Highlands scozzesi e isola di Skye: gli ultimi paradisi d’Europa

Highlands scozzesi e isola di Skye: gli ultimi paradisi d’Europa

€1195 a persona

Emozionante itinerario da Edimburgo, magnifica capitale scozzese patrimonio Unesco alle romantiche Highlands, tra castelli popolati da fantasmi, profondi laghi color blu cobalto e brughiere di erika fiorita.

Highlands scozzesi e isola di Skye: gli ultimi paradisi d’Europa

Emozionante itinerario da Edimburgo, magnifica capitale scozzese patrimonio Unesco alle romantiche Highlands, tra castelli popolati da fantasmi, profondi laghi color blu cobalto e brughiere di erika fiorita. Un affasciante trekking lungo la West Highland Way, superbo itinerario sospeso tra cielo, terra e brughiere sconfinate. Scopriremo insieme Skye, gemma per gli appassionati di natura, l’isola che nella lingua dei vichinghi veniva chiamata “isola delle nuvole” e ospita il castello di Eilean Donan, teatro di film come Highlander e James Bond. Ci inoltreremo nelle lande più remote incontrando intriganti storie di fantasmi, spiriti e folletti e gloriose dinastie. E ancora ci attendono il pregiato whisky Talisker specialità dell’isola, l’antico ceilidh, la folkloristica danza scozzese, i villaggi di black croft, gli antichi cottage con tetto in paglia e pavimento in terra, la birra Tennent’s e tante emozionanti sorprese…

1
Sabato 15 Luglio
Incontro con i partecipanti e volo per Edimburgo. Visita della New e Old Town di Edimburgo, affascinante capitale scozzese Patrimonio dell’Umanità secondo l’UNESCO. Passeggiamo per il Royal Mile tra il suggestivo Castello di Edimburgo che si erge coi suoi imponente bastioni a difesa della città e l’Holyrood Palace, antica residenza dei reali di Scozia. Sistemazione e pernotto in ostello di Edimburgo in posizione centrale in camere da 4 e 6 persone con letti a castello.
2
Domenica 16 Luglio
Da King’s House trekking sulla West Highlands Way in cui troviamo le brughiere più estese e selvagge della Gran Bretagna, habitat estremamente raro e di grande interesse botanico. Destinazione di oggi è la graziosa cittadina di Kinlochleven, affacciata sull’insenatura del Loch Leven. Sistemazione e pernotto in cottage di Kinlochleven in camere doppie, triple e quadruple.  

Principiante/Appassionato ★

Durata 5 h Distanza 14 km Dislivello 500 m
3
Lunedì 17 Luglio
Trekking per Fort Williams ripercorrendo l’antico glorioso tracciato militare e ammirando vedute spettacolari sui tanti “Loch”, lago in gaelico. Visita libera alla graziosa cittadina di Fort Williams, rinomata località turistica. Sistemazione e pernotto in piccolo e grazioso hotel di Fort Williams in camere doppie. Cena in ristorante a base di prodotti locali.  

Appassionato ★

Durata 7 h Distanza 24 km Dislivello 500 m
4
Martedì 18 Luglio
Trasferimento da Fort William per l’isola di Skye, terra di castelli infestati dai fantasmi, di singolari picchi rocciosi e della potente dinastia dei MacLeod. Itinerario nella fiabesca Rubha Hunish, luogo magico per l’osservazione di uccelli marini e balene da terra (T 8 km, 350 m, 3 h). Sistemazione e pernotto in ostello in camerate e cena in ristorante di Portree.  

Principiante ★

Durata 3 h Distanza 8 km Dislivello 350 m
5
Mercoledì 19 Luglio
Trekking all’Old Man of Storr pinnacolo roccioso al quale si accompagnano i picchi di Quiraing, formazioni che paiono uscite dal Signore degli Anelli (T 10 km, 700 m, 4 h) e le cui torri e pinnacoli rocciosi appaioni pezzi di una enorme scacchiera. Visita al castello infestato dai fantasmi di Duntulm, abbandonato a causa della ingombrante presenza dello spirito inquieto di Hugh MacDonald di cui conosceremo le vicende. Pernotto in ostello in camerate e cena in ristorante di Portree.  

