LET’S TREK – Foreste incantate: cascata degli Scalandrini, Foresta della Lama e tortelli alla lastra
LET’S TREK – Foresta incantate: Cascata degli Scalandrini, Foresta della Lama e tortelli alla lastra
Le suggestioni dell’autunno coi suoi colori e le atmosfere incantate della foresta nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Ci muoviamo tra le contorte faggete e le maestose abetine del Fosso degli Acuti e del Fosso dei Fangacci che modellano la valle e sull’antico selciato di una delle impervie “vie dei legni” per le quali buoi, muli, cavalli da tiro trascinavano colossali tronchi d’abete per la fluitazione in Arno fino alle città di Firenze e Pisa. Ci attendono il rifugio forestale della Lama, che prende il nome dal velo d’acqua che ricopre la pianura circostante nei mesi più piovosi, e la preziosa Cascata degli Scalandrini originata dal Fosso dei Fangacci che precipita da un’altezza di quasi 90 m. Gran finale con merenda a base di specialità locali tra cui i saporiti Tortelli alla lastra!
Appassionati ★★★☆
Camminata 5 h, Dislivello 650 m, Lunghezza 12 km
Cosa portare
Mantella impermeabile, scarponi da trekking, abbigliamento a strati, acqua, pranzo al sacco.
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
Potrebbe interessarti…
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e ritrovo
Quota: € 20 pagamento anticipato - € 24 pagamento sul posto - € 10 ragazzi minori di anni 14LA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trekking guidato nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 WhatsApp +39 370 3028464 E-mail: pietro@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Pietro Spadoni
Responsab. Organizzativo