Il crinale dell’Alpe della Luna, l’ultimo rifugio dei carbonai
Il crinale dell’Alpe della Luna, l’ultimo rifugio dei carbonai
In cammino nella Massa Trabaria, antico e remoto distretto forestale sotto il diretto controllo papale, nota per le trabes di Abete bianco che da qui venivano trasportate fino alle basiliche romane tramite fluitazione sul vicino fiume Tevere. Toccheremo l’ultimo bosco relitto delle abetine marchigiane che fino all’anno 1.000 ricoprivano larga parte della dorsale spartiacque tra i fiumi Metauro e Tevere. Ci troviamo in un vasto massiccio di arenaria, che deve il suo nome ad una singolare e imponente scarpata rocciosa a forma di mezzaluna (Ripa della Luna) e pochi passi sotto di noi, si trova la sorgente del torrente Auro, uno dei due rami del fiume Metauro…ci attende un itinerario ricco di curiosità e di meraviglie da riscoprire a pochi passi dalla costa…
Cosa portare:
Mantella impermeabile, scarpe da trekking, acqua, abbigliamento a strati, pranzo al sacco, giacca a vento, berretto e guanti.
Principianti ★★☆☆
Cammino 3 h, Dislivello 200 m, Lunghezza 6 km
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e info
Quota:€ 18 pagamento anticipatoLA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trekking guidato nel distretto della Massa Trabaria.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Martina Magini
Guida Naturalistica