Bagno di Foresta nel Regno dei Faggi: Cascata della Morricana

Bagno di Foresta nel Regno dei Faggi: Cascata della Morricana

€18 a persona

Vero e proprio ‘Bagno di Foresta’ nel regno dei Faggi.

Bagno di Foresta nel Regno dei Faggi: Cascata della Morricana

Già da tempo la medicina giapponese ha ben chiarito che trascorrere più tempo nella foresta ha sorprendenti benefici per la salute. Ci troviamo nel Bosco Martese,meraviglia naturale che ha due protagonisti assoluti: l’acqua del Parco Nazionale dei Monti della Laga che col suo rumore ci accompagnerà per tutto il percorso e le fantastiche geometrie dei vetusti boschi di Faggio e di Abete bianco. Acqua, faggi ,abeti bianchi, questo è il biglietto da visita di un escursione che ci condurrà alla portentosa Cascata della Morricana, che in questo periodo è al massimo della sua portata. I panorami sopra il Bosco Martese ci offrono suggestive vedute su tutto il gruppo dei Monte Sibillini ed il Gran Sasso compreso Monte Gorzano, Pizzo di Moscio, Cima Lepri. Presente anche un orchidea molto rara…l’Orchidea Fantasma! Prima di salutarci faremo tappa al chiosco, immerso nel bosco di abeti bianchi, per degustare una tipica merenda abruzzese.

Cosa portare

Scarponi da trekking, abbigliamento a strati, giacca a vento o mantella, acqua 1,5 lt, cappello, crema protettiva, pranzo al sacco.

16 Giugno 2019
1
Programma della giornata
Ci troviamo nel Bosco Martese,meraviglia naturale che ha due protagonisti assoluti: l’acqua del Parco Nazionale dei Monti della Laga che col suo rumore ci accompagnerà per tutto il percorso e le fantastiche geometrie dei vetusti boschi di Faggio e di Abete bianco. Acqua, faggi ,abeti bianchi, questo è il biglietto da visita di un escursione che ci condurrà alla portentosa Cascata della Morricana, che in questo periodo è al massimo della sua portata. I panorami sopra il Bosco Martese ci offrono suggestive vedute su tutto il gruppo dei Monte Sibillini ed il Gran Sasso compreso Monte Gorzano, Pizzo di Moscio, Cima Lepri. Presente anche un orchidea molto rara…l’Orchidea Fantasma! Prima di salutarci faremo tappa al chiosco, immerso nel bosco di abeti bianchi, per degustare una tipica merenda abruzzese.

Principianti ★★☆☆

camminata 6 h, dislivello 300 m, lunghezza 12 km
2
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e Ritrovo

Quota: Adulti 18 € pagamento anticipato € 20 pagamento in contanti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica al seguito;
  • Escursione guidata nel Parco nazionale della Laga;
  • Storytelling sull’intricato mondo di relazioni delle piante;
Possibilità di merenda conclusiva a base di specialità abruzzesi.
Come arrivare: con mezzi propri – Fine attività: h 18 circa
Ritrovo: h 8,30 bar La Rotonda c/o casello autostradale di Civitanova Marche (MC)
Punti d’interesse: Parco Nazionale dei Monti della Laga, Bosco Martese e Cascata della Morricana.
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento in contanti sul posto quota 20 € Pagamento anticipato quota € 18 tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) o PayPal o Satispay (in descrizione indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento). Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Andrea Piccirilli

Andrea Piccirilli

Guida Naturalistica

Esperto conoscitore dell'Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2016