Azzorre, Isole di Atlantide: antichi crateri, fioriture da fiaba e Lisbona

Azzorre, Isole di Atlantide: antichi crateri, fioriture da fiaba e Lisbona

€1885 a persona

Azzorre, Isole di Atlantide: antichi crateri, fioriture da fiaba e Lisbona

Le Azzorre, un arcipelago di origine vulcanica dell’affascinante aspetto selvaggio: antichi crateri occupati da laghi cristallini, scogliere nere che si tuffano nelle acque dell’Atlantico e verdi montagne sono gli elementi che formano uno scenario naturalistico unico al mondo, ingentilito dai fiori che vi crescono tutto l’anno, dai pascoli delimitati da siepi di ortensie e dalle tipiche case intonacate di bianco. Un luogo che conserva una magia nascosta, da cogliere negli sguardi delle persone che qui vivono o negli angoli di natura raggiungibili solo a piedi, immersi in boschi che ricordano le foreste equatoriali quanto a stratificazione e complessità. Uno degli ultimi paradisi d’Europa è São Miguel, la più grande delle nove isole di origine vulcanica che lo compongono.

Un’isola giardino che sorge lungo l’antica rotta tra l’Europa e il Nuovo Mondo o le coste africane, dove il blu intense dell’oceano si mescola con il verde di tante tonalità della ricca vegetazione, il fucsia e azzurro delle abbondanti fioriture e il grigio cenere delle sue rocce vulcaniche. Ci spingeremo fin sulla vetta della sua montagna più alta, il Pico da Vara a quota 1103 m, cammineremo sui panoramici sentieri che costeggiano antichi crateri di vulcani ormai inattivi e che racchiudono al loro interno laghi dalle acque cristalline, visiteremo le uniche piantagioni europee di tè e di ananas, ci rilasseremo nelle sorgenti termali. Infine, ammireremo con visita guidata la magnifica Lisbona, Patrimonio dell’Umanità, e il suo fascino senza tempo che fonde insieme testimonianze del periodo romano, influenze arabe, medievali e di epoca coloniale…

26 Maggio - 3 Giugno 2023
1
1° Giorno
Ritrovo all'aeroporto di Bologna alle h 9,30. Volo aereo con scalo su Lisbona per Ponta Delgada, città principale dell’isola di São Miguel. Arrivo in tarda serata. Pernotto in una tradizionale "quinta", tenuta immersa in uno splendido giardino in appartamenti con bagno privato situata a Rabo de Peixe nella zona nord dell'isola.
2
2° Giorno
Colazione in struttura. Emozionante escursione fino ai 1103 metri del Pico da Vara, la montagna più alta di São Miguel, per godere di una magnifica vista su tutta l’isola dalla costa nordest fino ai complessi vulcanici di Fogo e Sete Cidades. Cena completa a base di specialità locali presso il ristorante della cooperativa agricola dell'isola. Pernotto in una tradizionale "quinta", tenuta immersa in uno splendido giardino in appartamenti con bagno privato situata a Rabo de Peixe nella zona nord dell'isola.

Principianti ★★☆☆

Camminata 4 h, Distanza 12 km, Dislivello 450 m
3
3° Giorno
Colazione in struttura. Spettacolare escursione dagli sconfinati panorami lungo il cratere del vulcano spento di Sete Cidades, che racchiude all’interno due laghi gemelli dai colori incredibili: la Lagoa Verde e la Lagoa Azul. Cena completa a base di specialità locali presso il ristorante della cooperativa agricola dell'isola. Pernotto in una tradizionale "quinta", tenuta immersa in uno splendido giardino in appartamenti con bagno privato situata a Rabo de Peixe nella zona nord dell'isola.

