Isola d’Elba: la Grande Traversata Elbana tra Terra e Mare
Isola d’Elba: la Grande Traversata Elbana, tra Terra e Mare
L’Isola d’Elba è un perla del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ma Isola non vuol dire solo mare! Tanti e avventurosi sono i sentieri escursionistici che tagliano in lungo e in largo l’isola, che permettono di esplorare spettacolari calette e panoramiche cime montuose che superano i 1000 metri di altezza. Noi la attraverseremo a piedi, da Est a Ovest, seguendo la Grande Traversata Elbana un cammino a tappe che collega il paesino di Cavo con Pomonte. Un cammino in natura che attraversa diversi ambienti naturali, gli stessi che ha scelto Napoleone per il suo esilio nel 1814. La vista del mare e delle altre Isole dell’arcipelago, ci accompagnerà per quasi tutti i 60km di percorso: Capraia, Pianosa, Montecristo e la Corsica, ognuna con la sua storia da raccontare. Ed è proprio sul mare, a Pomonte, che festeggeremo il nostro arrivo con un bel tuffo ristoratore!
1° Giorno: Cavo - Porto Azzurro
Incontro con i partecipanti al porto di Piombino per l’imbarco su traghetto/aliscafo, direzione Cavo. Ci metteremo subito in marcia, per immergerci nella lussureggiante macchia mediterranea a cisto, lentisco, rosmarino e corbezzolo. Inizieremo a conoscere le cime che tagliano come una dorsale tutta l’isola, il Monte Grosso, il Monte Capannello e La Cima del Monte, il punto più alto che raggiungeremo oggi, da cui godremo di una vista spettacolare sulla baia di Portoferraio e il Castello del Volterraio. Inizieremo quindi a scendere, tra uliveti e vigneti, fino a raggiungere la Porto Azzurro. Cena e pernotto in stanze doppie/triple con bagno provato.
Appassionati ★★★☆
Durata 7 ore, Distanza 19 km, Dislivello 800m2° Giorno: Porto Azzurro - Procchio
Lasciato il paese di mare di Porto Azzurro, risaliamo per tornare sui sentieri tracciati dell GTE. Questa è una tappa che attraversa le zone rurali dell’isola, caratterizzate da uliveti e vigneti terrazzati per passare poi anche tra i resti di vecchie sugherete. Risaleremo quindi la dorsale centrale fino a Poggio del Molino a Vento per poi tornare a scendere fino al paesino di Procchio dove si trova una delle più grandi e comode spiagge di sabbia dell’Elba. Cena e pernotto in stanze doppie/triple con bagno privato.
Appassionati ★★★☆
Durata 7 ore, Distanza 21 km, Dislivello 800m3° Giorgio: Procchio - Pomonte
Avvincente tappa finale per raggiungere la nostra meta: Pomonte. Tanti e diversi tra loro, gli ambienti naturali che attraverseremo a piedi dai rimboschimenti di conifere, alla macchia mediterranea, dalla gariga agli enormi blocchi di granito che caratterizzano la parte Ovest dell’Isola. Ci spingeremo fino alle pendici del Monte Capanne, la cime più alta dell’Isola, per poi iniziare la discesa fino alla nostra destinazione finale. Cena e pernotto in camere doppie/triple con bagno privato.
Montanaro ★★★★
Durata 7 ore, Distanza 16 km, Dislivello 1100m4° Giorno: Rientro
Colazione e autobus fino a Portoferraio dove ci imbarcheremo per rientrare a Piombino. Termine dei nostri servizi.
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e caparra
Quota per persona € 495 Caparra al momento dell’iscrizione €100 Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 8Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whatsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Sistemazione e trasporti:
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani! Allergie e regimi alimentari: segnalateci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti.LA QUOTA COMPRENDE
-
Biglietto di andata in aliscafo/traghetto da Piombino a Cavo;
-
Biglietto di ritorno in aliscafo/traghetto da Portoferraio a Piombino;
-
Tre pernotti in camere doppie/triple con bagno privato;
-
Tre cene complete;
-
Visita fattoria;
-
Biglietto autobus Pomonte – Portoferraio;
-
Polizza assicurativa medico bagaglio Nostop gruppi;
-
Trasporto bagagli tra le strutture di alloggio;
-
Trekking guidati per tutta la durata del soggiorno;
-
Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico al seguito;
-
Polizza assicurativa medico bagaglio NoStop Gruppi.
LA QUOTA NON COMPRENDE
-
Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
-
Assicurazione ed extra di carattere personale;
-
Tutto quello non indicato ne “la quota comprende”.
Assicurazioni
Assicurazioni
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi nostop Vacanze (nota informativa visionabile al seguente collegamento) Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare entro 72 ore dalla data di prenotazione la Polizza Annullamento Top. Vedi i dettagli al collegamentoPenali di recesso
Penali di recesso
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2021 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Bianca Maria Tonucci
Guida Naturalistica