Impronte: un percorso tra Corpo, Mente e Cuore in Faggeta
Impronte: un percorso tra Corpo, Mente e Cuore
Si può camminare insieme e allo stesso tempo individualmente per esplorare e riconoscere quei pensieri che creano nuove circostanze?
IMPRONTE permette di sfidarsi mentalmente ed emotivamente per lavorare su sé stessi in un contesto naturale, al ritmo dei propri passi, sapendo che la finalità non è per-formativa, ma auto-formativa: nessuno arriva primo e nessuno perde, ma attraverso il cammino e gli stimoli di lavoro dei Coach si possono riconoscere, comprendere ed esercitare le peculiarità della propria individualità.
Per tracciare e lasciare le proprie IMPRONTE.
Teatro della nostra attività sarà il massiccio del Monte Catria con le sue ombrose e fresche faggete. Qui, all’ombra di secolari faggi sarà possibile non percepire la calura e godere appieno della tranquillità e della meraviglia del contesto naturale che ci avvolge.
Non ricorderai i passi che hai fatto nel cammino ma le impronte che hai lasciato
Cosa ti occorre:
– il tuo ‘Obiettivo di Cammino Mentale’;
– abbigliamento comodo e scarpe da trekking (o comunque con suola scolpita);
– cappellino e crema solare;
– pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua;
– penna e materiale lo portiamo noi;
– la voglia di metterti in gioco e di crescere!
potrebbero anche interessarti…
Programma della giornata
Di cosa si tratta:
IMPRONTE è un'esperienza di “Cammino Fisico e Mentale” che permette di comprendere e riconoscere ciò che più caratterizza la propria persona ed esplorare quel percorso che separa il riflettere dall’agire. Il percorso permette di concentrarsi sull’adesso, per vivere il ‘Qui e Ora’: smettere di pensare al passato, recriminare e rimpiangere, e smettere di guardare al futuro con dubbi e paure su ciò che potrebbe accadere. È solo nel presente che possiamo operare in modo proficuo.A chi si rivolge:
IMPRONTE si rivolge a persone motivate e accomunate dal desiderio di intraprendere un percorso di riconoscimento, comprensione e chiarimento o raggiungere obiettivi personali specifici, che possono riguardare la sfera privata, l’ambito lavorativo, le relazioni, un proprio limite o un aspetto da potenziare.Per arrivare preparati:
Prima di arrivare all'appuntamento sarà utile iniziare a definire il proprio Obiettivo di Cammino Mentale: “prenditi il tempo per capire dove vorresti che il tuo percorso di esplorazione ti porti”. L’obiettivo è esercitare la riflessione e l’azione verso qualcosa che vogliamo superare. Non sarà necessariamente il voler affrontare una incertezza, un problema, una criticità, ma potrà essere anche quello di voler migliorare una situazione, affrontare la quotidianità con un’ottica diversa da quella abituale, comprendere se ci sono comportamenti nuovi e nuovi modi di agire che possono arricchire o migliorare la nostra esistenza.Come funziona:
Si arriva alla giornata con un argomento su cui lavorare, che rimarrà proprio per l’intero percorso. Alla partenza scopriremo i compagni di viaggio, persone diverse che si incammineranno ognuno con il proprio obiettivo. Il cammino sarà di gruppo, ma lungo il percorso si lavora individualmente dietro gli stimoli dei Coach. Ognuno lavora su sé stesso e con i propri tempi, sfruttando le proprie consapevolezze e potenzialità. Al termine del percorso ritorniamo al punto di partenza con nuovi elementi personali su cui lavorare, per avviare il processo virtuoso del cambiamento migliorativo.Principianti ★★☆☆☆
camminata 3/4 h, dislivello 300 m, lunghezza 9 kmGuida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e Ritrovo
Quota: € 35 (con pagamento anticipato) o € 37 (con pagamento sul posto)LA QUOTA COMPRENDE
-
- Guida naturalistica al seguito;
- Video preliminare di Benvenuto e Istruzioni per la giornata;
- Presenza di Coach esperti che guideranno il cammino fisico e mentale;
- Quaderno delle Attività e Materiali di approfondimento da utilizzare che verranno lasciati ai partecipanti;
- Escursione guidata tra le faggete del Monte Catria.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Federico Bassi
Responsabile Didattica
