Trekking a tutto GAS: castelli del Nerone e Agriturismo Mochi
Trekking a tutto GAS: castelli del Nerone e Agriturismo Mochi
Tutti in cammino alla riscoperta dell’affascinante Castello dei Pecorari, gemma perduta del territorio, e del magnifico Palazzo Brancaleoni per conoscere la storia di quest’angolo di Appennino e delle contese tra le due famiglie rivali degli Ubaldini e dei Brancaleoni…A seguire ci attende l’azienda agricola Mochi che si estende tra Piobbico, Urbania e Apecchio, dal fondovalle sul fiume Candigliano alla vetta del Monte Nerone. L’attività principale dell’azienda è l’allevamento di bovini da carne che per oltre 7 mesi all’anno vengono allevati allo stato brado inizialmente a quote intorno ai 600 m poi, nel periodo estivo e attraverso una forma di transumanza, sui pascoli sommitali del Monte Nerone. La totalità dei foraggi e dei mangimi utilizzati per l’alimentazione dei bovini è prodotta in azienda in regime di agricoltura biologica. Tutti i prodotti e gli alimenti per il bestiame, compresi fieno e paglia sono di produzione aziendale. Avremo la possibilità di assaggiare queste pregiati carni nella Locanda Valpietro…
Cosa portare
Mantella impermeabile, scarponi da trekking, acqua, abbigliamento a strati
Principianti ★★☆☆
Camminata 3 h, Dislivello 250 m, Lunghezza 5 km
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e dettagli
Quota: € 44 (soci Gruppo di Acquisto Solidale di Pesaro) - € 48 (non soci) - Bimbi fino ai 12 anni € 35 - Solo escursione e ingresso al castello (senza cena) € 18 ( soci Gas) € 22 (non soci)LA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trekking guidato tra antichi castelli;
- Visita al Palazzo Brancaleoni;
- Cena completa alla Locanda Valpietro.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Pietro Spadoni
Responsab. Organizzativo