E-BIKE – Foliage sul Monte Canfaito: grandi faggi secolari e Abbazia di Roti
E-BIKE – Foliage sul Monte Canfaito: grandi faggi secolari e Abbazia di Roti
Emozionante ed avvincente pedalatatra i colori del foliage che ci condurrà nella splendida Riserva Naturale del Monte San Vicino e Monte Canfaito passando per panoramiche vette, antiche abbazie, borghi arroccati ed imponenti faggete. Toccheremo insieme alcuni dei luoghi più significativi della riserva naturale: l’Abbazia di Roti, il borgo di Braccano, la faggeta del Monte Canfaito, uno dei boschi più magici delle Marche. Si tratta di un altopiano ricoperto da una faggeta spettacolare con numerosi alberi secolari e tre grandi patriarchi monumentali. Durante l’autunno la faggeta si riveste di una moltitudine di colori per via del foliage. In questo periodo l’atmosfera della faggeta è magica: l’imponenza dei faggi, il folto tappeto di foglie, le radici nodose e contorte e le mille sfumature di colore attorno a noi…Dal piccolo e aggraziato borgo di Braccano, noto per i murales che tappezzano le sue case inizia il nostro MTBtour, un caleidoscopio di paesaggi diversi, meravigliosi panorami che spaziano dai Monti Sibillini fino al mare Adriatico, faggete maestose con i giganti secolari del Monte Canfaito e preziosi borghi arroccati a “nido d’aquila”. Pedaliamo su strade sterrate in sella alle comode E-MTBike, per scoprire la Riserva Naturale del Monte San Vicino e Monte Canfaito da un’altra prospettiva. Gran finale con merenda (facoltativa) a base di specialità locali e birra artigianale…
Cosa portare:
Cappello, ricambi, abbigliamento a strati, acqua, giacca impermeabile, guanti, mascherina, gel igienizzante mani. Casco e protezioni da bici in caso di partecipazione con propria e-bike (in caso di noleggio saranno forniti dall’organizzazione).
Principianti ★★☆☆
Lunghezza 24 km, Dislivello 900 m su strade sterrate
Facile
Turisti
Lunghezza 10-25 km, Dislivello fino ai 250 m, prevalentemente strade asfaltate e strade bianche
E’ richiesta la capacità di condurre la bicicletta su asfalto e su terreni sterrati compatti.
Difficoltà ★☆☆☆
Medio
Principianti
Lunghezza 25-40 km, Dislivello fino ai 600 m, prevalenza di strade bianche e mulattiere
Durante il percorso si incontreranno diverse tipologie di terreni, è richiesta un’elementare capacità di guida della Mtb anche su terreni accidentati e una discreta preparazione fisica.
Difficoltà ★★☆☆
Difficile
Appassionati
Lunghezza 40-70 km, Dislivello 700-1200 m, mulattiere e sentieri
Itinerari superiori ai 30 km, con dislivelli importanti o su terreni difficili che richiedono una buona capacità di guida della MTB e una buona forma fisica.
Difficoltà ★★★☆
Difficile
Enduristi
Lunghezza più di 70 km, Dislivello più di 1200 m, mulattiere e sentieri
Terreni difficili ed accidentati che richiedono molta esperienza, ottima tecnica di guida della MTB e un’eccellente forma fisica.
Difficoltà ★★★★
Potrebbe interessarti…