Principianti ★★☆☆

Cammino 4 h, Distanza 13 km, Dislivello 300 m
4
4° Giorno
Colazione in struttura. Ci spostiamo nel cuore verde di São Miguel, per quella che molti considerazione la più bella escursione dell’isola. Accompagnati da splendide vedute sull’isola di Vila Franca do Campo e Ribeira da Praia e immersi in una lussureggiante vegetazione e specie endemiche, raggiungeremo il lago vulcanico Lagoa do Fogo incastonato in uno scenario naturale unico. In questa giornata un po’ speciale visiteremo una coltivazione per vedere come crescono e come sono fatte le piante da cui si ricava la bevanda più diffusa al mondo: il tè. Passeggeremo tra “foreste incantate”, sorgenti termali e splendide vedute sul lago e sull’oceano fino all’isola di Santa Maria. Cena completa a base di specialità locali presso il ristorante della cooperativa agricola dell'isola. Pernotto in una tradizionale "quinta", tenuta immersa in uno splendido giardino in appartamenti con bagno privato situata a Rabo de Peixe nella zona nord dell'isola.

Principianti ★★☆☆

Camminata 4 h, Distanza 11 km, Dislivello 550 m
5
5° Giorno
Colazione in struttura. Trasferimento nel sud-est dell'isola e viaggio nel passato agricolo tra piccoli villagi e "fajas", baie ormai abbandonate. Incontreremo magnifiche cascate in cui è possibile rinfrescarsi lungo la via del ritorno. Faremo tappa alla Lagoa das Furnas, per rilassarci nelle piscine termali immerse nel verde" e cena in ristorante col tradizionale "cozido", ricetta tipica di Furnas. Si tratta di uno stufato di carne e verdure che si cuoce grazie al calore naturale del sottosuolo. Pernotto in una tradizionale "quinta", tenuta immersa in uno splendido giardino in appartamenti con bagno privato situata a Rabo de Peixe nella zona nord dell'isola.

Appassionati ★★★☆

Camminata 6 h, Distanza 16 km, Dislivello 500 m
6
6 Giorno
Colazione in struttura. Escursione dal punto panoramico di Lomba do Cavaleiro fino alle spiagge di Ponta Garça. Splendido itinerario costiero in passato utilizzato dai lavoratori che si recavano nell’area produttiva di Agrião e ancora oggi è un punto di passaggio di un pellegrinaggio religioso degli abitanti dell’isola. La spiaggia do Fogo ci invita ad un bagno ristoratore. Cena completa a base di specialità locali presso il ristorante della cooperativa agricola dell'isola. Pernotto in una tradizionale "quinta", tenuta immersa in uno splendido giardino in appartamenti con bagno privato situata a Rabo de Peixe nella zona nord dell'isola.

Principianti ★★☆☆

Camminata 4 h, Distanza 11 km, Dislivello 550 m
7
7° Giorno
Colazione in struttura. Da Aqua d'Alto raggiungiamo la Lagoa do Fogo attraversando il cuore di Sao Miguel e ammirando la sua foresta di Laurisilva e le tante essenze che la compongono. Cena completa a base di specialità locali presso il ristorante della cooperativa agricola dell'isola. Pernotto in una tradizionale "quinta", tenuta immersa in uno splendido giardino in appartamenti con bagno privato situata a Rabo de Peixe nella zona nord dell'isola.

Appassionati ★★★☆

Camminata 5 h, Distanza 16 km, Dislivello 700 m
8
8° Giorno
Trasferimento per l'aeroporto e volo aereo per Lisbona. Mattina dedicata ad ammirare con visita guidata la magnifica Lisbona, Patrimonio dell’Umanità, e il suo fascino senza tempo che fonde insieme testimonianze del periodo romano, influenze arabe, medievali e di epoca coloniale. Toccheremo l'Alfama, il quartiere più antico di Lisbona, un intrico di strade scende dal castello Sao George fino al fiume Tajo e che offre scenografici punti panoramici dal Miradouro de Santa Luzia. Altri luoghi simbolo che visiteremo saranno la Torre de Belém e il Monastero dos Jerónimos che emanano un'atmosfera da potenza coloniale quale fu la nazione portoghese per circa sei secoli. Cena tradizionale in ristorante e pernotto in hotel in camere doppie con bagno privato situata a poca distanza dalla linea metropolitana.
9
9° Giorno
Trasferimento in aeroporto, volo aereo da Lisbona per Bologna, ritorno in tarda mattinata. Termine dei nostri servizi.
N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
10
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Clima e documenti

