Azzorre, l’isola di Terceira: antichi crateri, fioriture da fiaba, whalewatching

Azzorre, l’isola di Terceira: antichi crateri, fioriture da fiaba, whalewatching

€1575 a persona

Azzorre, l’isola di Terceira: antichi crateri, fioriture da fiaba, whalewatching

Le Azzorre, un piccolo arcipelago portoghese di nove isole perdute in mezzo all’Oceano Atlantico. Un luogo che conserva una magia nascosta, da cogliere negli sguardi delle persone che qui vivono o negli angoli di natura selvaggia raggiungibili a piedi, immersi nei relittuali boschidi Laurisilva. Qui non troveremo lunghe distese sabbiose o la barriera corallina ad arricchire la costa. Quel che troveremo sono isole nate lungo la dorsale atlantica, una frattura della crosta terrestre che nel corso di milioni di anni le ha generate grazie alla risalita di magma dalle viscere della terra. Come risultato di un’intensa attività vulcanica, l’isola di Terceira ospita caldere, grotte, crateri e tunnel generati dal movimento della lava durante i processi eruttivi che si sono susseguiti nel tempo. Le vedute di Terceira sono rese celebri dalla grande abbondanza di Ortensia (Hydrangea macrophilla) che qui forma lunghe siepi e vaste macchie dall’intenso colore azzurro.

L’isola ospita la Caldera Guilherme Moniz e alcuni lembi della foresta di Laurisilva tipica delle Azzorre e altrove quasi scomparsa a causa delle alterazioni dell’uomo sopravvivono ancora sulle serre più remote. In gommone si arriva ad affiancare le specie di delfini più confidenti e, con un po’ di fortuna, è possibile avvistare un Capodoglio o una Megattera. Infine, visiteremo il centro storico di Angra do Heroísmo, la capitale, fondata nel 1534, classificata come Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. Il motto della città, “Muito Nobre, Leal e Sempre Constante” (“Nobilissima, Leale e sempre Costante”) sottolinea il ruolo che Terceira ha svolto nella storia coloniale portoghese come emporio commerciale e scalo intercontinentale delle navi che viaggiavano fra l’Europa e le Americhe. Qui, si svolgono anche le celebri “turadas a corda” simili alla incruenta corsa dei tori di Pamplona per le vie cittadine.

Quota ridotta per iscrizioni entro il 1 Marzo!

9 - 15 Agosto
1
Mercoledì 9 Agosto
Volo aereo da Bologna BLQ per Terceira  con scalo su Lisbona (partenza ore 17:45 da Bologna, arrivo ore 23:15 a Terceira). Pernotto in deliziosa guesthouse con camere matrimoniali e triple con bagno privato.
2
Giovedì 10 Agosto
Colazione in struttura. Escursione sul Monte Brasil, una stretta penisola creata dall'azione di un vulcano estinto che domina la città di Angra do Heroísmo. Qui incontreremo la fortezza di San Giovanni Battista, costruita nel XVI secolo, uno dei più mirabili esempi di fortezze e simbolo del potere del re Filippo. Dopopranzo visita alla città di Angra do Heroismo, coi suoi antichi edifici il cui centro storico è Patrimonio dell'Umanità Unesco. Ad animare le strade della città ci attendono i colori e l'allegria delle parate di maschere e carri allestiti per il famoso carnevale di Terceira! Cena a base di prodotti tipici. Pernotto nelle quintas in camere doppie con bagno privato.

Principianti ★★☆☆

Camminata 3 h, Distanza 7 km, Dislivello 250 m
3
Venerdì 11 Agosto
Colazione in struttura. Whalewatching in gommone dal porto di Angra do Heroismo. Sfioreremo le onde alla ricerca di tartarughe marine, delfini, capodogli e balene. Trasferimento verso l'interno dell'isola ed escursione nella lussureggiante foresta di Misterios Negros, un luogo dal fascino intatto nei secoli. Cena in ristorante a base di Alcatra, piatto tipico della tradizione. Pernotto nelle quintas in camere doppie con bagno privato.

Principianti ★★☆☆

Camminata 3 h, Distanza 5 km, Dislivello 250 m
4
Sabato 12 Agosto
Trasferimento nella zona nord dell'isola ed escursione tra mare e terra nella Baias de Agualva in cui potremo ammirare le colonne basaltiche di eruzioni recenti che si stagliano davanti all'oceano. Tappa al mare alle deliziose piscine naturali di Biscoitos. Assaggio in cantina per toccare con mano che Terceira è anche isola del vino Verdelho per via dell'opera di sistemazione del territorio legata alla coltivazione della vite fatta nel corso dei secoli. Muretti, mulattiere, villaggi rurali, chiese e cantine realizzati in pietra lavica rendono la regione di Biscoitos sicuramente imperdibile e la colonizzazione di muschi e licheni sul basalto nero crea un effetto cromatico davvero unico. Cena in ristorante a base di specialità locali di pesce. Pernotto nelle quintas con camere doppie con bagno privato.

