Short Break in Val Rendena: Parco Adamello-Brenta, rafting e la Strada delle 52 Gallerie

Short Break in Val Rendena: Parco Adamello-Brenta, rafting e la Strada delle 52 Gallerie

a persona

Short Break in Val Rendena: Parco Adamello-Brenta, rafting e la Strada delle 52 Gallerie

Quattro giorni immersi negli incantevoli scenari delle Dolomiti di Brenta, tra escursioni nella più grande area protetta del Trentino, il Parco Adamello Brenta, discese in gommone nella culla del rafting europeo, impareggiabili cene al tramonto in malga ed un finale denso di fascino, storia e panorami lungo “l’impensabile” Strada delle 52 Gallerie!

Uno short break indimenticabile alla scoperta della Val di Genova con i suoi boschi e le scenografiche cascate che si originano dagli imponenti ghiacciai dell’Adamello e della Presanella, gli spettacolari e sconfinati paesaggi di roccia delle Dolomiti di Brenta dell’escursione al Rifugio Tuckett e del Giro dei 5 Laghi, la discesa in gommone sul fiume Noce lungo le rapide delle Gole Boschive, la cena al tramonto in una malga d’alta quota, il fascino indiscusso della Val Rendena e di Madonna di Campiglio e l’incredibile opera di ingegneria militare della leggendaria Strada delle 52 Gallerie del Monte Pasubio!

Potrebbe interessarti…

24 - 27 Giugno 2021
1
1° Giorno - Giovedì 24 Giugno
Ritrovo alle h 13 in Val di Genova, qui inizia la nostra scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta con una emozionante escursione che, dall’imponente anfiteatro glaciale della Piana di Bedole scende tra i boschi della valle, circondata dai ghiacciai dell’Adamello e della Presanella e costellata da spettacolari cascate che scendono dai sui ripidi versanti. Spostamento in albergo situato tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, cena in ristorante e pernotto in camere doppie con bagno privato.

Principiante ★

Durata 3 h Distanza 9 km Dislivello 200 m
2
2° Giorno - Venerdì 25 Giugno
Colazione in struttura. Escursione nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, la più estesa area protetta del Trentino, lungo uno degli itinerari più famosi e panoramici: il Giro dei 5 Laghi. Un emozionante anello tra creste, pascoli, fiori ed incantevoli laghetti alpini incastonati in un ambiente selvaggio dominato dagli imponenti paesaggi di roccia delle Dolomiti di Brenta. Pranzo al sacco e rientro a Madonna di Campiglio nel primo pomeriggio, visita libera del suo grazioso centro storico con i suoi negozi e botteghe dell’artigianato del legno. Rientro in albergo. Cena in malga a 1750 m di quota, in un magnifico balcone naturale di fronte a tutta la sezione centrale delle Dolomiti di Brent e con una suggestiva vista sopra la Val Rendena. Rientro in albergo situato tra Pinzolo e Madonna di Campiglio e pernotto in camere doppie con bagno privato.

Appassionato ★★★☆

Durata 5 h Distanza 12,5 km Dislivello 650 m
3
3° Giorno - Sabato 26 Giugno
Colazione in struttura. Bellissima “passeggiata” in quota fino ai 2272 del Rifugio Tuckett, al cospetto delle grandi pareti della sezione centrale delle Dolomiti di Brenta, tra morbidi saliscendi, grandiosi panorami sulla Val Rendena e il Gruppo dell’Adamello/Presanella. Pranzo al sacco. Ci spostiamo in Val di Sole per un divertente ed emozionante pomeriggio in cui ci attende una discesa in rafting (facoltativa) sul fiume Noce, unico corso d’acqua d’Europa inserito dalla rivista National Geographic nei 10 migliori fiumi al mondo per fare rafting. Rientro in struttura nel tardo pomeriggio. Pernotto in albergosituato tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, cena in ristorante e pernotto in camere doppie con bagno privato.

Principiante ★

Durata 3 h Distanza 8 km Dislivello 400 m
4
4° Giorno - Domenica 27 Giugno
Colazione in struttura. Salutiamo la Val Rendena e ci dirigiamo verso il Monte Pasubio, al confine tra Veneto e Trentino, per l’ultima escursione lungo uno dei più famosi percorsi della cerchia prealpina, unico nel suo genere: la strada delle 52 Gallerie, una ardita ed impensabile mulattiera costruita nel 1917. Un percorso storico di grandissimo interesse che regala panorami mutevoli e mozzafiato ora addentrandosi nella roccia, ora affacciandosi a picchi vertiginosi. Pranzo al sacco. Ritorno in auto alle 16.30 circa. Termine dei nostri servizi.

Appassionato ★★★☆

Durata 5/6 h Distanza 15 km Dislivello 800 m
5
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e info:

Quota per iscrizioni 445 €
Caparra al momento dell’iscrizione 100 €
Saldo finale della quota: 15 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 9 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Escursioni guidate indicate nel programma;
  • Sistemazione in hotel in camere doppie con bagno privato (supplemento singola 25 €/notte);
  • Colazioni e cene complete in hotel;
  • Cena in malga del 2° giorno con specialità locali (bevande escluse);
  • Guida naturalistica e accompagnatore turistico al seguito:

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
  • Salita in cabinovia per l'escursione del 2° giorno;
  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Rafting avventura del 3° giorno (facoltativo);
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Su richiesta sono attivabili – Assicurazione di Annullamento Viaggio (nota informativa visionabile al seguente collegamento) e Assicurazione facoltativa integrativa
Come arrivare: con mezzi propri. spostamenti sul posto con auto private e mezzi pubblici.
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2021
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore: Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Maurizio Fusari

Maurizio Fusari

Guida Naturalistica

Guida del Parco Nazionale dei Sibillini. Laureato in Scienze Naturali, ornitologo e faunista, ha partecipato alla redazione di studi scientifici e atlanti di distribuzione della fauna delle Marche. Accompagnatore Turistico. Guida GAE dal 1998