In bicicletta alla scoperta del patrimonio Unesco tra Friuli e Istria

In bicicletta alla scoperta del patrimonio Unesco tra Friuli e Istria

€1445 a persona

In bicicletta alla scoperta del patrimonio Unesco tra Friuli e Istria

Un’esperienza immersiva in bicicletta alla scoperta del patrimonio storico e naturalistico del Friuli Venezia Giulia ed Istria. Andremo a visitare tre perle dell’antico Caput Adriae, il modo in cui gli antichi chiamavano la parte più settentrionale dell’Adriatico, che sono state inserite nel patrimonio Unesco per la preziosità del loro patrimonio culturale dalla preistoria al Medioevo, dalla pittoresca Cividale con il caratteristico borgo medioevale fino a Parenzo/Poreč, città preromana, romana, bizantina e veneta, adagiata su una penisola sul mare.

Esperienza unica sarà passeggiare per Aquileia, tra le colonne dell’antico foro romano fino al porto fluviale, senza perdere di vista il monumento al milite ignoto che da lì partì per Roma cento anni fa. Accanto al patrimonio storico-archeologico di grandi città e piccoli paesi, il viaggio ci porterà in contesti naturali stupendi, come le colline vinicole del Friuli, le zone umide a foce Isonzo, le foci del Timavo che hanno evocato il mistero fin dai tempi più remoti, la costiera triestina con il castello di Duino e il castello di Miramare e le saline di Pirano.

Assolutamente da non sottovalutare l’enogastronomia, con prodotti tipici e ricette che sono il frutto di contaminazioni secolari tra tradizioni mitteleuropee, slave e marinare. Viaggeremo tra i vigneti e ci fermeremo a fare degustazioni nelle cantine, andremo nella capitale del tartufo istriano, il borgo di Livade, senza dimenticare i prodotti del mare, alla base di ricette come brodeto alla gradese e scampi alla busara, autentico must dell’Adriatico orientale!

Punti di forza del viaggio:

  • Aquileia, la più grande città romana in Italia (dopo Roma) dove gli scavi ogni anno portano alla luce nuove tracce del passato;
  • la prima capitale longobarda in Italia, Cividale del Friuli;
  • il suggestivo e magico paesaggio delle foci del Timavo, tra scheletri di dinosauro e antiche religiosità orientali;
  • il romantico castello di Miramare dalle bianche torri;
  • a passeggio tra saline e borghi istriani lungo l’antica ferrovia parenzana;
  • Parenzo, la città dei mosaici e della basilica eufrasiana con le acque cristalline;
  • eccellenze eno-gastromiche, frutto della contaminazione di secoli.

Potrebbe interessarti…

22 - 29 Aprile 2023
1
1° giorno
Ritrovo coi partecipanti alle h 12 in stazione a Cividale del Friuli, pranzo in compagnia e passeggiata nel pittoresco centro storico, di tipico impianto medioevale, dove visiteremo tra l'altro il Tempietto longobardo, il Duomo con tesoro e museo cristiano, fino al suggestivo Ponte del Diavolo sul fiume Natisone. Dopo le visite passeggiata e degustazione di vini in cantina vicino alla cittadina. Cena e pernotto in B&B.
2
2° giorno
Noleggio delle biciclette, partenza sulla FVG-3 lungo il Natisone, attraverso Premariacco, raggiungeremo tra boschi e vigneti Buttrio, per visitare la Villa Toppo-Florio, residenza patrizia del '700, che ospita il museo della civiltà del vino con annessa cantina e degustazione e ha un amplissimo giardino arricchito da una collezione archeologico-epigrafica. Ripartiti, attraverseremo il fiume Torre e seguiremo la Ciclovia Alpe-Adria fino ad Aquileia, con sosta a Palmanova, detta la "città stellata". Fondata dai Veneziani nel 1593, proprio come città-fortezza, ha per questo una pianta poligonale a stella con 9 punte e fa parte del circuito Fortezze veneziane dell'Unesco. La cinta muraria ora è una piacevole passeggiata in bicicletta. Prima di cena, degustazione- aperitivo in cantina, cena e pernotto in albergo ad Aquileia.

Principianti ★★☆☆

Durata 3/4 h, Dislivello ↓130 m, Lunghezza 48 km
3
3° giorno
Mattina tutta dedicata alla città di Aquileia, con la visita che si concentrerà in particolare sul foro, i due porti, il teatro, l'anfiteatro e la basilica con gli edifici annessi. Nel primo pomeriggio ancora sulla Alpe-Adria partenza verso Grado, città di villeggiatura balneare fin dall'epoca austro-ungarica, sorta su un'isola della laguna, per cui ci arriveremo percorrendo un lungo ponte. Faremo una passeggiata sul lungomare e nel centro storico noto per i monumenti paleocristiani (basilica di s. Eufemia e battistero) e poi ripartiremo lungo la FVG-2 che attraversa le zone umide, ora oasi naturali fino alla foce dell'Isonzo. Cena e pernotto in struttura all'interno della Riserva.

Principianti ★★☆☆

Durata 2 h, Dislivello 0 m, Lunghezza 29 km
4
4° giorno
Partenza ancora lungo la FVG-2, attraversamento dell'Isonzo, per raggiungere S. Canzian d'Isonzo e Staranzano, alle porte di Monfalcone, piccoli paesi con un patrimonio archeologico poco noto, ma rimasto immutato nei secoli anche grazie al fenomeno del reimpiego edilizio. Degustazione di vino in una cantina di S. Canzian d'Isonzo, poi attraverseremo la città di Monfalcone, con il centro storico di tradizione veneta, per raggiungere il magico luogo delle foci del Timavo, dove archeologia e natura si incontrano e dove l'acqua salutare era stata sfruttata per le terme fin dall'antichità. Arrivo nella limitrofa Duino, il cui castello sulla falesia protegge la cittadina con il porticciolo, per percorrere al tramonto il suggestivo sentiero di Rilke, così denominato dal poeta autore delle Elegie Duinesi.

