Volo internazionale e ritrovo in Quito, capitale dell’Ecuador. Incastonata nella cordigliera delle Ande a 2800 m di quota, la città si sviluppa lungo la linea dell’equatore. Trasferimento privato dall’aeroporto ad Otavalo, cittadina crocevia delle Ande, famosa per il suo bellissimo mercato indigeno. Sistemazione in hotel. Cena e pernotto in hotel nella città di Otavalo (cena inclusa).
Visita del Progetto Huarmi‐Maqui, in lingua locale ‘mani di donne’, cooperativa di artigiane che promuove i saperi e le lavorazioni tipiche della cultura andina. Prepareremo insieme alle donne di Huarmi‐Maqui il nostro almuerzo (pranzo). Visita guidata del mercato indigeno di Otavalo: una sinfonia di colori e antiche tradizioni. Trasferimento con mezzi privati per Quito. Lungo il tragitto breve visita del Quitsato,centro di divulgazione della cultura astronomica preispanica. Sistemazione e pernotto in hotel della capitale Quito (colazione e pranzo inclusi).
Visita guidata del centro storico di Quito Patrimonio Unesco dal 1978, Quito è adagiata in una spettacolare vallata andina circondata da picchi vulcanici e offre un meraviglioso dedalo di vie e splendidi edifici coloniali. Passeggiando nelle stradine del centro gusteremo la vivace atmosfera della città vecchia. Visita ai principali monumenti della città e alle sue principali chiese ricche di arte e cultura. Pomeriggio libero per godersi la magia e i colori della città vecchia. Pernotto in hotel (colazione inclusa).
Trasferimento con mezzi privati per Tena, città porta d’ingresso dell’Amazzonia. Visita guidata ai colibrì del Guango Lodge, centro di conservazione ambientale all’interno della foresta primaria. Un viaggio indimenticabile dalle vette andine alla foresta amazzonica attraverso gli scenari mozzafiato dei Pàramos, tipiche praterie d’alta quota andine. Sistemazione, cena e pernotto nelle cabañas del progetto di turismo comunitario ‘Comunidad Serena’ (colazione e cena inclusa).
Nella mattinata facile escursione alla scoperta della foresta amazzonica e del suo bosco primario: un’esplosione di natura, colori e suoni. Pranzo tipico nelle cabañas della Comunidad Serena. Nel pomeriggio realizzazione del cioccolato a partire dai semi di cacao e per chiudere in bellezza bagno rinfrescante lungo il fiume Iluculin. Cena e pernotto nelle strutture della Comunidad Serena (colazione, pranzo e cena).
Visita guidata al Giardino Botanico dove si può ammirare la ricchezza della flora subtropicale. La visita guidata prosegue al mirador (belvedere) sul confine del Parque Nacional Llanganates per osservare la magnificenza degli scenari andini e della Cordigliera. Nel pomeriggio visita alla comunità quichua Waysa Yaku e rientro alla Comunidad Serena. Cena e pernotto nelle strutture della Comunidad Serena (colazione, pranzo e cena inclusi).
Traferimento privato da Tena al paese di Baños passando per Puyo: un itinerario che offre una spettacolare visione di tutto il bacino amazzonico. Prima di raggiungere Baños, visita alle straordinarie cascate del Pailòn del Diablo, Calderone del Diavolo. Le cascate si ammirano in tutta la loro potenza attraverso una facile camminata (1 h). Pomeriggio libero alla scoperta di Baños, idilliaca cittadina circondata da vette ammantate di rigogliosa vegetazione e sorgenti termali fumanti. Baños è il luogo ideale per rilassarsi assaggiando tipicità locali e scoprendo gli scorci più belli di questa cittadina. Pernotto in hotel (colazione inclusa).
Traferimento privato da Baños per Simiatug una comunità andina tra le montagne della regione del Chimborazo. Un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato avendo sullo sfondo la vetta più alta dell’Ecuador: il vulcano Chimborazo (6310 m), un vulcano ormai estinto. Nel pomeriggio raggiungiamo la Comunità di Simituag dove vivremo in prima persona il calore umano e l’ospitalità del turismo comunitario andino. Accoglienza da parte della comunità e breve visita del paesino. Sistemazione, cena e pernotto nell’hostal della Comunidad de Simiatug (colazione, pranzo e cena inclusi).
In mattinata trekking d’alta quota (3 h) nei boschi della Comunidad de Simiatug. Nel pomeriggio ci dedichiamo alla conoscenza dello stile di vita e della cultura di una comunità andina: visita dei laboratori artigianali della Comunidad de Mujeres Indigenas de Simiatug e dei numerosi progetti di sviluppo locale realizzati da questa comunità col supporto della Fondazione Svizzera La Rosa. Cena e pernotto nell’hostal della Comunidad de Simiatug (colazione, pranzo e cena inclusi).
In mattinata visita del Parque Nacional Chimborazo col suo maestoso vulcano ed escursione a 5000 m. Pranzo al sacco sulla vetta più alta dell’Ecuador. Nel pomeriggio trasferimento privato per Riobamba, soprannominata la ‘Sultana delle Ande’. E’ una cittadina tranquilla e pittoresca attraversata da ampi viali e imponenti edifici in pietra del XVIII e XIX secolo. Sistemazione in hotel e pernotto nella città di Riobamba (colazione e pranzo al sacco inclusi).
Trasferimento privato da Riobamba per Cuenca percorrendo la dorsale andina: la Panamericana. Sul tragitto sosta per Guamote per visitare l’affascinante e poco turistico mercato del giovedì, uno dei più grandi mercati rurali dell’Ecuador. Nel pomeriggio arriviamo nella città di Cuenca, Patrimonio dell’Umanità Unesco e perla coloniale del sud. Visita guidata del centro storico di Cuenca. Sistemazione e pernotto in hotel di Cuenca (colazione inclusa).
Mattinata libera alla scoperta del centro storico di Cuenca e dei laboratori dove si producono i famosi cappelli ‘montecristi’, meglio conosciuti come Panama ma originari di Cuenca! Dopopranzo trasferimento privato per Guayaquil, città costiera e capitale economica del paese. Durante il viaggio ci addentreremo nel meraviglioso Parque Nacional Cajas che racchiude un’ampia porzione di Paramo andino costellato da laghi. Arrivo per Guayaquil, sistemazione in hotel e cena di “despedita” (saluto) (colazione e cena inclusa).
Mattinata libera per visitare Guayaquil e trasferimento privato in aeroporto per il volo aereo di ritorno in Italia. Arrivo in Italia il giorno successivo (colazione inclusa).
N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione della sicurezza e della buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
Costi
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella
causale del bonifico indicare:
- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. +39 3387145465 – Email pietro@ilponticello.net
LA QUOTA COMPRENDE
- Sistemazione in hotel in camere doppie o triple con bagno in camera;
- Sistemazione nelle hostales di Turismo Comunitario in letti a castello o camerate da 4 o 6 posti;
- Pasti come indicati nel programma;
- Escursioni guidate ed ingressi indicati nel programma;
- Trasporti interni su mezzi privati;
- Accompagnatore turistico dall’Italia;
- Guida nazionale locale autorizzata;
- Assicurazione che include assistenza tecnica e rimborso spese mediche.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Volo aereo internazione dall’Italia (800 € circa);
- Pasti non inclusi nel programma;
- Assicurazioni personali;
- Extra di carattere personale;
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni
Assicurazioni
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente
collegamento
Su richiesta sono attivabili –
la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al
collegamento
In alternativa è possibile attivare la
Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al
collegamento
Penali di recesso
Penali di recesso
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a
questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a
questo collegamento