1 Maggio ai Castelli d’Ancona, un angolo di Provenza nelle Marche

1 Maggio ai Castelli d’Ancona, un angolo di Provenza nelle Marche

€30 a persona

1 Maggio speciale nei Castelli della Repubblica di Ancona!

1 Maggio ai Castelli d’Ancona, un angolo di Provenza nelle Marche

 

1 Maggio speciale nei Castelli della Repubblica di Ancona! La nostra insolita escursione toccherà Cassero (m. 125 s.l.m.), Paterno (m. 274 s.l.m.) e Castel d’Emilio (m. 203 s.l.m.). Sarà un trekking campestre in cui si attraverseranno aree ripariali e dolci colline, sulle cui sommità, in corrispondenza dei Castelli, sarà possibile ammirare panorami che spaziano dal porto di Ancona fino alle vette dei Sibillini. Il calore delle case color pastello, così come l’intimità dei piccoli borghi che richiamano suggestioni provenzali faranno da cornice a questa piacevole escursione in una delle zone meno conosciute della campagna anconetana. Al nostro arrivo nella splendida cornice della torre merlata di Castel d’Emilio saremo accolti con un festoso pranzo e con l’animazione musicale del Maestro Giacomo Rotatori, fisarmonicista di fama nazionale, il quale ci delizierà con repertori che spaziano dalla musica popolare al jazz…

 

Cosa portare

scarpe da trekking o scarpe con suola scolpita, abbigliamento a strati, poncho impermeabile acqua, cappello, crema protettiva, pranzo al sacco.

01 Mag 2019
1
Programma della giornata
1 Maggio speciale nei Castelli della Repubblica di Ancona! La nostra insolita escursione toccherà Cassero (m. 125 s.l.m.), Paterno (m. 274 s.l.m.) e Castel d’Emilio (m. 203 s.l.m.). Sarà un trekking campestre in cui si attraverseranno aree ripariali e dolci colline, sulle cui sommità, in corrispondenza dei Castelli, sarà possibile ammirare panorami che spaziano dal porto di Ancona fino alle vette dei Sibillini. Il calore delle case color pastello, così come l’intimità dei piccoli borghi che richiamano suggestioni provenzali faranno da cornice a questa piacevole escursione in una delle zone meno conosciute della campagna anconetana. Al nostro arrivo nella splendida cornice della torre merlata di Castel d’Emilio saremo accolti con un festoso pranzo e con l’animazione musicale del Maestro Giacomo Rotatori, fisarmonicista di fama nazionale, il quale ci delizierà con repertori che spaziano dalla musica popolare al jazz…

Principianti★★☆☆

Durata 3 h, Lunghezza 8 km, Dislivello 300 m
2
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota: € 30

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica al seguito.
  • Escursione guidata tra i borghi di Cassero, Paterno e Castel d’Emilio;
  • Pranzo contadino con fave fresche, formaggio locale, vino rosso.
Merenda (tutti i prodotti sono biologici e di produzione dell’Az.Agr. Bucchini): Crostini con Olio Extravergine di Oliva e con salse di verdure biologiche Focacce con grano tenero di tipo 2 bio cotte nel forno a legna Insalata di farro e insalata di lenticchie Biscotti di farro e crostata accompagnati da vino di visciole.
In Abbinamento: Bianchello del Metauro Biologico Gualtresco 2018 Passerina Biologico Ercole 2018 Sangiovese Biologico Sempronius 2018 Montepulciano Biologico Barone 2017
L’Azienda Agricola Bucchini è stata fondata nel 1965 e da allora non ha mai interrotto il suo percorso di ricerca di una sintesi ideale fra tradizione e qualità. I suoi vini rappresentano l’espressione della tradizione marchigiana più genuina, rispettosa dei tempi di vinificazione e della qualità. L’Azienda è anche dedita alla coltivazione di cereali e legumi: farro, grano, lenticchia, cicerchia ceci. Qui inoltre si producono farine di grano tenero, e olio extravergine di oliva di altissima qualità. Dal 2005 l’Azienda si è convertita ad un tipo di coltivazione rispettosa della salute e dell’ambiente giungendo in pochi anni a produrre tutto secondo i criteri dell’agricoltura biologica.
Fine attività: h 15.30 circa – Spostamenti: con mezzi proprii
Ritrovo: h 9 Viale del Castello, 33, Cassero (AN)
Punti d’interesse: borghi di Cassero, Paterno e Castel d’Emilio, animazione musicale del Maestro fisarmonicista Giacomo Rotatori
Trasferimenti in auto: dalla Riserva Naturale Statale Gola del Furlo alla Azienda Agricola Bucchini (Isola di Fano)
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) oppure tramite PayPal (in descrizione: indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento).
Leggete le Domande Frequenti FAQ
Noi e il Meteo – Guida al camminatore principiante
Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Gianluca Nicolini

Guida Naturalistica
Guida AIGAE, Laureato in Lettere moderne, Violino e Didattica Musicale.
Appassionato di cammini mediterranei, cultura monastica, escursionismo enogastronomico.
Lingua Inglese. Guida GAE dal 2018.