Corsica d’incanto: “deserto”, calanchi e calette caraibiche

Corsica d’incanto: “deserto”, calanchi e calette caraibiche

a persona

Nel Ponte di Halloween, un itinerario nella mitica Transilvania per rivivere il leggendario mito del conte Vampiro.

Trekking sul Sentiero dei Doganieri, nel Deserto des Agriates fino al Golfo di Porto, alla Riserva Naturale di Scandola e Calanchi di Piana dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Un’immersione nella natura straordinaria della Corsica occidentale tra borghi marinari pittoreschi e le antiche tradizioni dell’entroterra. Ci faremo rapire dal blu del mare e del cielo, da tinte e profumi della macchia mediterranea e dall’oro dei tramonti per vivere un’esperienza eccezionale. Le spiagge dai colori caraibici faranno da contorno ai suggestivi itinerari tra calette appartate, profonde gole e piscine naturali…

 

Punti di forza del viaggio

– le deliziose cale e i paesaggi del Deserto des Agriates, sospeso tra mare e terra;
– Golfo di Porto, Capo Girolata, Riserva Naturale di Scandola e Calanchi di Piana tutti Patrimoni dell’Umanità Unesco;
– le relazioni umane che si instaurano nei nostri gruppi rigorosamente a numero chiuso;
– le tante attività che spaziano dal trekking al kayak, alla bicicletta al tour in barca;
– l’ospitalità autentica, in strutture tipicamente corse a gestione familiare.

1
1° giorno
Ritrovo e traghetto per Bastia. Trasferimento per il delizioso borgo di Nonza e discesa in spiaggia. Bagno inaugurale e tramonto mozzafiato sul Mar Tirreno. Sistemazione, cena e pernotto in b&b di Patrimonio. T (Turistico) durata 1 h, dislivello 150 m, lunghezza 4 km  
2
2° giorno
Trekking nel Deserto des Agriates, così chiamato a causa del quasi totale spopolamento avvenuto all’inizio del XX secolo. Si tratta di un’area davvero interessante che offre alcune delle migliori spiagge corse tra cui le magnifiche Lodo e Saleccia, nulla da invidiare alle spiagge caraibiche. Ritorno in barca. Trasferimento e pernotto in fattoria del Deserto des Agriates. E (Escursionisti) durata 4/5 h, dislivello 200 m, lunghezza 10 km  
3
3° giorno
Emozionante ed adrenalinico trekking sul Canyon delle Sette Cascate per ammirare salti d’acqua e sculture naturali di pietra. Sosta conclusiva al borgo di Bran per visitare il Castello di Dracula, in cui si intrecciano la storia e il mito di Vlad Tepes, sanguinario conte-vampiro. Cena in ristorante a base di specialità locali e pernotto in hotel di Brasov. Nel Deserto des Agriates un panoramico circuito fino alla spiaggia de l’Ostriconi tra le alte dune profumate dagli aromi della macchia mediterranea. Meritato bagno e trasferimento per la cittadella di Calvì.Visita libera alla fortezza e al borgo, un susseguirsi di vicoli e piazzette che si aprono sugli spettacolari scorci del golfo di Calvì. Sistemazione, cena e pernotto a poca distanza da Calvi. T (Turistico) durata 3 h, dislivello 250 m, lunghezza 6 km  
4
4° giorno
Spostamento per Galeria ed escursione in bicicletta nell’incantevole Valleè du Fango dal Ponte Vecchio che risale alla dominazione genovese alle cristalline piscine naturali in cui tuffarsi con vedute sulla Paglia Orba (2525 m), detta il Cervino di Corsica. Sistemazione, cena e pernotto in hotel di Galeria. T (Turistico) durata 3 h, dislivello 150 m, lunghezza 20 km  
5
5° giorno
Escursione in barca nella Riserva Naturale di Scandola per ammirare le scenografiche falesie rosse. Si tratta di un sito Patrimonio dell’Umanità Unesco, accessibile solo in barca e che ospita le ultime coppie del raro Falco pescatore. Tappa al villaggio di Girolata e visita libera del paese accessibile solo via mare. Ritorno in barca, rilasante itinerario in canoa per birdwhatching agli uccelli acquatici del Delta du Fango. Cena e pernotto in hotel di Galeria. T (Turistico) durata 1 h, lunghezza 3 km
6
6° giorno
Spostamento verso il Golfo di Porto e trekking sui Calanchi di Piana, sito Patrimonio dell’Umanità Unesco che regala eccezionali scorci panoramici ed è situata all’interno del Parco Naturale della Corsica.Ultima tappa dedicata  alle Gole di Spelonca per un’escursione tra i ponti genovesi Ponte Vecchiu e Ponte Zaglia e per un bagno rinfrescante nelle piscine naturali. Sistemazione, cena e pernotto in hotel di Ota. E (Escursionisti) durata 4 h, dislivello 400 m, lunghezza 12 km
7
7° giorno
Trasferimento in auto per Bastia. Traghetto di ritorno per Livorno e termine dei nostri servizi. N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione della sicurezza e della buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario
8
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

" width="600" height="450" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

Clima e documenti

  • Clima mediterraneo, le temperature di giugno nella zona variano da un minimo di 10/15°C ad un massimo di 20/25°C.

Costi

Quota  745 per iscrizioni entro il 1 aprile
Quota € 795 per iscrizioni dal 1 aprile
Caparra (al momento dell’iscrizione): € 150
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Prima di partire:

Disposizioni sanitarie: la situazione sanitaria del Paese è buona.
Documenti per l’ingresso nel paese: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità
Dettagli sulla sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento sopra indicato.
Cassa comune: a copertura dei trasporti locali e degli ingressi a musei e siti è prevista la costituzione di una cassa comune di 100 € circa.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Prima di partire: viaggiare con noi significa anche condividere i nostri Valori. Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice delle Difficoltà

LA QUOTA COMPRENDE

  • Sistemazione in hotel e b&b (camere doppie, bagno privato);
  • Trekking guidati sul sentiero dei Doganieri e nel Parco Naturale di Corsica;
  • Guida naturalistica/Accompagnatore turistico dall’Italia;
  • Trattamento di mezza pensione (cene e colazioni indicate nel programma);
  • Noleggio kayak nel Delta du Fango;
  • Noleggio biciclette nella Valle du Fango;
  • Itinerario in barca nella Riserva Naturale di Scandola;
  • Assicurazione che include assistenza tecnica, spese mediche e bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Trasporti interni e da/per la Corsica;
  • Traghetto a/r tra Livorno e Bastia;
  • Spese di carburante e parcheggio auto;
  • Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
  • Assicurazioni o extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Pietro Spadoni

Guida AIGAE, Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello.
Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio.
Accompagnatore turistico. Esperto in ornitologia, gestione aree protette.
Lingue – Inglese, Francese
Guida GAE dal 2005.
Il suo motto è: "camminare fa bene"

Green Policy

I Cambiamenti Climatici: Organizzando soggiorni all’estero spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati.
L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo può essere talvolta notevole.
In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di devolvere ad una associazione di protezione ambientale del paese ospitante una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.
L’associazione a cui verrà devoluto l’ammontare indicato è  ACBD Associazione Conservazione Diversità Biologica associazione che si occupa di conservazione della biodiversità.