Principianti ★★☆☆

Camminata 3 h, Distanza 8 km, Dislivello 200 m      
5
Domenica 13 Agosto
Colazione in struttura. Escursione nel cuore dell'isola: viaggio al centro della Terra entrando nell'Algar do Carvão, spettacolare abisso lavico situato nel cuore dell'isola e alle suggestive fumarole del Furnas do Enxofre che si dissipano dall'interno dell'imponente caverna di origine lavica. Tappa in caseificio per conoscere meglio ed assaggiare i formaggi tradizionali isolani. Cena in ristorante a base di specialità locali. Pernotto nelle quintas con camere doppie con bagno privato.

Principianti ★★☆☆

Camminata 5 h, Distanza 16 km, Dislivello 250 m
7
Martedì 15 Agosto.
Volo da Lisbona (ore 7:25) per Bologna (arrivo ore 11:10). Termine dei nostri servizi. N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione della sicurezza e della buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
6
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Clima e documenti

    • Clima subtropicale oceanico, temperature piacevoli e piccole variazioni durante tutto l’arco dell’anno. Piovosità abbastanza elevata e costante tutto l’anno.
    • Disposizioni sanitarie: situazione sanitaria pubblica e privata buona.
    • Le regole di ingresso per la prevenzione della diffusione del COVID-19 sono in continua evoluzione. Verificare le ultime novità sul sito https://www.viaggiaresicuri.it/country/PRT
    • Documenti ingresso: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Portogallo fa parte dell’UE e aderisce all’accordo di Schengen.
    • Moneta corrente: in vigore l’Euro
    • Fuso orario: Azzorre GMT/UTC -1 differenza di due h indietro rispetto all'Italia (fuso orario dell'Italia UTC/GMT +1), Lisbona GMT/UTC 0 differenza di una h rispetto all'Italia
    • Telefonare nel paese: prefisso internazionale 00351 (o digitare +351), togliere lo zero davanti al prefisso per chiamate verso telefoni fissi. per chiamare telefonini italiani scrivere 0039 (o digitare +39)
    • Prese elettriche: spina europea con due spinotti tondi

Costi e info:

Quota entro il 15 Maggio 2023 1525€ Quota dopo il 15 Maggio 2023 1575€
Caparra al momento dell’iscrizione 200 € (IBAN IT47L0882613300000000002092)
Saldo finale della quota: 45 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti Numero massimo  di partecipanti: 10 iscritti

Contatti e dati per bonifico:

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607  (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Informazioni sulla situazione Covid e per l'ingresso nel paese: https://www.viaggiaresicuri.it/country/PRT
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Trasporti interni su auto e minibus privati (sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti).

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo aereo A/R da Bologna BLQ per Terceira TER (scalo su Lisbona LIS);
  • Sistemazione in camere doppie in appartamenti con bagno privato e guest-house con bagno in comune;
  • Guida naturalistica e accompagnatore turistico dall’Italia;
  • Pernotti (6), colazioni (6) e cene complete (6) come da programma;
  • Trekking guidati indicati nel programma;
  • Ingresso a pagamento alla grotta lavica Algar do Carvão;
  • Ingresso a pagamento al tunnel di lava Gruta do Natal;
  • Visita guidata di Lisbona con guida turistica locale;
  • Whalewatching su gommone di mezza giornata;
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Minibus a noleggio (quota indicativa 100 €/pax inclusa copertura casko e guidatore aggiuntivo);
  • Spese carburante ed eventuali pedaggi/parcheggi; (spesa di 20 € a persona circa)
  • Tasse aeroportuali (variabili in aumento o diminuzione 50 € al 20/01/22);
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2022
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Pietro Spadoni

Pietro Spadoni

Responsab. Organizzativo

Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico e Guida di MTB. Esperto in ornitologia, gestione aree protette. Lingue – Inglese, Francese Guida GAE dal 2005.

Contact

Phone: sdgdsg

Email: pietro@ilponticello.net

Green Policy

Cambiamenti Climatici: organizzando soggiorni all’estero, spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati.
L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo, può essere talvolta notevole.
In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di specificare le azioni che mettiamo in atto per ridurre il nostro impatto ambientale e sostenere l'economia locale. Come sempre, possiamo migliorare grazie ai tuoi suggerimenti.
La Green Policy di questo viaggio:
  • Devolveremo all'associazione di protezione ambientale del paese ospitante Spea che si occupa di un progetto di conservazione del Ciuffolotto delle Azzorre, specie endemica di Saò Miguel, una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.
  • Faremo attività a basso impatto immersi nella natura come le escursioni a piedi, in barca e in kayak.
  • Sosterremo l'economia locale incontrando gli abitanti del posto, visitando la sede del progetto di conservazione del Ciuffolotto delle Azzore e scegliendo fornitori di piccola scala e a gestione familiare per gli itinerari in barca e il noleggio kayak.
  • Le strutture in cui dormiremo sono piccole e a gestione familiare. Per le cene abbiamo selezionato ristoranti che offrono prodotti locali e ricette tradizionali delle Azzorre.