifico panorama. Tappa conclusiva per bagno e snorkeling tra i coralli del Parco Marino di Port Launay. Cena libera con street food creolo alla spiaggia di Beau Vallon. Pernotto ad Anse Louis in appartamenti con cucina e bagno e camere matrimoniali.

Appassionato ★★★☆
Cammino 4/5 h, Distanza 7 km, Dislivello 500 m

 

5

 

Martedì 25 Ottobre

 

Trasferimento in aliscafo all’isola di Praslin. Trasferimento in bus navetta alla struttura. Spostamento in bici e in autobus. Escursione a piedi nella favolosa Vallée de Mai, definita “giardino dell’Eden” per la sua natura isolata e mistica. La foresta è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco come “eccellente esempio di foresta di palme endemica delle Seychelles”, in quanto unico posto la mondo in cui la palma Coco de mer cresce spontanea. Potremo osservare con un poco di fortuna uccelli rarissimi come il coloratissimo Piccione delle Seychelles oltre al Pappagallo nero delle Seychelles. Spostamento ad Anse Volbert per un bagno in un’acqua cristallina all’interno di una delle spiagge più rinomate delle Seychelles. Pernotto alla Baie Sainte Anne in camere matrimoniali con bagno privato.

 

Principiante ★★☆☆
Cammino 2 h, Distanza 5 km, Dislivello 200 m

 

6

 

Mercoledì 26 Ottobre

 

Colazione in struttura. Escursione in barca alle ricerca della favolosa fauna delle Seychelles! Inizieremo dall’Isola di Cousin riserva ornitologica di BirdLife International in cui sarà possibile osservare il rarissimo Pettirosso gazza delle Seychelles e il singolare Fetonte codabianca. Da qui riprenderemo la barca per visitare l’isola di Curieuse, riserva naturale marina dove avremo il piacere di conoscere dal vivo le incredibili tartarughe giganti. Un gustoso pranzo servito in riva al mare ci permetterà di avere un momento di meritato relax! Dopopranzo ci attende un itinerario che si snoda attraverso la foresta di mangrovie ricchissima di fauna selvatica fino all’impressionante laguna di Baie Laraie da cui è facile osservare nuotare piccoli squali e tartarughe marine. Curieuse è l’unica altra isola oltre a Praslin, in cui il Coco de mer cresce allo stato naturale e che vanta ben otto diverse specie di mangrovie. Spostamento in barca per l’ultima isola della giornata: St Pierre. Qui rimarremo affascinati facendo snorkeling tra i coralli in cui nuotano una miriade di pesci coloratissimi. Ritorno all’isola di Praslin. Pernotto alla Baie Sainte Anne in camere matrimoniali con bagno privato.

 

Turista ★☆☆☆
Cammino 2 h, Distanza 4 km, Dislivello 100 m

 

7

 

Giovedì 27 Ottobre

 

La giornata inizierà, in sella alla bicicletta per la magnifica Anse Lazio e da qui trekking a piedi fino alla bianchissima Anse Georgette. Anse Lazio offre incredibili acque cristalline, sabbia bianchissima, palme maestose e suggestive rocce granitiche. Camminando nella foresta tropicale, arriveremo ad Anse Georgette, spiaggia idilliaca e tra le più affascinanti delle Seychelles. Pernotto alla Baie Sainte Anne in camere matrimoniali con bagno privato.

 

Turista ★☆☆☆
Pedalata 2 h, Distanza 10 km, Dislivello 200 m

 

Appassionato ★★★☆
Cammino 3/4 h, Distanza 7 km, Dislivello 150 m

 

8

 

Venerdì 28 Ottobre

 

Giornata in barca verso Aride, isola selvaggia che offre una natura incontaminata sfuggita al turismo e raggiungibile solo con mare calmo. Si tratta di una meravigliosa riserva ornitologica di BirdLife International in cui fare conoscenza con curiose specie di uccelli e rimanere affascinati dalla fauna ittica della barriera corallina che circonda l’isola. Un gustoso pranzo servito in riva al mare ci permetterà di avere un momento di meritato relax! Dopo pranzo possibilità di snorkeling tra i coralli nelle acque cristalline dell’isolotto di Saint Pierre. Trasferimento in aliscafo sull’isola di La Digue, famosa per avere spiagge da sogno e ospitare meno di 50 auto. Cena tipica creola per assaggiare le specialità dell’arcipelago. Pernotto in località La Passe in chalet circondati da giardino esotico con cucina e bagno in camere matrimoniali.

