In bicicletta alla scoperta del patrimonio Unesco tra Friuli e Istria
In bicicletta alla scoperta del patrimonio Unesco tra Friuli e Istria
Un’esperienza immersiva in bicicletta alla scoperta del patrimonio storico e naturalistico del Friuli Venezia Giulia ed Istria. Andremo a visitare tre perle dell’antico Caput Adriae, il modo in cui gli antichi chiamavano la parte più settentrionale dell’Adriatico, che sono state inserite nel patrimonio Unesco per la preziosità del loro patrimonio culturale dalla preistoria al Medioevo, dalla pittoresca Cividale con il caratteristico borgo medioevale fino a Parenzo/Poreč, città preromana, romana, bizantina e veneta, adagiata su una penisola sul mare.
Esperienza unica sarà passeggiare per Aquileia, tra le colonne dell’antico foro romano fino al porto fluviale, senza perdere di vista il monumento al milite ignoto che da lì partì per Roma cento anni fa. Accanto al patrimonio storico-archeologico di grandi città e piccoli paesi, il viaggio ci porterà in contesti naturali stupendi, come le colline vinicole del Friuli, le zone umide a foce Isonzo, le foci del Timavo che hanno evocato il mistero fin dai tempi più remoti, la costiera triestina con il castello di Duino e il castello di Miramare e le saline di Pirano.
Assolutamente da non sottovalutare l’enogastronomia, con prodotti tipici e ricette che sono il frutto di contaminazioni secolari tra tradizioni mitteleuropee, slave e marinare. Viaggeremo tra i vigneti e ci fermeremo a fare degustazioni nelle cantine, andremo nella capitale del tartufo istriano, il borgo di Livade, senza dimenticare i prodotti del mare, alla base di ricette come brodeto alla gradese e scampi alla busara, autentico must dell’Adriatico orientale!
Punti di forza del viaggio:
- Aquileia, la più grande città romana in Italia (dopo Roma) dove gli scavi ogni anno portano alla luce nuove tracce del passato;
- la prima capitale longobarda in Italia, Cividale del Friuli;
- il suggestivo e magico paesaggio delle foci del Timavo, tra scheletri di dinosauro e antiche religiosità orientali;
- il romantico castello di Miramare dalle bianche torri;
- a passeggio tra saline e borghi istriani lungo l’antica ferrovia parenzana;
- Parenzo, la città dei mosaici e della basilica eufrasiana con le acque cristalline;
- eccellenze eno-gastromiche, frutto della contaminazione di secoli.
Potrebbe interessarti…
1° giorno
2° giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 3/4 h, Dislivello ↓130 m, Lunghezza 48 km3° giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 2 h, Dislivello 0 m, Lunghezza 29 km4° giorno
Principianti ★★☆☆
A piedi - Durata 2 h (sentiero Rilke) Lunghezza 4 km Bicicletta - Durata 2 h, Dislivello ↑40 m, Lunghezza 28 km5° giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 2 h (bicicletta), Dislivello ↑90m ↓130m, Lunghezza 15 km6° giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 5/6 h, Dislivello ↑580m ↓400 m, Lunghezza 68 km7° giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 6/7 h, Dislivello ↑470m ↓660 m, Lunghezza 68 km8° giorno
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e info:
Quota per iscrizioni dopo il 15 gennaio: 1445€ per persona Caparra al momento dell’iscrizione 400 € Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 7 iscrittiContatti e dati per bonifico:
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whatsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Sistemazione e trasporti:
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani! Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze. Viaggiare con noi significa condividere i nostri ValoriLA QUOTA COMPRENDE
- Noleggio di mountain bike per 7 giorni (possibilità di supplemento per bici elettrica);
- Trasporto dei bagagli per ogni tappa;
- 7 Pernotti in B&B, alberghi o appartamenti (camere doppie, bagni privati e in comune);
- Prima colazione e cene complete (bevande escl.);
- Guida naturalistica/Accompagnatore al seguito per tutta la durata del viaggio;
- Visita guidata con guida turistica abilitata a Cividale;
- Visita guidata con guida turistica abilitata ad Aquileia;
- Visita guidata con guida turistica abilitata alla villa e al parco di Toppo-Florio;
- Visita guidata con guida turistica abilitata all'area archeologica di foce Timavo;
- Ingresso ai monumenti e ai siti a pagamento inclusi nella FVG card
- Ingresso e visita guidata al castello di Duino;
- Ingresso alle saline di Sicciole;
- Ingresso con visita guidata alla grotta di Baredine;
- Ingresso alla Basilica eufrasiana di Parenzo;
- FVG card che comprende gratuità per l'ingresso ai monumenti e tre degustazioni di vino, come da programma, e una bottiglia in omaggio;
- Assicurazione che include assistenza tecnica, rimborso bagaglio e spese mediche.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
- Spese di trasporto per raggiungere Cividale del Friuli;
- Assicurazioni ed extra di carattere personale;
- Supplemento per bici elettrica 25€ al giorno;
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni
Assicurazioni
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamentoPenali di recesso
Penali di recesso
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 4575997 – Europ Assistance Italia S.p. A Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2023 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Arianna Izzi
Guida Naturalistica