Monte Titano, il balcone dell’Adriatico

Monte Titano, il balcone dell’Adriatico

Monte Titano, il balcone dell’Adriatico

Il Monte Titano (in romagnolo Mont Titén) è un rilievo montuoso che si eleva sino 739 m sul livello del mare; si tratta del principale rilievo della Repubblica di San Marino e, a causa della sua grande estensione, il suo nome viene spesso utilizzato per riferirsi alla Repubblica stessa. Sulle sue cime si trovano le tre rocche della Città di San Marino: la prima, Rocca o Guaita; la seconda, Cesta o Fratta; la terza, Montale. Le sue falde si trovano tra il castello della Città di San Marino e Borgo Maggiore. Il Monte Titano si presenta come un aspro sperone calcareo, situato più vicino il mare rispetto alla catena degli Appennini, che emerge per 200 m d’altezza sopra ad un basamento d’argilla situato a 500 m sul livello del mare. In linea d’aria dista soli 13 km dal Mar Adriatico.

Formazione geologica e curiosità botaniche del Monte Titano

Nell’era terziaria nel bacino in cui ora sorge la Repubblica di San Marino c’era il mare. Violenti terremoti provocarono rilevanti sconvolgimenti della superficie terrestre e, a causa di uno di questi fenomeni, una massa rocciosa distante circa 80 km dall’attuale Monte, venne sollevata e scivolò nel corso di milioni di anni, verso il Mare Adriatico. Questa massa rocciosa diede origine a vari monti tra cui il Monte Fumaiolo e il Monte Titano. Secondo gli esperti il Monte Titano è soggetto ad un irregolare sollevamento degli edifici nella zona della Città di San Marino.

Sul monte si possono trovare esemplari di Castagno, Cerro, Maggiociondolo, Leccio ed alcuni arbusti diffusi come Ginestra, Pungitopo e Asparagi selvatici tipici delle zone più termofile, come appunto la falesia sotto le tre torri. Sulle rupi del monte Titano è presente inoltre l’Ephedra nebrodensis, pianta tipica di Sicilia e Sardegna. Dal 2008 il Monte Titano è inserito tra i patrimoni dell’umanità Unesco quale esempio di antica repubblica democratica ed autonoma.

Enogastronomia e Attività

Tra le specialità sammarinesi segnaliamo: la torta Tre Monti, o vaferone, fatta di cialda di wafer e cioccolato. Tra i dolci tipici ritroviamo il Bustrengo, il Caciatello, la Ciambella da gustare con il Moscato o il pregiato Passito di uve moscato Oro dei Goti. Tra i vini ricordiamo i rossi Brugneto e Tessano che maturano in grandi botti di ciliegio o in barriques di rovere e i bianchi fermi, Biancale e Roncale.

Il Monte Titano è meta ideale per la pratica di escursioni, trekking natura e passeggiate a cavallo.