Bialowieza: magie dell’Inverno nell’ultima foresta vergine d’Europa
Tutto il fascino dell’inverno di foreste e steppe del centro Europa. Ci troviamo in un mondo incantato, avvolto dal candido manto della neve sul confine orientale della Polonia, a cavallo con la Bielorussia. Qui scopriremo Bialowieza, l’ultimo lembo di foresta primordiale d’Europa, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1932 e Riserva Mondiale della Biosfera. Qui è possibile passeggiare sotto alberi secolari e cogliere con lo sguardo procioni, alci, linci, castori, lupi, aquile anatraie. Un vero e proprio paradiso di biodiversità. Ma il vero padrone di questo posto incantato è il bisonte europeo, reintrodotto allo stato brado, dopo essersi estinto nel 1919. Ci muoveremo sui sentieri ricoperti di neve alle luci dell’alba e al tramontar del sole, i momenti migliori per osservare la vita della foresta. In più cammineremo all’ombra dei giganti, lungo il Sentiero delle Querce Reali, dove ad ogni pianta centenaria è stato dato il nome di un re polacco o un granduca lituano.
Il Bisonte Europeo ed altri veri e propri giganti alle prese col “generale inverno”
E’ il mammifero più grande d’Europa, e nel parco oggi se ne contano circa 300 esemplari. Dopo essere scomparso nel primo dopoguerra, venne reintrodotto in natura grazie ad alcuni esemplari allevati in cattività negli zoo. I maschi adulti possono arrivare a pesare anche 900 kg, superando di poco le dimensioni dei cugini americani. Ma oltre al bisonte nella riserva si può osservare anche l’Alce europeo, il più grande della famiglia dei cervidi. Nonostante le dimensioni (può raggiungere un’altezza di 2,3 m al garrese) riesce facilmente a passare inosservato tra le foreste e le torbiere.
L’ultima foresta vergine d’Europa sotto una coperta di soffice neve
Conosciuta anche come l’ultima foresta vergine d’Europa, Bialowieza è l’esempio di come dovevano presentarsi le pianure continentali dopo l’ultima glaciazione prima dell’impatto dell’uomo. Alberi immensi come palazzi che fanno da casa a tantissime specie. Nel Parco si trovano esemplari di tiglio, olmo e pino vecchi di 400 anni! Entrare all’interno della riserva integrale, dove tutto è lasciato al suo stato naturale, è un’esperienza unica dove all’uomo è concesso solo di camminare e lasciarsi rapire dall’animo più primordiale di questa terra.
Potrebbe interessarti anche…
1° Giorno
2° Giorno
Principiante ★★☆☆
Durata 4 h, Distanza 10 km, Dislivello 100 m3 Giorno
Appassionati ★★★☆
Durata 5 h, Distanza 12 km, Dislivello 100 m4 Giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 5 h, Distanza 8 km, Dislivello 100 m5 Giorno
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Clima e documenti
- Clima continentale, in inverno la temperature può variare da +5° a -10° con presenza di neve.
- Disposizioni sanitarie: situazione sanitaria buona.
- Documenti ingresso: carta d’identità in corso di validità.
- Moneta: zloty polacco (1 € = 4,3 PNL) .
Costi
Quota per iscrizioni entro il 10 Dicembre 515 € Iscrizioni dopo il 10 Dicembre 550 € Caparra al momento dell’iscrizione € 150 (IBAN https://www.ilponticello.net/contatti/) Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti Informazioni ed iscrizioni: Telefono +39 0721 482607 Cell. +39 3387145465 Email pietro@ilponticello.netLA QUOTA COMPRENDE
- Pernotti in appartamenti in camere doppie/triple/quadruple come da programma;
- Cene n. 4 (escluso bevande) e colazioni indicate nel programma;
- Trekking guidati nella Riserva integrale con guida locale;
- Guida naturalistica e accompagnatore dall’Italia;
- Visita guidata e Ingresso alla Riserva integrale di Bialowieza;
- Escursione con giro sui binari con la Draisina;
- Giro in slitta trainata da cavalli e falò conclusivo;
- Ingresso al Museo Naturale di Bialowieza;
- Ingresso in piscina termale con sauna;
- Assicurazione assistenza tecnica e rimborso spese mediche
LA QUOTA NON COMPRENDE
-
- Volo aereo da e per Varsavia WAW
- Noleggio sci facoltativo (5 € a persona);
- Autovetture a noleggio (circa 80 €/pax inclusa copertura casko e guidatore aggiuntivo);
- Escursioni facoltative e/o non previste nel programma;
- Pranzi al sacco, bevande ai pasti e pasti non indicati nel programma;
- Spese carburante, parcheggio e pedaggio autoveicoli;
- Assicurazioni di annullamento ed extra personali;
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 E-mail: pietro@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:-
-
- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
-
Assicurazioni
Assicurazioni
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamentoPenali di recesso
Penali di recesso
-
-
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
-
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Luca Dori
Guida Naturalistica