Costruiamo un igloo: Survivor invernale su neve

Costruiamo un igloo: Survivor invernale su neve

a persona

Weekend da Survivor immersi nella natura: costruire un igloo, preparare infusi con piante selvatiche, cucinare alla trapper. Un’esperienza da veri pionieri, immersi nella natura, ma soprattutto…nella neve. Due giornate per scoprire come ripararsi dal freddo in montagna e su terreni innevati. Dormiremo in un igloo da noi costruito e mangeremo ciò che il fuoco saprà scaldare. Questa esperienza è accessibile a tutti, non necessita di nessuna esperienza o preparazione fisica specifica. E’ necessaria solo la volontà di misurarsi con se stessi. Un’esperienza che richiama all’essenzialità, al lavoro di gruppo e alla fiducia nelle proprie capacità. La natura è in grado di offrirci molto più di quello che immaginiamo, e noi possiamo affrontare situazioni d’emergenza con uno spirito del tutto diverso!

1
Programma
Weekend da Survivor immersi nella natura: costruire un igloo, preparare infusi con piante selvatiche, cucinare alla trapper. Un’esperienza da veri pionieri, immersi nella natura, ma soprattutto…nella neve. Due giornate per scoprire come ripararsi dal freddo in montagna e su terreni innevati. Dormiremo in un igloo da noi costruito e mangeremo ciò che il fuoco saprà scaldare. Questa esperienza è accessibile a tutti, non necessita di nessuna esperienza o preparazione fisica specifica. E’ necessaria solo la volontà di misurarsi con se stessi. Un’esperienza che richiama all’essenzialità, al lavoro di gruppo e alla fiducia nelle proprie capacità. La natura è in grado di offrirci molto più di quello che immaginiamo, e noi possiamo affrontare situazioni d’emergenza con uno spirito del tutto diverso!  
14
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

"

Costi

Ritrovo: h 10 c/o farmacia Viale dei Caduti, Piobbico (PU)
Quota entro il 20 Dicembre € 70 –
Iscrizioni dopo il 20 Dicembre: quota € 80
Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN https://www.ilponticello.net/contact/)
Numero minimo 6 partecipanti, numero massimo 10 partecipanti
Weekend da Survivor è: un’avventura nell’Appennino che ci permetterà di conoscere meglio le opportunità che la natura intorno a noi ci offre e saperle sfruttare in situazioni di emergenza.
Abilità richieste: nessuna, l’esperienza è accessibile a tutti, non necessita preparazione fisica specifica.
Attività previste: costruzione di un igloo, preparazione d’infusi, costruzione di utensili, cucina alla trapper.
Materiali: sacco a pelo (temperatura comfort 5°C), stuoino, coltello di buona fattura, scarponi da trekking, ricambio calze/maglietta/calzamaglia, pile pesante, indumenti intimi tecnici, giacca da neve, pantaloni da neve, ghette, poncho impermeabile, torcia elettrica, guanti imbottiti, cappello di lana, collo di pile.
Fine attività: domenica h 12,30 circa
– Come arrivare: su mezzi propri
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso o al cellulare.
Prima di iscrivervi
 leggete le Domande Frequenti FAQ Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. +39 3200860382 Email luca@ilponticello.net N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze. Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

  Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. +39 3387145465 – Email pietro@ilponticello.net
 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica esperta;
  • Costruzione di un igloo;
  • Preparazione di infusi con piante selvatiche;
  • Realizzazione di semplici utensili;
  • Cena e colazione cucinata alla trapper;
  • Osservazione guidata delle stelle;
  • Assicurazione infortunistica.

.

Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida