Entroterra. “Cammino, Cena e Camino”. Borgo fantasma e fattoria & cantina
Entroterra. “Cammino, Cena e Camino”. Borgo fantasma e fattoria&cantina
Il borgo fantasma di Monte Majo, antico avamposto della Massa Trabaria, e le eccellenze enogastronomiche di un agriturismo familiare i cui prodotti sono realizzati con passione “come una volta”. L’appuntamento è di quelli immancabili: un sentiero sul crinale, il Monte Nerone sullo sfondo e in poco tempo si raggiungono i ruderi di Monte Majo. Dove un tempo sorgeva un fiorente borgo a difesa dei confini dello Stato Pontificio ora le radici degli alberi si fanno spazio fra i ruderi delle case e della torre in arenaria a guardia della vallata. Tra storia e natura incontriamo persone che hanno fatto scelte controcorrente preservando antiche tradizioni e tecniche produttive rispettose dei cicli naturali e del benessere animale.
Cà Icardo, modello di agricoltura familiare e sostenibile
Faremo tappa all’Azienda Agricola Ca’ Icardo, vivace realtà che si basa su modello di agricoltura familiare e sostenibile e ricavata in un antico casale ristrutturato. Claudio e Giovanni offrono agli ospiti tutti prodotti aziendali: pasta fatta a mano, pane e dolci realizzati impastando farina da grano “Gentil rosso” da loro stessi coltivato, carni da animali della stalla annessa e salumi di propria produzione, miele dagli alveari aziendali e confetture fatte in casa. L’azienda produce, da uve biologiche qui coltivate, nella piccola cantina vini bianco, rosso e vin santo, il “principe” dei vini da dolce. Ci attende la cena a base di prodotti aziendali cucinati secondo la tradizione locale.
Principianti ★★☆☆☆
camminata 3 h, lunghezza 5 km, dislivello 200 m
Cosa portare
Mantella impermeabile, scarpe da trekking, abbigliamento a strati, acqua, pranzo al sacco, giacca a vento, guanti, cappello.
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
Potrebbe anche interessarti…
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi
Quota: € 38 (pagamento anticipato) € 40 (pagamento sul posto)LA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito.
- Trekking guidato tra borghi fantasma e torri di guardia;
- Cena/degustazione all’Agriturismo Cà Icardo.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Pietro Spadoni
Responsab. Organizzativo