Facciamo il Pane quotidiano

Facciamo il Pane quotidiano

€10 a persona

Da cereali come orzo, avena, farro, segale, mais, grano si ricavano preziose farine integrali o raffinate dalle quali ricavare questo indispensabile alimento.
Riscoprire la genesi di un pezzo di pane significa indagare il mistero della sua sacralità: quali sono gli ingredienti che lo compongono, come si spiega la magia della lievitazione e quali sono i segreti per farlo buono.

Materiale: zainetto, acqua, merenda, pranzo al sacco, calzature se possibile con suola scolpita, in caso di pioggia, calzature impermeabili e mantellina antipioggia

1
Programma
  • Accoglienza e benvenuto;
  • Consegna di materiale didattico inerente l’attività agli alunni;
  • Illustrazione naturalistica del luogo;
  • Passeggiata che introduce il contesto agricolo e illustra il legame tra terra e alimentazione (piante spontanee commestibili e piante coltivate);
  • Approfondimento di specie cerealicole utilizzate per la produzione di pane;
  • Esperimenti sulla lievitazione;
  • Illustrazione degli ingredienti base del pane (farine bianche e integrali, pasta madre e lievito di birra)
  • Spiegazione e realizzazione del pane direttamente dai bimbi (una pagnottina ciascuno)
  • Realizzazione di farina con mortaio e con mulino manuale.
2
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota: 10 €/pp (mezza giornata) 15€/pp (giornata intera) – Gratuità per disabili
Gratuità per disabili

LA QUOTA COMPRENDE

  • Attività laboratoriale sulla produzione del pane;
  • Attività laboratoriale sulla produzione della farina;
  • Escursione naturalistica guidata;
  • Materiale utilizzato per il laboratorio.

ATTIVITA' PREVISTE

  • Consegna di materiale didattico inerente l’attività agli alunni;
  • Illustrazione naturalistica del luogo;
  • Passeggiata che introduce il contesto agricolo e illustra il legame tra terra e alimentazione (piante spontanee commestibili e piante coltivate);
  • Approfondimento di specie cerealicole utilizzate per la produzione di pane;
  • Illustrazione degli ingredienti base del pane (farine bianche e integrali, pasta madre e lievito di birra)
  • Spiegazione e realizzazione del pane direttamente dai bimbi (una pagnottina ciascuno)
  • Realizzazione di farina con mortaio e con mulino manuale.
Accompagnatori: guida ambientale escursionistica n°1 per ogni classe scolastica
Note: qualora si presentino circostanze impreviste, l’ordine delle attività ed i contenuti sopra descritti possono essere modificati a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita del progetto. Il Ponticello è a disposizione degli insegnanti per modifiche o aggiunte al programma, qualora comunicate con un ragionevole anticipo e siano ritenute attuabili.

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Federico Bassi

Responsabile Didattica
Guida AIGAE, Laureato in Lingue. Appassionato di botanica ed entomologia. Lingue – Russo e Inglese. Guida GAE dal 2005.
Lingue – Inglese, Spagnolo