Antichi borghi vestiti a festa: Gubbio perla del Natale e acquedotto romano
Antichi borghi vestiti a festa: Gubbio perla del Natale e acquedotto romano
Escursione natural-cultural-geologica, ogni passo una scoperta! La Gola del Bottaccione è come un libro che ci racconta la sua storia. Qui, in località Bottaccio, osserveremo uno strato argilloso rosso noto come “livello K/T ad iridio”. Questa piccola sezione ha una rilevanza mondiale nello studio della storia geologica del pianeta, dal livello K/T deriva l’ipotesi che l’estinzione dei dinosauri e di tanti organismi marini siano legati all’impatto di un corpo di origine extraterrastre (asteroide o cometa) che si schiantò sulla Terra, provocando vasti mutamenti climatici. Ci muoviamo seguendo il tracciato dell’acquedotto medievale della gola del Bottaccione. E ancora merita una tappa Gubbio, una delle città più pittoresche dell’Umbria. La città è dominata dalla Basilica di Sant’Ubaldo, patrono della città, in cui faremo tappa e che si staglia sul Monte Ingino (827 m). Qui ammireremo l’albero di Natale più grande del mondo, il nucleo storico del borgo e i rinomati mercatini di Natale, evento che ci introduce nell’atmosfera natalizia prendendoci per la gola con vin brulè, castagne e prodotti locali e riportandoci alle più antiche tradizioni…
Cosa portare
Abbigliamento a strati, calzature comode e sportive, guanti e cappello, torcia elettrica.
Turista ★☆☆☆
Cammino 2/3 h, Dislivello 200 m, Lunghezza 5 km
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari.
Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi.
Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore.
Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.
Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★★★★
Potrebbero anche interessarti…
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e Ritrovo
Quota: € 18 (con pagamento anticipato) o € 20 (con pagamento sul posto)LA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Escursione guidata alla Gola del Bottaccione.

Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 E-mail: pietro@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Pietro Spadoni
Responsab. Organizzativo