Bagno di Foresta nel Parco della Laga: notte nei boschi incantati

Bagno di Foresta nel Parco della Laga: notte nei boschi incantati

€85 a persona

Bagno di Foresta nel Parco della Laga: notte nei boschi incantati

Shinrin-yoku. In italiano ‘Bagno di Foresta’. E’ un termine giapponese che indica un metodo della medicina giapponese comparabile all’aromaterapia che sostiene che trascorrere più tempo nella foresta ha sorprendenti benefici per la salute. Ci troviamo nel Bosco Martese, meraviglia naturale che ha due protagonisti assoluti: l’acqua del Parco Nazionale dei Monti della Laga che col suo rumore ci accompagnerà per tutto il percorso e le fantastiche geometrie dei vetusti boschi di Faggio e di Abete bianco. In questo periodo i monoterpeni sprigionati durante la foliazione si fanno sentire anche nell’aria. Attraverseremo il Bosco Martese per giungere alla Cascata della Morricana che in questo periodo è al massimo della sua portata.

Cascata della Morricana e Bosco Martese, nel regno delle Fate

I panorami sopra il Bosco Martese ci offrono suggestive vedute su tutto il gruppo dei Monte Sibillini ed il Gran Sasso compreso Monte Gorzano, Pizzo di Moscio, Cima Lepri. Il fascino di questi luoghi è dato dalla loro immensa superficie, dal grande valore naturalistico e dall’elevata biodiversità tanto che vi è ancora la presenza del Gatto selvatico e della Martora, la cui presenza è monitorata dall’ente Parco. Ci faremo stupire da forme e stratificazioni di marne e arenarie che danno vita spettacolari scivoli e suggestive pieghe. Presente anche un orchidea molto rara…l’Orchidea Fantasma! E’ vivamente consigliata la macchina fotografica per immortalare le interessanti geometrie che formano i fitti boschi di Faggio. Pernotteremo in tende immerse nel bosco o nei deliziosi POD, casette in legno da fiaba, e avremo la possibilità di apprezzare le tante specialità enogastronomiche tipiche di quest’area di confine tra Marche, Lazio ed Abruzzo…

 

Ritrovo:

h 8 bar La Rotonda c/o casello autostradale di Civitanova Marche (MC) – o – h 9 Chiesa di Madonna del Ponte, Via Adriatico, 2 Ascoli Piceno

1 Giugno - 2 giugno 2019
1
1 giorno
Sistemazione nel Campeggio con allestimento Tende, partenza per escursione. Attraversando il coloratissimo Bosco Martese, immensa foresta di Faggio e Abete bianco, si arriva alla Cascata della Morricana. Il sentiero raggiunge l'altezza massima di m 1590 di quota. Faremo soste nei boschi di Abete bianco per assorbire i benefici dei composti volatili chiamati monoterpeni emessi dalle piante. Il periodo migliore per respirare nel bosco è il momento della foliazione che va da maggio a settembre massimo. Cena a base di specialità locali e pernotto in campeggio a Rocca Santa Maria (TE) in tende o POD immersi nel bosco.

Princiante/Appassionato ★

Durata 5 h, Dislivello 300 m, Lunghezza 13 km
   
2
2 giorno
Itinerario boschivo con vedute panoramiche: il Bosco del Martese deve la sua peculiarità ai rari tagli subiti che hanno permesso che siano ancora Abeti bianchi, diventati rari per via dei tagli che negli anni venti eliminarono gli abeti per via della richiesta di legname da costruzione. Prima di salutarci faremo tappa al chiosco, immerso nel bosco di abeti bianchi, per degustare una tipica merenda abruzzese. Saluti finali e termine dei nostri servizi.  

Appassionato ★

Durata 7 h, Dislivello 400 m, Lunghezza 9 km
 
3
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota per iscrizioni entro il 1 Maggio: € 85 per notte in tenda - € 110 per notte in POD
Iscrizioni
 dopo il 1 Maggio: € 95 per notte in tenda - € 120 per notte in POD
Pagamento anticipato 
(IBAN per bonifico http://ilponticello.demo5.pensareweb.it/old/contact/) Numero minimo di partecipanti: 8 iscritti
Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. 349 6148421
Email natascia@ilponticello.net WhatsApp 370 3028464 thickness='' up='0' down='10']

LA QUOTA COMPRENDE

  • Noleggio Tenda o POD (piccoli rifugi in legno a forma di botte che ospitano due/tre persone)
  • Sistemazione per persona in campeggio;
  • Cena al ristorante a base di specialità locali;
  • Merenda tipica abruzzese conclusiva;
  • Guida naturalistica al seguito.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Pranzo al sacco (possibilità di prenotarlo in campeggio quota 7,50 €);
  • Spese di trasporto (mezzi privati);
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Come arrivare: trasferimenti su mezzi propri (possibilità di condividere i mezzi con altri partecipanti rivolgendosi all’organizzazione)
Dettagli sulla sistemazione: Tende da due persone, necessario portare stuoino e sacco a pelo. I POD sono da prenotare in anticipo, si tratta di piccoli rifugi in legno con letto matrimoniale compreso di lenzuola, anticamera con tavolino e divano. Il campeggio è dotato di servizi igienici con doccia e acqua calda.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Viaggiare con noi significa anche condividere i nostri Valori.
Leggete le Domande Frequenti FAQ
Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà
  Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Condizioni Generali di Contratto di Vendita di pacchetti turistici visionabile al seguente collegamento

Penali di recesso

– recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale – recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale – recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale – recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Pietro Spadoni

Pietro Spadoni

Responsab. Organizzativo

Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico e Guida di MTB. Esperto in ornitologia, gestione aree protette. Lingue – Inglese, Francese Guida GAE dal 2005.

Contact

Phone: sdgdsg

Email: pietro@ilponticello.net