Weekend d’Autunno nelle Foreste Casentinesi: Mulini, castagneti e la “Grotta Urlante”

Weekend d’Autunno nelle Foreste Casentinesi: Mulini, castagneti e la “Grotta Urlante”

€125 a persona
26 - 27 Ottobre 2021
1
1° Giorno
Uno splendido anello che comincia dalla struttura ricettiva e finisce nello stesso punto ed è un concentrato di testimonianze di come doveva essere la vita in questi luoghi fino a qualche generazione fa. Un complesso ed ingegnoso sistema di chiuse, canali, invasi, facevano parte delle strategie attuate dall’uomo per regolare il flusso nei canali artificiali che facevano, e fanno ancora, ruotare le macine del Mulino Mengozzi splendidamente restaurato. Arriveremo al punto più elevato di questi due giorni con vaste faggete che sovrastano boschi misti e splendidi castagni, scarpate e calanchi. Tutti luoghi che per noi sono da semplicemente da ammirare, ma che un tempo erano la cornice di chi da questi boschi traeva il proprio sostentamento.

Appassionati  ★

Durata: 5 h; Distanza 10 km; Dislivello 550 m
2
2° Giorno
Torrenti, piscine, cascate e mulini delle Foreste Casentinesi fanno da magnifica cornice al trekking di oggi. Il panorama dagli antichi sentieri che dominano Premilcuore abbraccia buona parte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Obbligatoria la tappa fotografica alla splendida Grotta Urlante dal fascino unico al mondo e una pausa rinfrescante alle piscine naturali sul fiume Rabbi. Termine dei nostri servizi.

Appassionati ★★★☆

Cammino 6 h, Dislivello 650 m, Lunghezza 16 km
3
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e info

Quota per persona: €125
Numero minimo: 12 partecipanti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Mezza pensione in residenza turistica a gestione familiare;
  • Sistemazione in appartamenti e in camere doppie con bagno privato;
  • Trekking guidati nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi;
  • Cena a base di prodotti tipici del territorio;
  • Guida naturalistica abilitata al seguito.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
  • Assicurazioni facoltative o extra personali;
  • Spese di trasporto (mezzi privati);
  • Quanto non indicato alla voce “la Quota comprende”.

Trasporti e sistemazione

Come arrivare: su mezzi propri.
Struttura ricettiva: pernotti e pasti avranno luogo alla Residenza Turistica Fiumicello in appartamenti e camere doppie con bagno privato.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Green Pass: è attivo da Agosto 2021 ed è richiesto per poter accedere ad alcune tipologie di servizi. Per informazioni leggere qui: https://www.dgc.gov.it/web/
Preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il Codice Difficoltà

Contatti e Dati per iscrizione

Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria. Attività riservata ai Soci Federalberghi Riccione Per iscrizioni clicca il seguente collegamento: Informazioni - telefono 0541605000 o Whatsapp 3880522934
Assicurazioni

Assicurazioni

Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi tutti i dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi tutti i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2021
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Martina Magini

Martina Magini

Guida Naturalistica

Laureata in Sostenibilità Ambientale. Appassionata di piante officinali. Coltivatrice di piante aromatiche, impegnata nel monitoraggio della flora dunale. Accompagnatore Turistico. Lingue Inglese Portoghese. Guida GAE dal 2018