Meraviglie dell’Appennino perduto: Funghi e Castagne, Sasso Spaccato e Grotta del Petrienno

Meraviglie dell’Appennino perduto: Funghi e Castagne, Sasso Spaccato e Grotta del Petrienno

€175 a persona

Meraviglie dell’Appennino perduto: Funghi e Castagne, Sasso Spaccato e Grotta del Petrienno

Weekend speciale d’autunno nell’Appennino Perduto: ci attende il distretto del Monte Ceresa coi suoi antichi borghi abbandonati, edifici rupestri, grotte-rifugio e cascate spumeggianti. Funghi, castagne e un paesaggio dal grande fascino saranno gli ingredienti di un appassionante itinerario nell’angolo più recondito delle Marche, una zona di alto interesse naturalistico e culturale che divide il Parco Nazionale dei Monti Sibillini dal Parco Nazionale dei Monti della Laga. Qui è facile percepire le tracce di un passato che ancora ci appartiene: piccole abitazioni arroccate sull’arenaria e l’aspro paesaggio in cui gli insediamenti umani erano la testimonianza delle fatiche e del lavoro in montagna…sarà anche l’occasione di riscoprire queste territorio assaggiando ricette semplici e saporite con protagonisti le specialità autunnali…

Potrebbe interessarti…

13 - 14 Novembre 2021
1
1° Giorno
Ritrovo h 10 al cimitero di Tallacano. Incontreremo oggi tanti gioielli dell’appennino perduto come il paese di Tallacano, purtroppo duramente colpito dal terremoto, il Sasso Spaccato e la Grotta del Petrienno. Tra rocce millenarie e grotte ricavati nell'arenaria scopriremo insieme una delle zone che ci ricorda di più il nostro passato. Incontreremo la chiesa di san Pietro ancora ben conservata grazie ai recenti restauri. Ci sposteremo verso la frazione di Forcella per ammirare le cascate di Forcella. Nei corsi d'acqua di questa zona è presente il gambero di fiume (Astropotambius pallipes) piccolo crostaceo che vive in acque ben ossigenate nei corsi d’acqua montani, e indicatore biologico della qualità di queste acque. Cena completa a base di funghi e pernotto in agriturismo in camere doppie o triple con bagno privato.

Principianti  ★★☆☆

Durata 4 h; Distanza 8 km; Dislivello 300 m
2
2° Giorno
Colazione in agriturismo. Immersione nel bosco attraverso gli immensi castagneti situati tra i Monti della Laga e il fiume Tronto. Meta di oggi la suggestiva alla Chiesa della Madonna dei Santi immersa in un bosco misto di faggio quercia e castagno. Questa interessante chiesa e’ stata edificata a 1128 m di quota e ospita pregevoli testimonianze artistiche e spirituali che presentano affinità con quelle presenti nella Chiesa della Madonna della Neva del vicino paese di Faete. Conclusione dell'itinerario alle h 16 circa e termine dei nostri servizi.

Principianti ★

Durata: 3 h; Distanza 6 km; Dislivello 200 m
3
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e info

Quota per persona: 165 €
Caparra al momento dell’iscrizione 40 €
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Pernotto in antico monastero ristrutturato in camere doppie con bagno privato;
  • Mezza pensione con cena a base di funghi e colazione a base di prodotti locali e biologici;
  • Escursioni guidate sull'Appennino perduto;
  • Guida naturalistica al seguito.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
  • Spese di trasporto (mezzi privati);
  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento

Trasporti e sistemazione

Come arrivare: mezzi propri.
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento indicato.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2022
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Andrea Piccirilli

Andrea Piccirilli

Guida Naturalistica

Esperto conoscitore dell'Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2016