Weekend d’eccezione in sella alle comode E-MTBike negli angoli più remoti e suggestivi dell’Appenino Umbro-Marchigiano. Pedalando su strade poco frequentate, sentieri e tratturi visiteremo abbazie millenarie, castelli medioevali, incantevoli borghi. Il pernotto sarà nella foresteria dello splendido e appartato Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, già citato (e probabilmente visitato) da Dante Alighieri nella Divina Commedia e sede di una biblioteca storica, di uno scenografico “scriptorium” in cui venivano copiati e miniati testi sacri e letteratura scientifica e di una preziosa cripta del X secolo addossata alla nuda roccia.
Prendendoci il tempo per riposare e ammirare tanta meraviglia, toccheremo tanti siti di eccezionale interesse come la grotta di San Pier Damiani, il castello di Frontone, l’Abbazia di Sant’Emiliano in Congiuntoli, l’Eremo di San Girolamo al Monte Cucco. Pedaleremo all’interno di paesaggi da cartolina ai piedi della Balza dell’Aquila, lungo le anse del torrente Sentino, nelle vallate che fanno da confine tra Marche ed Umbria da tempo immemorabile visitate da pellegrini e viandanti…
1
1° Giorno 7 Maggio
Pedalata itinerante tra le abbazie più spettacolari delle Marche incastonate come gemme nelle vallate dell'Appennino Umbro-Marchigiano. Ascolteremo storie di viandanti e racconti di vita da luoghi di spiritualità in simbiosi con la rigogliosa natura di queste montagne. La nostra avventura seguirà il corso del torrente Sentino raggiungendo l'Abbazia di Sant'Emilliano in Congiuntoli per poi proseguire tra boschi di aceri, cerri ed ornielli fino all'Abbazia di Santa Maria di Sitria. Come antichi pellegrini del tempo passato verremo accolti e riposeremo alla maestosa Abbazia di Santa Croce di Fonte Avellana. Sistemazione in camere doppie, cena completa nel refettorio e pernotto nella foresteria del monastero di Fonte Avellana.
Principiante ★★☆☆
Distanza 40 km - Dislivello 1100 m - Tempo 3 h circa
2
2° giorno 8 Maggio
Risveglio con colazione ai piedi del massiccio del Monte Catria. Partendo dall'Abbazia di Santa Croce di Fonte Avellana avvolta in un'atmosfera dal fascino millenario, poche pedalate ci condurranno alla grotta eremitica di San Pier Damiani, figura chiave del monachesimo occidentale al cui operato è legato lo sviluppo dell’eremo, poi monastero, centro d’attrazione e di diffusione della vita monastica. Un singolare testimone da oltre 500 anni osserva l'evoluzione del monastero: si tratta di un gigante plurisecolare, l'enorme Tasso di Fonte Avellana che ammireremo col dovuto rispetto. Proseguiremo verso il panoramico castello di Frontone per ritornare verso Sassoferrato seguendo la vallata del fiume Sentino. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Principiante ★★☆☆
Distanza 35 km - Dislivello 550 m - Tempo 3 h circa
N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
Quota di partecipazione con E-bike propria: 155 €
Quota di partecipazione con E-bike a noleggio: 195 €
Caparra al momento dell’iscrizione 35 €
Saldo finale della quota: 15 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti
Come arrivare: con mezzi propri
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Green Pass: è attivo da Agosto 2021 ed è richiesto per poter accedere ad alcune tipologie di servizi. Per informazioni leggere qui: https://www.dgc.gov.it/web/
COVID 19: in questa fase delicata dal punto di vista sanitario, dovremo rispettare alcune PRECAUZIONI e REGOLE per la tutela della nostra salute (grazie per la collaborazione):
• Per garantire elevati standard di sicurezza ammetteremo ad ogni escursione un numero limitato di partecipanti.
• I partecipanti dovranno compilare e consegnare alla guida prima di iniziare l’escursione il regolamento firmato (basta una copia nel caso di famiglie e conviventi).
• Tutti i partecipanti dovranno avere con sé mascherina (almeno una), guanti e gel disinfettante per le mani. La mascherina e i guanti verranno usati SOLO se in alcuni punti del percorso non si potranno mantenere le distanze di sicurezza.
• Si dovrà mantenere una distanza interpersonale di 2 metri durante tutto lo svolgimento dell’escursione (escluse famiglie e conviventi).
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Prima di partire: viaggiare con noi significa anche condividere i nostri Valori
Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
Tipologia di attività per cui si effettua il versamento; Data e luogo dell’attività; Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Trasporto bagagli: borse e valigie saranno trasportate in auto da persone di fiducia tra le diverse tappe per permettere ai partecipanti di affrontare il cammino col solo zaino leggero.
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli sono abbinati in stanza con altri partecipanti.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Responsab. Organizzativo
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
* campi obbligatori
Weekend d’eccezione in sella alle comode E-MTBike negli angoli più remoti e suggestivi dell’Appenino Umbro-Marchigiano. Pedalando su strade poco frequentate, sentieri e tratturi visiteremo abbazie millenarie, castelli medioevali, incantevoli borghi. Il pernotto sarà nella foresteria dello splendido e appartato Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, già citato (e probabilmente visitato) da Dante Alighieri nella Divina Commedia e sede di una biblioteca storica, di uno scenografico “scriptorium” in cui venivano copiati e miniati testi sacri e letteratura scientifica e di una preziosa cripta del X secolo addossata alla nuda roccia.