 

Principiante ★★☆☆

Cammino 2 h, Distanza 5 km, Dislivello 200 m

 

9

 

Sabato 29 Ottobre

 

Scopriremo i segreti del'isola di La Digue perlustrandola in bicicletta e a piedi! Ci attendono le spiagge di Grand Anse, Petit Anse per arrivare infine all’incontaminata Anse Cocos, dove faremo una tappa fotografica per immortalare la bianchissima sabbia o immergerci nelle acque cristalline ad osservare le tante forme di vita della barriera corallina. Tramonto in spiaggia e relax con frullato dei deliziosi frutti tropicali. Pernotto in località La Passe in chalet circondati da giardino esotico con cucina e bagno in camere matrimoniali.

 

Principiante ★★☆☆
Cammino 2 h, Distanza 6 km, Dislivello 150 m

 

10

 

Domenica 30 Ottobre

 

La giornata sarà dedicata alla scoperta della Costa Ovest di La Digue! Tappa alla Veuve Nature Reserve alla ricerca del raro Pigliamosche del paradiso delle Seychelles. Pedalando arriveremo ad Anse Source d’Argent, con le sue acque poco profonde e protette dalla barriera corallina antistante. Qui ci aspetterà un fantastico pomeriggio di avventure con i kayak trasparenti che ci permetteranno di scoprire ed esplorare la vita marina sottostante! Tappa all’interessante Plantation House National Monument che illustra la vita sull’isola prima dell’arrivo del turismo tra piante di papaia e coltivazioni di vaniglia. Pernotto in località La Passe in chalet circondati da giardino esotico con cucina e bagno in camere matrimoniali.

 

Turista ★☆☆☆
Cammino 2 h, Distanza 5 km, Dislivello 150 m

 

11

 

Lunedì 31 Ottobre

 

Trasferimento in aliscafo sull'isola di Mahè con tempo libero per snorkeling tra i coralli dell'accogliente spiaggia di Anse Royale. Trasferimento in taxi in aeroporto per volo di rientro in Italia da Mahè per Bologna (scalo via Istanbul) con arrivo il giorno successivo.

 

12

 

Martedì 1 Novembre

 

Ritorno all’aeroporto di Bologna. Termine dei nostri servizi.

Costi

Quota per iscrizioni entro il 15 Giugno: 1945 €

Quota per iscrizioni dopo il 15 Giugno: 1995 €

Caparra al momento dell’iscrizione: 450 €

Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza

Numero minimo di partecipanti: 9 iscritti

Contatti e dati per bonifico:

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.

Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)

Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)

Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464

E-mail: info@ilponticello.net

IBAN – IT47L0882613300000000002092

Nella causale del bonifico indicare:

  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.

C.F./P.I./R.I. 02442890410

Numero REA: PS 182058

Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000

Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Da sapere prima di partire:

Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.

Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.

Trasporti interni: mezzi pubblici, bus, taxi, su auto e minibus privati (sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti) e bicicletta.

Livello di preparazione fisica: il tuo è adeguato a questo viaggio? Leggi la nostra Guida alle difficoltà nella sezione ‘programma’

Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

  • Volo aereo A/R da Bologna BLQ per Seychelles International SEZ (scalo su Istanbul IST);
  • Sistemazione in appartamenti o chalet con cucina, bagno e camere doppie o triple;
  • Guida naturalistica e accompagnatore dall’Italia;
  • Nove pernotti in ville e cottage come da programma;
  • Trekking guidati indicati nel programma;
  • Traghetto da Mahè per isola di Praslin;
  • Traghetto da Praslin per isola La Digue;
  • Traghetto da La Digue per isola Mahè;
  • Escursione in barca alla Riserva Naturale di Curieuse e sull’isola di Cousin e isolotto di St. Pierre;
  • Escursione in barca alla Riserva Naturale Ornitologica di Aride;
  • Due pranzi in riva al mare durante le escursioni in barca;
  • Due cene tipiche creole a base di specialità locali;
  • Noleggio biciclette nell’isola Praslin;
  • Noleggio biciclette nell’isola La Digue;
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.
  • Tasse aeroportuali (375 € al 01/02/22 variabili in aumento o diminuzione);
  • Autovetture a noleggio (quota indicativa 100 €/pax inclusa copertura casko e guidatore aggiuntivo);
  • Assicurazione obbligatoria che copra rischi legati al covid (€39, clicca qui per leggere l’informativa);
  • Spese carburante dei mezzi a noleggio (circa 20 € a persona);
  • Taxi e mezzi pubblici per eventuali spostamenti nelle isole (circa 20 € a persona)
  • Colazioni, pranzi al sacco e cene in ristorante o in autogestione (circa 20 € al giorno a persona)
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)

Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.
 +39 338 7145465 

Whatsapp +39 3703028464
E-mail
: info@ilponticello.net


IBAN
 – IT47L0882613300000000002092

 

SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0

Nella causale del bonifico indicare:

  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.

C.F./P.I./R.I. 02442890410

Numero REA: PS 182058

Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000

Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

La tua guida

bianca
Bianca Maria Tonucci

Guida Naturalistica

Laureata in Scienze Naturali. Appassionata di viaggi “zaino in spalla” e botanica. Orto e apicoltura sono i suoi hobby. Lingue – Italiano e Inglese. Guida GAE dal 2019, Guida di MTB e Accompagnatore Turistico.

Penali e Assicurazioni

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso.

Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.

Copertura Assicurativa

Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento

Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU)
Telefono: 0721 482607
email: info@ilponticello.net
sito: www.ilponticello.net
C.F./P.IVA: 02442890410

Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa

Direttore Tecnico
Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2025

Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore
Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio
Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!

Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.

Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.

Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.

Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:

  1. Uscire dal quotidiano e liberare la mente da ansie da preoccupazioni.
  2. Inserirsi in un gruppo, incontrando nuovi compagni di viaggio, coi quali condividere emozioni ed avventure e arricchendo il nostro bagaglio di esperienze personali.
  3. Accettare gli imprevisti e saperli vivere con ottimismo: nulla è irrimediabile e gli inconvenienti ci permettono talvolta di superare i nostri limiti, insegnandoci qualcosa.
  4. Sapersi adeguare ai cambiamenti, sviluppando lo spirito di adattamento e permettendoci di apprezzare la semplicità e la condivisione.
  5. Muoversi “slow”, col piacere di guardarsi intorno, contemplando la natura che ci circonda, osservando, annusando e toccando il mondo reale.
  6. Recuperare il valore del proprio tempo.
  7. Liberarsi dal rumore e riguadagnare il piacere dei suoni della natura.
  8. Osservare colori luminosi e dalle mille sfumature.
  9. Muoversi in uno spazio aperto, in cui lo sguardo vaga libero all’orizzonte.
  10. Non avere fretta, l’obbiettivo non è la meta ma l’itinerario fatto per raggiungerla.
    E per finire…

Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.

Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.

Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.

Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.

Chiedi informazioni: è gratis!

* campi obbligatori

Ti presentiamo il viaggio

Seychelles: il paradiso terrestre a portata di mano

La nostra avventura tra mare, cielo e terra ci porterà a visitare tre isole: Mahè con Victoria, la più piccola capitale al mondo. E ancora Praslin con la Valleè de Mai, foresta Patrimonio mondiale dell’Unesco che ospita il curiosissimo Coco de mer. Seguirà La Digue, l’isola senza auto in cui ci muoveremo solo in bici o a piedi. E ancora le favolose Aride, vero paradiso ornitologico, l’isola di Curieuse coi suoi enormi massi granitici dalle forme bizzarre, le Tartarughe giganti e la foresta di Mangrovie.

 

Riserve naturali, fauna e flora uniche al mondo

L’Isola di Curieuse è una riserva naturale dove è facile incontrare ed ammirare le tartarughe giganti. Qui il Coco de mer, una singolare palma endemica delle Seychelles, cresce allo stato naturale raggiungendo 40 metri di altezza e fino ad 800 anni di età. Questa palma produce il seme più grande esistente al mondo con un diametro di 50 cm e un peso fino a 20 kg.
Sull’isola Mahè faremo trekking nello splendido Parco Nazionale Morne Seychellois che ospita una grande varietà di habitat fino alla vetta più alta del paese, il Morne Seychellois (905 m) e, sull’isola di La Digue, visiteremo la piccola Riserva Naturale di Veuve Reserve, sito di riproduzione dell’elegante Pigliamosche del paradiso delle Seychelles, specie estremamente rara, dal colore blu intenso.

 

Miscellanea di culture e sapori raffinati

La popolazione delle Seychelles è di cultura creola, risultato della miscellanea di razze che vi sono approdate in epoche storiche diverse. Questa fusione è ben visibile sia nelle architetture della capitale Victoria sia nelle ricette tradizionali dove le culture diverse si sono amalgamate come gli ingredienti dei piatti tra spezie, pesci, riso, frutta e latte di cocco. Rimarrai affascinato sia nell’animo che nel palato da questa raffinata miscellanea di culture!

Programma

1

 

Venerdì 21 Ottobre

 

Volo aereo in serata da Bologna per Mahè (scalo via Istanbul) con arrivo il giorno successivo.

 

2

 

Sabato 22 Ottobre

 

Arrivo all’aeroporto di Mahè, l’isola più grande dell’arcipelago. Noleggio mezzi e trasferimento agli appartamenti. Primo incontro con Mahè: escursione panoramica al Glacis La Reserve in cui potremo avvistare le Volpi volanti e i curiosi Bulbul. Per riposarci dal lungo viaggio passeremo il pomeriggio nella splendida spiaggia di Petite Anse, baia aperta sulla costa occidentale di Mahé dalla quale si può osservare un meraviglioso tramonto. Pernotto ad Anse Louis in appartamenti con cucina e bagno e camere matrimoniali.

Principiante ★★☆☆

Cammino 3 h, distanza 6 km, dislivello 250 m

 

3

 

Domenica 23 Ottobre

Giornata entusiasmante che inizierà con una spettacolare escursione per arrivare alle spiaggia di Anse Major. Il paesaggio si alternerà tra scorci a strapiombo sul mare, formazioni granitiche dalle forme bizzarre, tratti ricoperti da rigogliosa vegetazione e candidi fiori di vaniglia. Questa spiaggia, a differenza delle altre, si presenta con una delicata sfumatura color ramato dovuta alla presenza di minerali di quarzo. Tappa per rigenerante bagno e snorkeling tra i coralli della spiaggia di Beau Vallon. Cena tipica creola per assaggiare le specialità dell’arcipelago. Pernotto ad Anse Louis in appartamenti con cucina e bagno e camere matrimoniali.

Principiante ★★☆☆
Cammino 3 h, Distanza 6 km, Dislivello 250 m

 

4

 

Lunedì 24 Ottobre

Inizieremo la giornata con un percorso per arrivare al Morne National Park, saliremo fino al Morne Blanc dal quale potremo godere di vista mozzafiato sul lato ovest dell’arcipelago, con le sfumature verde/azzurre dell’acqua e le bianche spiagge delle altre isole. La foresta tropicale ci accoglierà con le sue numerose specie di palme e ci accompagneranno gli intensi profumi della vegetazione. Seguirà l’emozionante salita al Kopolia Peak (facoltativa) per un ulteriore magnifico panorama. Tappa conclusiva per bagno e snorkeling tra i coralli del Parco Marino di Port Launay. Cena libera con street food creolo alla spiaggia di Beau Vallon. Pernotto ad Anse Louis in appartamenti con cucina e bagno e camere matrimoniali.

Appassionato ★★★☆
Cammino 4/5 h, Distanza 7 km, Dislivello 500 m

 

5

 

Martedì 25 Ottobre

 

Trasferimento in aliscafo all’isola di Praslin. Trasferimento in bus navetta alla struttura. Spostamento in bici e in autobus. Escursione a piedi nella favolosa Vallée de Mai, definita “giardino dell’Eden” per la sua natura isolata e mistica. La foresta è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco come “eccellente esempio di foresta di palme endemica delle Seychelles”, in quanto unico posto la mondo in cui la palma Coco de mer cresce spontanea. Potremo osservare con un poco di fortuna uccelli rarissimi come il coloratissimo Piccione delle Seychelles oltre al Pappagallo nero delle Seychelles. Spostamento ad Anse Volbert per un bagno in un’acqua cristallina all’interno di una delle spiagge più rinomate delle Seychelles. Pernotto alla Baie Sainte Anne in camere matrimoniali con bagno privato.

 

Principiante ★★☆☆
Cammino 2 h, Distanza 5 km, Dislivello 200 m

 

6

 

Mercoledì 26 Ottobre

 

Colazione in struttura. Escursione in barca alle ricerca della favolosa fauna delle Seychelles! Inizieremo dall’Isola di Cousin riserva ornitologica di BirdLife International in cui sarà possibile osservare il rarissimo Pettirosso gazza delle Seychelles e il singolare Fetonte codabianca. Da qui riprenderemo la barca per visitare l’isola di Curieuse, riserva naturale marina dove avremo il piacere di conoscere dal vivo le incredibili tartarughe giganti. Un gustoso pranzo servito in riva al mare ci permetterà di avere un momento di meritato relax! Dopopranzo ci attende un itinerario che si snoda attraverso la foresta di mangrovie ricchissima di fauna selvatica fino all’impressionante laguna di Baie Laraie da cui è facile osservare nuotare piccoli squali e tartarughe marine. Curieuse è l’unica altra isola oltre a Praslin, in cui il Coco de mer cresce allo stato naturale e che vanta ben otto diverse specie di mangrovie. Spostamento in barca per l’ultima isola della giornata: St Pierre. Qui rimarremo affascinati facendo snorkeling tra i coralli in cui nuotano una miriade di pesci coloratissimi. Ritorno all’isola di Praslin. Pernotto alla Baie Sainte Anne in camere matrimoniali con bagno privato.

 

Turista ★☆☆☆
Cammino 2 h, Distanza 4 km, Dislivello 100 m

 

7

 

Giovedì 27 Ottobre

 

La giornata inizierà, in sella alla bicicletta per la magnifica Anse Lazio e da qui trekking a piedi fino alla bianchissima Anse Georgette. Anse Lazio offre incredibili acque cristalline, sabbia bianchissima, palme maestose e suggestive rocce granitiche. Camminando nella foresta tropicale, arriveremo ad Anse Georgette, spiaggia idilliaca e tra le più affascinanti delle Seychelles. Pernotto alla Baie Sainte Anne in camere matrimoniali con bagno privato.

 

Turista ★☆☆☆
Pedalata 2 h, Distanza 10 km, Dislivello 200 m

 

Appassionato ★★★☆
Cammino 3/4 h, Distanza 7 km, Dislivello 150 m

 

8

 

Venerdì 28 Ottobre

 

Giornata in barca verso Aride, isola selvaggia che offre una natura incontaminata sfuggita al turismo e raggiungibile solo con mare calmo. Si tratta di una meravigliosa riserva ornitologica di BirdLife International in cui fare conoscenza con curiose specie di uccelli e rimanere affascinati dalla fauna ittica della barriera corallina che circonda l’isola. Un gustoso pranzo servito in riva al mare ci permetterà di avere un momento di meritato relax! Dopo pranzo possibilità di snorkeling tra i coralli nelle acque cristalline dell’isolotto di Saint Pierre. Trasferimento in aliscafo sull’isola di La Digue, famosa per avere spiagge da sogno e ospitare meno di 50 auto. Cena tipica creola per assaggiare le specialità dell’arcipelago. Pernotto in località La Passe in chalet circondati da giardino esotico con cucina e bagno in camere matrimoniali.

 

Principiante ★★☆☆

Cammino 2 h, Distanza 5 km, Dislivello 200 m

 

9

 

Sabato 29 Ottobre

 

Scopriremo i segreti del'isola di La Digue perlustrandola in bicicletta e a piedi! Ci attendono le spiagge di Grand Anse, Petit Anse per arrivare infine all’incontaminata Anse Cocos, dove faremo una tappa fotografica per immortalare la bianchissima sabbia o immergerci nelle acque cristalline ad osservare le tante forme di vita della barriera corallina. Tramonto in spiaggia e relax con frullato dei deliziosi frutti tropicali. Pernotto in località La Passe in chalet circondati da giardino esotico con cucina e bagno in camere matrimoniali.

 

Principiante ★★☆☆
Cammino 2 h, Distanza 6 km, Dislivello 150 m

 

10

 

Domenica 30 Ottobre

 

La giornata sarà dedicata alla scoperta della Costa Ovest di La Digue! Tappa alla Veuve Nature Reserve alla ricerca del raro Pigliamosche del paradiso delle Seychelles. Pedalando arriveremo ad Anse Source d’Argent, con le sue acque poco profonde e protette dalla barriera corallina antistante. Qui ci aspetterà un fantastico pomeriggio di avventure con i kayak trasparenti che ci permetteranno di scoprire ed esplorare la vita marina sottostante! Tappa all’interessante Plantation House National Monument che illustra la vita sull’isola prima dell’arrivo del turismo tra piante di papaia e coltivazioni di vaniglia. Pernotto in località La Passe in chalet circondati da giardino esotico con cucina e bagno in camere matrimoniali.

 

Turista ★☆☆☆
Cammino 2 h, Distanza 5 km, Dislivello 150 m

 

11

 

Lunedì 31 Ottobre

 

Trasferimento in aliscafo sull'isola di Mahè con tempo libero per snorkeling tra i coralli dell'accogliente spiaggia di Anse Royale. Trasferimento in taxi in aeroporto per volo di rientro in Italia da Mahè per Bologna (scalo via Istanbul) con arrivo il giorno successivo.

 

12

 

Martedì 1 Novembre

 

Ritorno all’aeroporto di Bologna. Termine dei nostri servizi.

Costi

Quota per iscrizioni entro il 15 Giugno: 1945 €

Quota per iscrizioni dopo il 15 Giugno: 1995 €

Caparra al momento dell’iscrizione: 450 €

Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza

Numero minimo di partecipanti: 9 iscritti

Contatti e dati per bonifico:

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.

Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)

Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)

Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464

E-mail: info@ilponticello.net

IBAN – IT47L0882613300000000002092

Nella causale del bonifico indicare:

  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.

C.F./P.I./R.I. 02442890410

Numero REA: PS 182058

Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000

Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Da sapere prima di partire:

Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.

Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.

Trasporti interni: mezzi pubblici, bus, taxi, su auto e minibus privati (sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti) e bicicletta.

Livello di preparazione fisica: il tuo è adeguato a questo viaggio? Leggi la nostra Guida alle difficoltà nella sezione ‘programma’

Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

  • Volo aereo A/R da Bologna BLQ per Seychelles International SEZ (scalo su Istanbul IST);
  • Sistemazione in appartamenti o chalet con cucina, bagno e camere doppie o triple;
  • Guida naturalistica e accompagnatore dall’Italia;
  • Nove pernotti in ville e cottage come da programma;
  • Trekking guidati indicati nel programma;
  • Traghetto da Mahè per isola di Praslin;
  • Traghetto da Praslin per isola La Digue;
  • Traghetto da La Digue per isola Mahè;
  • Escursione in barca alla Riserva Naturale di Curieuse e sull’isola di Cousin e isolotto di St. Pierre;
  • Escursione in barca alla Riserva Naturale Ornitologica di Aride;
  • Due pranzi in riva al mare durante le escursioni in barca;
  • Due cene tipiche creole a base di specialità locali;
  • Noleggio biciclette nell’isola Praslin;
  • Noleggio biciclette nell’isola La Digue;
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.
  • Tasse aeroportuali (375 € al 01/02/22 variabili in aumento o diminuzione);
  • Autovetture a noleggio (quota indicativa 100 €/pax inclusa copertura casko e guidatore aggiuntivo);
  • Assicurazione obbligatoria che copra rischi legati al covid (€39, clicca qui per leggere l’informativa);
  • Spese carburante dei mezzi a noleggio (circa 20 € a persona);
  • Taxi e mezzi pubblici per eventuali spostamenti nelle isole (circa 20 € a persona)
  • Colazioni, pranzi al sacco e cene in ristorante o in autogestione (circa 20 € al giorno a persona)
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)

Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.
 +39 338 7145465 

Whatsapp +39 3703028464
E-mail
: info@ilponticello.net


IBAN
 – IT47L0882613300000000002092

 

SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0

Nella causale del bonifico indicare:

  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.

C.F./P.I./R.I. 02442890410

Numero REA: PS 182058

Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000

Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Scarica PDF del viaggio

Penali e Assicurazioni

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso.

Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.

Copertura Assicurativa

Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento

Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU)
Telefono: 0721 482607
email: info@ilponticello.net
sito: www.ilponticello.net
C.F./P.IVA: 02442890410

Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa

Direttore Tecnico
Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2025

Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore
Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio
Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!

Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.

Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.

Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.

Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:

  1. Uscire dal quotidiano e liberare la mente da ansie da preoccupazioni.
  2. Inserirsi in un gruppo, incontrando nuovi compagni di viaggio, coi quali condividere emozioni ed avventure e arricchendo il nostro bagaglio di esperienze personali.
  3. Accettare gli imprevisti e saperli vivere con ottimismo: nulla è irrimediabile e gli inconvenienti ci permettono talvolta di superare i nostri limiti, insegnandoci qualcosa.
  4. Sapersi adeguare ai cambiamenti, sviluppando lo spirito di adattamento e permettendoci di apprezzare la semplicità e la condivisione.
  5. Muoversi “slow”, col piacere di guardarsi intorno, contemplando la natura che ci circonda, osservando, annusando e toccando il mondo reale.
  6. Recuperare il valore del proprio tempo.
  7. Liberarsi dal rumore e riguadagnare il piacere dei suoni della natura.
  8. Osservare colori luminosi e dalle mille sfumature.
  9. Muoversi in uno spazio aperto, in cui lo sguardo vaga libero all’orizzonte.
  10. Non avere fretta, l’obbiettivo non è la meta ma l’itinerario fatto per raggiungerla.
    E per finire…

Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.

Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.

Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.

Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.

LE OPINIONI DEI VIAGGIATORI

5/5
Capodanno a Madeira.
 
Grazie al Ponticello abbiamo scoperto l’isola di Madeira in una settimana di entusiasmanti escursioni, paesaggi mozzafiato, a contatto con la natura. Siamo stati molto bene, percorsi interessanti, gruppo vario e per questo arricchente.
I più sinceri complimenti e ringraziamenti vanno alla nostra guida, Antonella, per la sua professionalità, pazienza, puntualità e forza di andare avanti anche nei momenti più difficili.
Grazie a lei abbiamo fatto una delle esperienze più straordinarie della nostra vita
Rita
5/5

La perfezione.

Lo scorso mese di agosto ho avuto la fortuna di andare a Madeira con Il Ponticello, e’ stata la mia prima volta e sono rimasta talmente tanto soddisfatta che non vedo l’ora di ripartire per un’altra fantastica avventura. Tutto perfetto, l’organizzazione, l’escursioni, le sistemazioni alberghiere, i ristoranti, per non parlare della compagnia e della guida Pietro…
Lo consiglio vivamente a tutti coloro che amano le vacanze in buona compagnia, di movimento a contatto con la natura.

Benny

più di un semplice viaggio

guide esperte

Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.

ecoturismo

Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.

zero pensieri

Una volta prenotato tu non dovrai preoccuparti di niente: pensiamo a tutto noi. Per garantirti un’esperienza unica e indimenticabile.

I COORDINATORI

L’idea che guida le nostre attività è l’ecoturismo.
Viaggiare con noi significa imparare a conoscere il territorio che ci circonda e voler preservare l’ambiente naturale.

richiedi informazioni

Nome(Obbligatorio)
Cognome

Chiedi informazioni: è gratis!

* campi obbligatori

Altri viaggi che possono interessarti