Principianti ★★☆☆

A piedi - Durata 2 h (sentiero Rilke) Lunghezza 4 km Bicicletta - Durata 2 h, Dislivello ↑40  m, Lunghezza 28 km
5
5° giorno
Visita ai monumenti antichi di Duino e foci del Timavo, e poi dopo aver percorso il suggestivo sentiero di Rilke, saliremo in bicicletta per raggiungere Trieste, lungo la strada costiera che regala viste mozzafiato fino alla costa istriana. Immancabile la sosta e la visita al castello di Miramare, per poi trascorrere pomeriggio e sera in città, dove ciascuno potrà scegliere il tipo di visita che preferisce, a tema storico-archeologico o no, data l'estrema varietà di testimonianze culturali che vanta la città. Cena e pernotto.

Principianti ★★☆☆

Durata 2 h (bicicletta), Dislivello ↑90m ↓130m, Lunghezza  15 km
6
6° giorno
Da Trieste usciamo verso sud e dopo qualche km nella periferia della città giuliana ci immettiamo nella strada della salute e dell'amicizia, pista ciclabile creata sul sedime della ferrovia Parenzana, costruita ancora in età asburgica per collegare l'entroterra e i porti. Ben presto valichiamo il confine e scendiamo in 10 km sul litorale sloveno, dove la ferrovia correva quasi sempre presso il mare. Visita alle saline di Pirano e alla cittadina stessa per proseguire fino a Buie, in Croazia, detta la Sentinella dell'Istria per la sua posizione sopraelevata. Cena e pernotto.

Principianti ★★☆☆

Durata 5/6 h, Dislivello ↑580m  ↓400 m, Lunghezza 68 km
7
7° giorno
Attraverso gli ondulati paesaggi prima dell'Istria Verde e poi dell'Istria rossa tra i vigneti di malvasia e gli ulivi, ci avvicineremo ad ampie risvolte al mare, alla nostra meta, dopo una piacevole sosta a Livade, capitale istriana del tartufo, al borgo veneziano di Montona, dominante sul colle, e la visita alla grotta di Baredine. Arrivo nel tardo pomeriggio a Parenzo. Aperitivo e cena sul mare e pernotto.

Principianti ★★☆☆

Durata 6/7 h, Dislivello ↑470m  ↓660 m, Lunghezza 68 km
8
8° giorno
Visita-passeggiata nel centro storico della cittadina che conserva insigni testimonianze di epoca, dall'età romana a quella moderna. Naturalmente, il monumento cui si dedicherà più tempo è la Basilica Eufrasiana di epoca bizantina con mosaici, inserita nel patrimonio Unesco nel 1997. Verso le ore 12 aperitivo e termine dei nostri servizi.

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

<iframe src="https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d44951.16120013539!2d13.540001731249998!3d45.23874140000001!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x477c97e8344ae02b%3A0x1c3fbed194f40278!2sParenzana%20Trail!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1668418852203!5m2!1sit!2sit" width="1000" height="450" style="border:0;" allowfullscreen="" loading="lazy" referrerpolicy="no-referrer-when-downgrade"></iframe>  

Costi e info:

Quota per iscrizioni dopo il 15 gennaio: 1445€ per persona
Caparra al momento dell’iscrizione 400 €
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

Contatti e dati per bonifico:

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

LA QUOTA COMPRENDE

  • Noleggio di mountain bike per 7 giorni (possibilità di supplemento per bici elettrica);
  • Trasporto dei bagagli per ogni tappa;
  • 7 Pernotti in B&B, alberghi o appartamenti (camere doppie, bagni privati e in comune);
  • Prima colazione e cene complete (bevande escl.);
  • Guida naturalistica/Accompagnatore al seguito per tutta la durata del viaggio;
  • Visita guidata con guida turistica abilitata a Cividale;
  • Visita guidata con guida turistica abilitata ad Aquileia;
  • Visita guidata con guida turistica abilitata alla villa e al parco di Toppo-Florio;
  • Visita guidata con guida turistica abilitata all'area archeologica di foce Timavo;
  • Ingresso ai monumenti e ai siti a pagamento inclusi nella FVG card
  • Ingresso e visita guidata al castello di Duino;
  • Ingresso alle saline di Sicciole;
  • Ingresso con visita guidata alla grotta  di Baredine;
  • Ingresso alla Basilica eufrasiana di Parenzo;
  • FVG card che comprende gratuità per l'ingresso ai monumenti e tre degustazioni di vino, come da programma, e una bottiglia in omaggio;
  • Assicurazione che include assistenza tecnica, rimborso bagaglio e spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
  • Spese di trasporto per raggiungere Cividale del Friuli;
  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Supplemento per bici elettrica 25€ al giorno;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 4575997 – Europ Assistance Italia S.p. A 
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2023
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Arianna Izzi

Arianna Izzi

Guida Naturalistica

Laureata in Scienze Naturali e master in Giornalismo della Scienza. Per passione e mestiere scrivo di viaggi e di scienza, non perdo occasione per raccontare storie e curiosità ed è quasi certo che tenterò di invitarvi tra le montagne d'Abruzzo, dove sono nata e cresciuta. Guida GAE dal 2019.

Green Policy

I Cambiamenti Climatici : Organizzando soggiorni all’estero spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati. L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo può essere talvolta notevole. In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di devolvere ad una associazione di protezione ambientale del paese ospitante una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.