PREISTORIA – Le tracce dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. Bosco di Tecchie e Museo di Cantiano

PREISTORIA – Le tracce dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. Bosco di Tecchie e Museo di Cantiano

€16 a persona

Percorreremo l’incantevole Bosco di Tecchie sotto i suoi faggi. Visitando il Museo seguiremo attraverso gli
allestimenti la storia umana dai gruppi di cacciatori del Paleolitico e del Neolitico ai luoghi di culto preromani
fino ai più stabili insediamenti rurali di età romana, fino ai castelli medievali.

1
Programma
Percorreremo l’incantevole Bosco di Tecchie sotto i suoi faggi. Visitando il Museo seguiremo attraverso gli allestimenti la storia umana dai gruppi di cacciatori del Paleolitico e del Neolitico ai luoghi di culto preromani fino ai più stabili insediamenti rurali di età romana, fino ai castelli medievali.
2
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota: 16 €/studente (1 gg)
  • Inquadramento naturalistico e geografico del Parco Naturale;
  • Visita del Museo archeologico della via flaminia Giulio Cesare Corsi di Cantiano;
  • Escursione naturalistica nel Bosco di Tecchie;

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Empty section. Edit page to add content here.