Food Trekking: vigne e colli del Metauro, 4 vini Riserva e 7 formaggi affinati
€28
a persona
Food Trekking all’insegna del gusto tra crinali panoramici, armoniche colline, vigneti e uliveti che compongono l’incantevole paesaggio delle colline del Metauro.
Food Trekking: vigne e colli del Metauro, 4 vini Riserva e 7 formaggi affinati
Food Trekking all’insegna del gusto tra crinali panoramici, armoniche colline, vigneti e uliveti che compongono l’incantevole paesaggio delle colline del Metauro. Incontreremo due interessantissime realtà produttive indissolubilmente legate al territorio: l’Azienda Agricola Guerrieri di cui saremo ospiti coi suoi 43 ha di vigneto specializzato che si occupa di agricoltura a basso impatto ambientale, ha puntato sull’energia solare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico e produce anche olio di oliva e pasta ottenuta dalla coltivazione di varietà di Grano Antico come il Senatore Cappelli e cereali come il Farro di cocco. E ancora conosceremo i favolosi prodotti de Le Affinità Gustative, piccolo laboratorio di stagionatura ed affinamento di formaggi pecorini di Mondavio (PU) realizzato all’interno di un’antica grotta tufacea in cui i formaggi selezionati, vengono affinati in produzioni limitate, impiegando foglie, fieni, fiori, di origine biologica riprendendo e sviluppando sapienze antiche radicate nel territorio. Tra un calice e un altro, le degustazioni di vini saranno l’occasione per conoscere lo spirito più autentico di questa terra. E via per i filari di vigne e le dolci colline insieme ad un cicerone speciale: Luca Guerrieri, imprenditore agricolo, quinta generazione dell’Azienda Agraria Guerrieri che dirige da 35 anni. Un winetrekking alla portata di tutti e che ci permetterà di godere dei colori e degli aromi di primavera. Si tratta di un percorso ideale per chi si avvicina al winetrekking, adatto anche alle famiglie e a coloro che, pur essendo più esperti preferiscono un percorso meno impegnativo ma di sicuro divertimento dedicato al palato e agli amanti del buon vino…Cosa portare
Mantella impermeabile, scarponi da trekking, acqua, abbigliamento a strati, pranzo al sacco.
18 Mag 2019
1
Programma della giornata
Incontreremo due interessantissime realtà produttive indissolubilmente legate al territorio: l’Azienda Agricola Guerrieri di cui saremo ospiti coi suoi 43 ha di vigneto specializzato che si occupa di agricoltura a basso impatto ambientale, ha puntato sull’energia solare per soddisfare il proprio fabbisogno energetico e produce anche olio di oliva e pasta ottenuta dalla coltivazione di varietà di Grano Antico come il Senatore Cappelli e cereali come il Farro di cocco. E ancora conosceremo i favolosi prodotti de Le Affinità Gustative, piccolo laboratorio di stagionatura ed affinamento di formaggi pecorini di Mondavio (PU) realizzato all’interno di un’antica grotta tufacea in cui i formaggi selezionati, vengono affinati in produzioni limitate, impiegando foglie, fieni, fiori, di origine biologica riprendendo e sviluppando sapienze antiche radicate nel territorio. Tra un calice e un altro, le degustazioni di vini saranno l’occasione per conoscere lo spirito più autentico di questa terra. E via per i filari di vigne e le dolci colline insieme ad un cicerone speciale: Luca Guerrieri, imprenditore agricolo, quinta generazione dell’Azienda Agraria Guerrieri che dirige da 35 anni. Un winetrekking alla portata di tutti e che ci permetterà di godere dei colori e degli aromi di primavera. Si tratta di un percorso ideale per chi si avvicina al winetrekking, adatto anche alle famiglie e a coloro che, pur essendo più esperti preferiscono un percorso meno impegnativo ma di sicuro divertimento dedicato al palato e agli amanti del buon vino…
Principianti ★★☆☆☆
camminata 3 h, dislivello 200 m, lunghezza 6 km2
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi
Quota: € 28LA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trekking guidato tra le vigne dell’Azienda Agricola Guerrieri;
- Visita della cantina e del frantoio dell’Azienda Agricola Guerrieri;
- Approfondimento sui vini marchigiani;
- Presentazione dei formaggi de Le Affinità Gustative;
- Degustazione ed abbinamento vini Azienda Agricola Guerrieri e formaggi de Le Affinità Gustative;
Degustazioni: Azienda Agricola Guerrieri (assaggi di 4 vini Riserva) e le Affinità Gustative (assaggio di 7 formaggi affinati in abbinamento ai vini)
Azienda Agricola Guerrieri – L’azienda coltiva 43 ha di vigneto specializzato dedicati alla coltivazione di Bianchello, Verdicchio, Chardonnay, Sauvignon e Moscato a bacca bianca; Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Montepulciano e Merlot a bacca rossa. La maturazione dei vini può avvenire in acciaio, barrique, tonneau o in botte grande italiana e varia dai 3 ai 24 mesi a seconda della tipologia di vino prodotto. Ci occupiamo di agricoltura a basso impatto ambientale che punta su tre obiettivi fondamentali e imprescindibili: Qualità organolettica, Sana alimentazione, Rispetto dell’ambiente. In quest’ottica l’Azienda Agricola Guerrieri è ad energia solare e nel 2011 ha realizzato un impianto fotovoltaico da 300 kwp utilizzando solo i tetti degli immobili aziendali. L’energia prodotta soddisfa ampiamente il fabbisogno di tutte le produzioni e lavorazioni. L’azienda è a basso impatto ambientale e vengono ridotti al minimo e solo in caso di necessità i trattamenti per la difesa sanitaria del vigneto, utilizzando tutte le tecniche messe a disposizione dalla meccanizzazione agricola. L’azienda produce anche olio di oliva e pasta ottenuta dalla coltivazione di varietà di Grano Antico come il Senatore Cappelli e cereali come il Farro dicocco Triticum dicoccum ormai abbandonati dalla maggior parte degli agricoltori.
Le Affinità Gustative – Piccolo laboratorio di stagionatura ed affinamento di formaggi pecorini di Mondavio (PU) realizzato all’interno di una cantina ed un’antica grotta tufacea in cui i formaggi selezionati, vengono affinati in produzioni limitate, impiegando foglie, fieni, fiori, di origine biologica riprendendo e sviluppando sapienze antiche radicate nel territorio. I 7 formaggi degustati saranno: CASECC (pecorino stagionato a latte crudo, affinato in foglie di noce). IPOGEO (pecorino stagionato a latte crudo, affinato con erbe aromatiche). CROSTA VINO (pecorino stagionato a latte crudo, affinato con vino rosso aromatizzato con alloro e finocchio selvatico). CRUSCA (pecorino stagionato a latte crudo, affinato in crusca di grano). AMPELOS (pecorino stagionato a latte crudo, affinato con foglie di vite). MAGGENGO (pecorino stagionato a latte crudo, affinato con fieno e fiori d’acacia). CROSTAPEPE (pecorino stagionato a latte crudo, affinato in strutto e pepe).
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) oppure tramite PayPal (in descrizione: indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento).
Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.