Capodanno in Sicilia: Etna, Val di Noto e scenografie di Montalbano

Capodanno in Sicilia: Etna, Val di Noto e scenografie di Montalbano

a persona

Un viaggio tra meraviglie naturali e le atmosfere di Andrea Camilleri

Capodanno in Sicilia: Etna, Val di Noto e scenografie di Montalbano

Andrea Camilleri ha inscenato i suoi racconti del Commissario Montalbano in un contesto magnifico, la Val di Noto patrimonio dell’umanità con Ragusa Ibla, Scicli, Modica, la Valle dei Templi e Ortigia, isolotto su cui sorge la parte più antica della città di Siracusa. E ancora nel siracusano troviamo la Riserva Naturale di Pantalica e l’incredibile Valle dell’Anapo, la necropoli più grande d’Europa, un sito di grandissimo rilievo naturalistico e archeologico disegnato nel corso dei millenni dal fiume Anapo e dal torrente Cava Grande. Faremo trekking alla Riserva Naturale di Vendicari per conoscere le tombe bizantine e la settecentesca tonnara e sull‘Etna, il grande vulcano anch’esso patrimonio dell’umanità Unesco. Un Capodanno indimenticabile tra i gioielli di in un’isola dal fascino immortale.

  • Destinazione
1
1° giorno
Volo aereo per Catania. Spostamento per Ragusa Ibla e visita libera del meraviglioso borgo barocco. Cena al ristorante e pernotto in b&b di Ragusa nel centro storico.  
2
2° giorno
Spostamento per visita guidata del borgo di Scicli, teatro di alcuni episodi del Commissario Montalbano e successivamente al paese di Modica, città simbolo del barocco siciliano nella quale visiteremo la più antica produzione di cioccolato dell’isola. Cena in ristorante e pernotto in b&b nel centro di Noto, nel quale si respira l’atmosfera dei romanzi di Andrea Camilleri.  
3
3° giorno
Trekking nella Riserva Naturale di Vendicari per conoscere le tombe bizantine e la settecentesca tonnara e godere dei meravigliosi paesaggi mediterranei che offre l’area protetta. Possibilità di un bagno fuoristagione. Trasferimento nel borgo di pescatori di Marzamemi, un vero gioiello nel quale il tempo pare essersi fermato. Visita guidata ai luoghi del Commissario Montalbano e alle meraviglie del tardo barocco di Noto. Pernotto in b&b di Noto, cenone di fine anno in agriturismo.  

Turista ★

Durata 3 h Distanza 10 km Dislivello 200 m
4
4° giorno
Itinerario guidato nella Riserva Naturale di Pantalica e nella Valle dell’Anapo, necropoli che contiene oltre 5.000 tombe, per la maggior parte risalenti dal XIII al VII secolo a.C. Trasferimento per Siracusa e visita libera al Parco Archeologico, Anfiteatro e Orecchio di Dioniso. Cena in ristorante e visita libera di Ortigia, isolotto su cui sorge la parte più antica della città di Siracusa. Pernotto in b&b di Siracusa.  

Principiante ★

Durata 3/4 h Distanza 10 km Dislivello 400 m
5
5° giorno
Spostamento sull’Etna e suggestivo trekking guidato sul grande vulcano per osservare gli effetti delle colate, i crateri sommitali e le affascinanti grotte laviche. Un trekking ci racconta gli innumerevoli aspetti naturali e vulcanologici del vulcano più interessante d’Europa, l’Etna. Volo aereo di ritorno.  

Principiante ★

Durata 4 h Distanza 10 km Dislivello 500 m
6
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota € fino al 15 novembre Quota € dal 15 novembre Caparra al momento dell’iscrizione: € 125 Saldo finale della quota: 15 gg prima della partenza Numero minimo 7 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica al seguito;
  • Trattamento di mezza pensione in hotel e agriturismi;
  • Cenone di capodanno (bevande incluse);
  • Trekking guidato sull’Etna;
  • Visita guidata di Scicli (guida locale);
  • Cene a menù completo (bevande escluse);
  • Trasporti interni in minibus privato.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Volo aereo (bagaglio incluso 250 € circa);
  • Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
  • Assicurazioni ed extra personali;
  • Spese di carburante, pedaggio e parcheggio dei mezzi a noleggio;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Dettagli sulla sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento sopra indicato.
Cassa comune: a copertura dei trasporti locali e degli ingressi a musei e siti è prevista la costituzione di una cassa comune di 200 € circa.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi nostop Vacanze (nota informativa visionabile al seguente link) Su richiesta sono attivabili – Assicurazione di Annullamento Viaggio (nota informativa visionabile al seguente link) e Assicurazione facoltativa integrativa
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) oppure tramite PayPal (in descrizione: indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento).
Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Pietro Spadoni

Pietro Spadoni

Responsab. Organizzativo
Guida AIGAE, Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico. Esperto in ornitologia, gestione aree protette.
Lingue – Inglese, Francese Guida GAE dal 2005.