Tre incontri sulle Erbe di campo: raccolta e utilizzi di delizie naturali e a km zero

Tre incontri sulle Erbe di campo: raccolta e utilizzi di delizie naturali e a km zero

€35 a persona

Erbe di campo: delizie a km zero raccolta e utilizzi

Tre incontri e tanta passione per rendere ognuno di noi un ottimo raccoglitore di erbe di campo. Questo ciclo di appuntamenti  non si limita ad una panoramica completa sulle erbe incluse nella tradizione gastronomica, ma offre molto di più, così da arricchire il bagaglio di conoscenze di chi già ha una base di conoscenza…Sotto la guida di un esperto è facile imparare ad individuare in un piccolo campo o in un terreno incolto fonte di soddisfazione per la propria tavola. L’obbiettivo del corso pratico è di permettere a tutti di imparare a riconoscere le più comuni specie di erbe di campo da consumare crude e cotte ed a ricavarne piatti completi o inediti contorni insoliti e appetitosi…

Punti di forza del corso

  • Un taglio estremamente pratico, tale da poter utilizzare sul campo (in senso letterale) le competenze acquisite;
  • Massima attenzione all’ambiente: raccogliere le erbe di campo può essere molto dannoso. Vedremo come limitare al massimo il nostro impatto sulla natura;
  • Esaustività: parleremo di erbe da cuocere, di erbe da utilizzare in insalata, e degli utilizzi in cucina delle foglie (e non soltanto delle foglie).
  • Un contesto speciale: gli incontri e l’uscita sul campo avverranno nel Parco Naturale San Bartolo, la cui bellezza non ha bisogno di ulteriori parole.
  • Flessibilità: in base alle tue esigenze di tempo puoi decidere se partecipare a una, due o tre incontri.
  • Gratificazione per il palato: il percorso termina con la degustazione di contorni gustosi e insoliti.

Cosa portare

Lezioni in aula: taccuino per appunti, pennetta USB

Uscita sul campo: sportina, coltello, scarpe comode, macchina fotografica.

Potrebbe interessarti…

18 - 25 - 28 Marzo 2020
1
Mercoledì 18 Marzo - Le insalate selvatiche
Lezione serale - Una moltitudine di sfumature di verde, magari con qualche tocco di colore aggiungendo dei fiori, un profumo inebriante ed un range di sapori che la maggior parte delle persone non hanno mai sperimentato. Quando si parla di erbe di campo quasi sempre si intendono quelle cotte, ma esiste un mondo che va assolutamente scoperto legato alle erbe crude! Di cosa parleremo? - Criteri di ricerca; - Criteri di raccolta; - Utilizzi in cucina. Durante l'incontro non ci limiteremo all'osservazione di slide, ma vedremo, e toccheremo campioni dal vivo. Orario h 9 / 11 circa
2
Mercoledì 25 Marzo - Erbe da piada, cascioni ed erbazzoni
Lezione serale - Come distinguere le erbe da cuocere da quelle da consumare crude? Come, dove, quando raccoglierle? Sono tre o quattro le specie che i raccoglitori tradizionali conoscono. Peccato che ne esistano altre, estremamente comuni e facili da riconoscere che possono entrare trionfalmente nella nostra mensa (e nelle nostre piadine!). Anche questa volta oltre alle slide vedremo, e toccheremo campioni dal vivo. Di cosa parleremo? - Come e dove trovare le specie più comuni; - Imparare a riconoscere specie comuni ma poco conosciute; - Qualche esempio di specie per veri intenditori. - Criteri di raccolta; - Utilizzi in cucina. Durante l'incontro non ci limiteremo all'osservazione di slide, ma vedremo, e toccheremo campioni dal vivo. Orario h 9 / 11 circa
 
3
Sabato 28 Marzo - Ci dedichiamo alla prova e all'assaggio!
Lezione pomeridiana - La giornata di oggi ha diversi obiettivi: allenare l'occhio, imparare a riconoscere le piante commestibili, esercitarsi nella raccolta dei campioni, sperimentare col palato quel che di tradizionale e di inconsueto si può degustare con le piante selvatiche. Cammineremo nella natura del Parco Naturale del Monte San Bartolo in cui ai boschi si alternano arbusteti, coltivi e prati, per confrontarci con ambienti diversi in cui crescono piante diverse. Al termine della raccolta ci fermeremo per rilassarci, apparecchieremo la tavola: ovviamente ci aspettano insalata ed erbe cotte, creme spalmabili alle erbe, erbazzone, ed altro ancora (il menù può variare in base a diversi fattori per cui ci saranno sicuramente delle sorprese!). Finale etilico, ovviamente a tema! Orario h 15 / 18,30 circa
4
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e Ritrovo

Quota: € 35 per tutti i tre incontri Possibilità di partecipare ai singoli incontri Quota 16 € per incontro LA QUOTA COMPRENDE
        • Due lezioni in aula sul riconoscimento delle erbe di campo;
        • Una uscita sul campo per riconoscimento dal vivo e raccolta di campioni;
        • Degustazione di pietanze e contorni insoliti.
  • Trasferimenti su mezzi propri
  • Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato quota € 35 tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) o PayPal o Satispay (in descrizione indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento). Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
    Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.

    Contatti e Dati per bonifico

    Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
    Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
    Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
    Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464
    E-mail: info@ilponticello.net
    IBAN – IT19J0882613300000010102092
    Nella causale del bonifico indicare:
    1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
    2. Data e luogo dell’attività;
    3. Numero di partecipanti.
Federico Bassi

Federico Bassi

Responsabile Didattica

Laureato in Lingue. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore Turistico. Istruttore di Nordic Walking SINW. Appassionato di botanica ed entomologia. Lingue - Russo e Inglese. Guida GAE dal 2005.