Principiante/Appassionato ★

Durata 4 h Distanza 10 km Dislivello 700 m
6
Giovedì 20 Luglio
Giornata dedicata alla zona occidentale dell’isola. Spettacolare circuito su Nestie Point fino allo spettacolare faro affidandoci al proverbiale detto scozzese “If you don’t like the weather, wait five minutes”. A seguire sosta al castello di Dunvegan e passeggiata alle Coral Beaches, uno dei punti più suggestivi di Skye. Sulla via del ritorno tappa alla distilleria per scoprire i segreti (ed assaggiare) il whisky Talisker, specialità dell’isola. Pernotto in ostello in camerate e cena in ristorante di Portree.  

Principiante ★

Durata 3 h Distanza 8 km Dislivello 200 m
7
Venerdì 21 Luglio
Trasferimento da Skye alla scoperta del misterioso lago di Loch Ness. Profondo, scuro e stretto lago che si estende per 37 km tra Inverness e Fort Augustus Loch Ness ha un fascino unico al mondo e cela tra le sue acque un’impressionante creatura…Visita libera al castello di Urquhart che domina un paesaggio meraviglioso e offre splendide vedute proprio sul Loch Ness. Il tour della giornata prevede una sosta a Fort Augustus, graziosa e pittoresca cittadina. Ritorno per sistemazione e pernotto ostello di Edimburgo in posizione centrale in camere da 4 e 6 persone con letti a castello.
8
Sabato 22 Luglio
Volo di ritorno in Italia. Termine dei nostri servizi.
9
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota per iscrizioni entro il 15 Marzo 1195 € Iscrizioni dopo il 15 Marzo 1245 € Deposito al momento dell’iscrizione 250 € Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo aereo a/r da Bologna BLQ per Edimburgo EDI via Francoforte (tasse aeroportuali escluse)
  • Pernotti in cottage in camere doppie, triple e quadruple e in ostello in camerate con letti a castello
  • Trasporti interni in minibus e auto private
  • Visita guidata alla distelleria e degustazione di whisky Talisker
  • Quattro cene complete al ristorante (bevande escluse)
  • Trasporto bagagli sulla West Highlands Way
  • Trekking guidati tra West Highlands Way e isola di Skye
  • Guida naturalistica e accompagnatore dall’Italia
  • Assicurazione assistenza tecnica e rimborso spese mediche

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse aeroportuali (circa 100 € al 01/12/2016) che possono aumentare o diminuire fino all’emissione del biglietto
  • Cene non indicate nel programma, bevande ai pasti, colazioni e pranzi al sacco
  • Spese di carburante, pedaggio e parcheggio dei mezzi a noleggio
  • Assicurazioni di annullamento ed extra personali
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi nostop Vacanze (nota informativa visionabile al seguente link) Su richiesta sono attivabili – Assicurazione di Annullamento Viaggio (nota informativa visionabile al seguente link) e Assicurazione facoltativa integrativa

Punti di forza del viaggio

  • la magia delle Highlands: brughiere fiorite, estese torbiere, isole battute dai venti, laghi color blu cobalto;
  • spiagge dai colori tropicali e solitari castelli popolati da fantasmi e teatro di antiche leggende;
  • la magnifica Edimburgo e i piccoli borghi da cartolina delle Highlands;
  • le relazioni umane che si instaurano grazie alla convivenza e ai pasti in comune;
  • l’alloggio in tipici cottage e accoglienti ostelli con spazi comuni.
Clima continentale, temperature tra 10° C e 20° C con alta variabilità meteorologica. Disposizioni sanitarie: situazione sanitaria pubblica e privata buona Documenti ingresso: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità Moneta corrente: in vigore la sterlina
Dettagli sulla sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Cassa comune: a copertura dei trasporti locali e degli ingressi a musei e siti è prevista la costituzione di una cassa comune di 200 € circa.
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) oppure tramite PayPal (in descrizione: indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento).
Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Pietro Spadoni

Pietro Spadoni

Responsab. Organizzativo
Guida AIGAE, Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello. Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico. Esperto in ornitologia, gestione aree protette.
Lingue – Inglese, Francese Guida GAE dal 2005