Capodanno nelle Foreste Casentinesi: Fuoco, Cascate, Abeti e Lupi

Capodanno nelle Foreste Casentinesi: Fuoco, Cascate, Abeti e Lupi

€265 a persona
30 Dicembre 2019 - 1 Gennaio 2020
1
1° Giorno
Incontro h 8 a Pesaro presso Pasticceria Polvere di Cafè, Via Fratti n.126 o h 10,30 San Benedetto in Alpe (nel parcheggio di fronte al Centro Visite). Il motivo conduttore dell’escursione di oggi è l’acqua in tutte le sue declinazioni: rapide, mulinelli, cascatelle, stalattiti lucenti ed una della cascate più spettacolari di tutto l’appennino, le famose Cascate dell’Acquacheta, che rappresentano il punto culminante di questo trekking per palati fini. A compensare la presenza di acqua, visiteremo lo spettacolo unico delle fiamme eterne del vulcano più piccolo d’Italia che animano la “fontana ardente“, perennemente accesa. Trasferimento in struttura ricettiva, sistemazione, cena e pernotto nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Appassionati  ★

Durata: 5 h; Distanza 12 km; Dislivello 500 m  
2
2° Giorno
Uno splendido anello che comincia dalla struttura ricettiva e finisce nello stesso punto ed è un concentrato di testimonianze di come doveva essere la vita in questi luoghi fino a qualche generazione fa. Un complesso ed ingegnoso sistema di chiuse, canali, invasi, facevano parte delle strategie attuate dall’uomo per regolare il flusso nei canali artificiali che facevano, e fanno ancora, ruotare le macine del Mulino Mengozzi splendidamente restaurato. Arriveremo al punto più elevato di questi tre giorni con vaste faggete che sovrastano boschi misti e splendidi castagni, scarpate e calanchi. Tutti luoghi che per noi sono da semplicemente da ammirare, ma che un tempo erano la cornice di chi da questi boschi traeva il proprio sostentamento.

Appassionati  ★

Durata: 5 h; Distanza 10 km; Dislivello 550 m
3
3° Giorno
Un classico imperdibile, l’Anello della Diga di Ridracoli. Un alternarsi di tipologie di ambiente che difficilmente si riscontra altrove. Passando per strade, stradine, mulattiere lastricate e sentieri completeremo un anello dovizioso di curiosità naturalistiche e vedute su querceti, boschi misti e calanchi. Questo percorso unisce antichi casali abbandonati che con le loro vestigia ci parlano di come si viveva qui in Casentino nei tempi antichi. Un percorso vario ma tenuto insieme da un leitmotiv, l’imponente Lago di Ridracoli, che avremo modo di osservare da tutte le angolazioni possibili.

Appassionati  ★

Durata: 5 h; Distanza 12 km; Dislivello 600 m
4
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota (camere triple e quadruple) entro il 1 dicembre: € 265; dopo il 1 dicembre € 285
Quota
(camere doppie) entro il 1 dicembre: € 290; dopo il 1 dicembre € 310
Deposito
al momento dell’iscrizione: 70 € (IBAN per bonifico http://ilponticello.demo5.pensareweb.it/old/contact/) Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo 8 partecipanti
Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. +39 3341538292 – Email martina@ilponticello.net
Sistemazione: salvo prenotazioni per camere matrimoniali, i partecipanti verranno sistemati in camere triple e quadruple. In questo modo potrà capitare di dover condividere la stanza con compagni di viaggio conosciuti in questa occasione. Noi faremo ogni sforzo per venire incontro alle esigenze di tutti, cominciando col mettere in stanza uomini con uomini e donne con donne, ed evitando di sistemare in letto matrimoniale persone che non si conoscono.
Struttura ricettiva: i pasti avranno luogo per tutti alla Residenza Turistica Fiumicello
 Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

LA QUOTA COMPRENDE

  • Mezza pensione in residenza turistica a gestione familiare, appartamenti e B&B;
  • Sistemazione in camere doppie e triple e in miniappartamenti con bagno privato;
  • Trekking guidati nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi;
  • Bevande ai pasti incluse;
  • Cena 1a sera e cenone di Capodanno;
  • Guida naturalistica abilitata al seguito.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco;
  • Assicurazioni facoltative o extra personali;
  • Spese di trasporto (mezzi privati);
  • Quanto non indicato alla voce “la Quota comprende”.

Assicurazioni

Assicurazioni

Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi tutti i dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi tutti i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Martina Magini

Guida Naturalistica
Laureata in Sostenibilità Ambientale. Appassionata di piante officinali. Coltivatrice di piante aromatiche, impegnata nel monitoraggio della flora dunale.
Lingua Inglese - Portoghese.
Guida GAE dal 2018