Il Fiume: un amico da conoscere
Esperienza pratica per valutare la qualità delle nostre acque interne
Il fiume è parte integrante del paesaggio e, nonostante l’evolversi della civiltà e della tecnologia, continua a svolgere un ruolo chiave nella nostra vita sia in termini ecologici, sia economici.
Conoscerlo da vicino significa prendere coscienza che questa entità non è un semplice dettaglio paesaggistico o un ricettacolo sostanze inquinanti, ma una parte integrante della nostra storia, dell’economia e dell’ecologia del paesaggio.
Materiale: zainetto, acqua, merenda, pranzo al sacco, calzature se possibile con suola scolpita, stivali di gomma. In caso di pioggia indispensabili calzature impermeabili e mantellina antipioggia
Programma
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi
Quota: 7 €/studente (mezza gg) 12 €/studente (intera giornata) Gratuità per disabili e accompagnatoriLA QUOTA COMPRENDE
- Guida Naturalistica al seguito;
- Passeggiata naturalistica sul fiume;
- Esperienza di biomonitoraggio effettuata dai ragazzi;
- Analisi di quanto raccolto utilizzando schede dicotomiche;
- Valutazione della qualità delle acque in base a quanto osservato.
ATTIVITA' PREVISTE
- Illustrazione naturalistica del luogo ed inquadramento geografico;
- Passeggiata naturalistica guidata;
- Approfondimento di specie arboree e arbustive che coabitano fiume;
- Ricerca e analisi macroinvertebrati con lenti d’ingrandimento e microscopio per valutare la qualità delle acque
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamentoLa tua guida
Federico Bassi
Responsabile Didattica Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Appassionato di botanica ed entomologia. Lingue – Russo e Inglese. Guida GAE dal 2005. Lingue – Inglese, Spagnolo