    • Clima subtropicale oceanico, temperature piacevoli e piccole variazioni durante tutto l’arco dell’anno. Piovosità abbastanza elevata e costante tutto l’anno.
    • Disposizioni sanitarie: situazione sanitaria pubblica e privata buona.  Le regole di ingresso per la prevenzione della diffusione del COVID-19 sono in continua evoluzione. Verificare le ultime novità sul sito https://www.viaggiaresicuri.it/country/PRT
    • Documenti ingresso: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Portogallo fa parte dell’UE e aderisce all’accordo di Schengen.
    • Moneta corrente: in vigore l’Euro
    • Fuso orario: Azzorre GMT/UTC -1 differenza di due h indietro rispetto all'Italia (fuso orario dell'Italia UTC/GMT +1), Lisbona GMT/UTC 0 differenza di una h rispetto all'Italia
    • Telefonare nel paese: prefisso internazionale 00351 (o digitare +351), togliere lo zero davanti al prefisso per chiamate verso telefoni fissi. per chiamare telefonini italiani scrivere 0039 (o digitare +39)
    • Prese elettriche: spina europea con due spinotti tondi

Costi e info:

Quota per persona 1885 €
Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 20 iscritti

Contatti e dati per bonifico:

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607  (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Informazioni sulla situazione Covid e per l'ingresso nel paese: https://www.viaggiaresicuri.it/country/PRT
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Trasporti interni su auto e minibus privati (sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti)

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo aereo A/R da Bologna BLQ per Ponta Delgada PDL (scalo su Lisbona LIS);
  • Sistemazione in camere doppie in appartamenti con bagno privato;
  • Guida naturalistica e accompagnatore turistico italiano;
  • Pernotti (otto), colazioni (otto) e cene complete (sette) come da programma;
  • Trekking guidati indicati nel programma;
  • Accesso alle piscine termali di Furnas;
  • Visita guidata di Lisbona con guida turistica;
  • Minibus e auto a noleggio inclusa copertura casko e guidatore aggiuntivo;
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Spese carburante ed eventuali pedaggi/parcheggi; (spesa di 20 € a persona circa)
  • Pranzi al sacco e colazioni non indicate nel programma;
  • Eventuali tamponi COVID richiesti per partire e rientrare;
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2023
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Maurizio Fusari

Maurizio Fusari

Guida Naturalistica

Guida del Parco Nazionale dei Sibillini. Laureato in Scienze Naturali, ornitologo e faunista, ha partecipato alla redazione di studi scientifici e atlanti di distribuzione della fauna delle Marche. Accompagnatore Turistico. Guida GAE dal 1998

Green Policy

Cambiamenti Climatici: organizzando soggiorni all’estero, spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati.
L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo, può essere talvolta notevole.
In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di specificare le azioni che mettiamo in atto per ridurre il nostro impatto ambientale e sostenere l'economia locale. Come sempre, possiamo migliorare grazie ai tuoi suggerimenti.
La Green Policy di questo viaggio:
  • Devolveremo all'associazione di protezione ambientale del paese ospitante Spea che si occupa di un progetto di conservazione del Ciuffolotto delle Azzorre, specie endemica di Saò Miguel, una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.
  • Faremo attività a basso impatto immersi nella natura come le escursioni a piedi, in barca e in kayak.
  • Sosterremo l'economia locale incontrando gli abitanti del posto, visitando la sede del progetto di conservazione del Ciuffolotto delle Azzore e scegliendo fornitori di piccola scala e a gestione familiare per gli itinerari in barca e il noleggio kayak.
  • Le strutture in cui dormiremo sono piccole e a gestione familiare. Per le cene abbiamo selezionato ristoranti che offrono prodotti locali e ricette tradizionali delle Azzorre.