Prendendoci il tempo per riposare e ammirare tanta meraviglia, toccheremo tanti siti di eccezionale interesse come la grotta di San Pier Damiani, il castello di Frontone, l’Abbazia di Sant’Emiliano in Congiuntoli, l’Eremo di San Girolamo al Monte Cucco. Pedaleremo all’interno di paesaggi da cartolina ai piedi della Balza dell’Aquila, lungo le anse del torrente Sentino, nelle vallate che fanno da confine tra Marche ed Umbria da tempo immemorabile visitate da pellegrini e viandanti…
1
1° Giorno 7 Maggio
Pedalata itinerante tra le abbazie più spettacolari delle Marche incastonate come gemme nelle vallate dell'Appennino Umbro-Marchigiano. Ascolteremo storie di viandanti e racconti di vita da luoghi di spiritualità in simbiosi con la rigogliosa natura di queste montagne. La nostra avventura seguirà il corso del torrente Sentino raggiungendo l'Abbazia di Sant'Emilliano in Congiuntoli per poi proseguire tra boschi di aceri, cerri ed ornielli fino all'Abbazia di Santa Maria di Sitria. Come antichi pellegrini del tempo passato verremo accolti e riposeremo alla maestosa Abbazia di Santa Croce di Fonte Avellana. Sistemazione in camere doppie, cena completa nel refettorio e pernotto nella foresteria del monastero di Fonte Avellana.
Principiante ★★☆☆
Distanza 40 km - Dislivello 1100 m - Tempo 3 h circa
2
2° giorno 8 Maggio
Risveglio con colazione ai piedi del massiccio del Monte Catria. Partendo dall'Abbazia di Santa Croce di Fonte Avellana avvolta in un'atmosfera dal fascino millenario, poche pedalate ci condurranno alla grotta eremitica di San Pier Damiani, figura chiave del monachesimo occidentale al cui operato è legato lo sviluppo dell’eremo, poi monastero, centro d’attrazione e di diffusione della vita monastica. Un singolare testimone da oltre 500 anni osserva l'evoluzione del monastero: si tratta di un gigante plurisecolare, l'enorme Tasso di Fonte Avellana che ammireremo col dovuto rispetto. Proseguiremo verso il panoramico castello di Frontone per ritornare verso Sassoferrato seguendo la vallata del fiume Sentino. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Principiante ★★☆☆
Distanza 35 km - Dislivello 550 m - Tempo 3 h circa
N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
Quota di partecipazione con E-bike propria: 155 €
Quota di partecipazione con E-bike a noleggio: 195 €
Caparra al momento dell’iscrizione 35 €
Saldo finale della quota: 15 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti
Come arrivare: con mezzi propri
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Green Pass: è attivo da Agosto 2021 ed è richiesto per poter accedere ad alcune tipologie di servizi. Per informazioni leggere qui: https://www.dgc.gov.it/web/
COVID 19: in questa fase delicata dal punto di vista sanitario, dovremo rispettare alcune PRECAUZIONI e REGOLE per la tutela della nostra salute (grazie per la collaborazione):
• Per garantire elevati standard di sicurezza ammetteremo ad ogni escursione un numero limitato di partecipanti.
• I partecipanti dovranno compilare e consegnare alla guida prima di iniziare l’escursione il regolamento firmato (basta una copia nel caso di famiglie e conviventi).
• Tutti i partecipanti dovranno avere con sé mascherina (almeno una), guanti e gel disinfettante per le mani. La mascherina e i guanti verranno usati SOLO se in alcuni punti del percorso non si potranno mantenere le distanze di sicurezza.
• Si dovrà mantenere una distanza interpersonale di 2 metri durante tutto lo svolgimento dell’escursione (escluse famiglie e conviventi).
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Prima di partire: viaggiare con noi significa anche condividere i nostri Valori
Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
Tipologia di attività per cui si effettua il versamento; Data e luogo dell’attività; Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Trasporto bagagli: borse e valigie saranno trasportate in auto da persone di fiducia tra le diverse tappe per permettere ai partecipanti di affrontare il cammino col solo zaino leggero.
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli sono abbinati in stanza con altri partecipanti.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465
Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base è prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta è attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita è fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello è partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking è salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e – quanto più possibile – sostenibile.
Crediamo che nella “botte piccola ci sia il vino buono”. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli all’insegna della convivialità, entriamo in contatto con le comunità e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino l’economia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un’esperienza da vivere, un’emozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtà autentiche e all’insegna di un viaggiare dal volto umano: lo “slow tourism”.
Grazie al Ponticello abbiamo scoperto l’isola di Madeira in una settimana di entusiasmanti escursioni, paesaggi mozzafiato, a contatto con la natura. Siamo stati molto bene, percorsi interessanti, gruppo vario e per questo arricchente.
I più sinceri complimenti e ringraziamenti vanno alla nostra guida, Antonella, per la sua professionalità, pazienza, puntualità e forza di andare avanti anche nei momenti più difficili.
Grazie a lei abbiamo fatto una delle esperienze più straordinarie della nostra vita
La perfezione.
Lo scorso mese di agosto ho avuto la fortuna di andare a Madeira con Il Ponticello, e’ stata la mia prima volta e sono rimasta talmente tanto soddisfatta che non vedo l’ora di ripartire per un’altra fantastica avventura. Tutto perfetto, l’organizzazione, l’escursioni, le sistemazioni alberghiere, i ristoranti, per non parlare della compagnia e della guida Pietro…
Lo consiglio vivamente a tutti coloro che amano le vacanze in buona compagnia, di movimento a contatto con la natura.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una volta prenotato tu non dovrai preoccuparti di niente: pensiamo a tutto noi. Per garantirti un’esperienza unica e indimenticabile.
L’idea che guida le nostre attività è l’ecoturismo.
Viaggiare con noi significa imparare a conoscere il territorio che ci circonda e voler preservare l’ambiente naturale.
* campi obbligatori
Il fresco Bosco Martese e la Cascata della Morricana: