Nel Castagneto vestito d’autunno, alla “Grotta Urlante” e alla Sagra della Castagne
Nel Castagneto colorato d’autunno, alla “Grotta Urlante” e alla Sagra della Castagne
Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi il castagno è una presenza storica ed è stato un grande alleato degli abitanti di questi aspri borghi appenninici. I deliziosi frutti erano usati per la cottura arrosto e al vapore, essiccate erano macinate per farne farina per polenta, dolci e pane, il legname era prezioso, resistente all’umidità all’esterno e utilizzato per scaldare gli ambienti…ci attende un sentiero ricco di sorprese, adatto a tutti: partendo dal centro storico di Premilcuore cammineremo per un breve tratto sulla Via del Sale, detta Via Fiorentina, antica strada che per secoli fu la principale via di collegamento che congiungeva questi territori a Firenze. Ammireremo la scenografica “Grotta Urlante” in cui la forza turbolenta dell’acqua ha scavato negli anni meravigliose marmitte. Saliremo fino la cima del Monte Arsiccio con una vista panoramica sul territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per ridiscendere verso Premilcuore per la meritata tappa al castagneto in cui potremmo raccogliere le deliziose castagne. Come gran finale, ci attende la Sagra della Castagna in cui sarà è possibile degustare specialità locali da leccarsi i baffi…
Cosa portare
Mantella, scarpe con suola scolpita, guanti per raccolta castagne, sacchetto per le castagne, acqua, pranzo al sacco.
Principianti ★★☆☆☆
Camminata 3 h, Dislivello 350 m, Lunghezza 7 km
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
Potrebbero anche interessarti…
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e Ritrovo
Quota: € 20 Adulti - € 10 BambiniLA QUOTA COMPRENDE
- Escursione guidata con ricerca di castagne;
- Guida naturalistica al seguito.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Andrea Piccirilli
Guida Naturalistica