In bici nel Delta del Po: ville estensi, insediamenti antichi e sagra dell’asparago
€425
a persona
sia so atti
In bici nel Delta del Po: ville estensi, insediamenti antichi e sagra dell’asparago
Per tre giorni ci sposteremo in bicicletta lungo canali e antichi percorsi, tra le dune costiere e le valli, in un paesaggio unico tra terra e acqua che ha sempre attirato l’uomo nonostante le difficoltà naturali: dall’emporio etrusco di Spina alle basi della flotta e alle ville dei ricchi Romani fino alle Delizie Estensi, tutti hanno abitato questi spazi, sfruttandone il potenziale commerciale e agricolo e da lì sono nati alcuni straordinari prodotti e ricette che tuttora possiamo assaggiare in fantastiche cornici paesaggistiche, da Comacchio a Mesola.
Punti di forza del viaggio:
- Il borgo affascinante di Comacchio, antica rivale di Venezia, poi contesa nei secoli, con i famosi Trepponti e con la straordinaria nave romana conservata perfettamente e ora visibile con il carico originale di 2000 anni fa;
- Un’esperienza immersiva nella città etrusca di Spina scoperta esattamente 100 anni fa dagli archeologi e ora ricostruita com’era e dov’era, con un allestimento all’avanguardia inaugurato da pochi mesi;
- Pedalare nell’ambiente suggestivo delle Valli di Comacchio e del Delta, dove l’interazione tra uomo e natura ha creato un paesaggio suggestivo e fuori dal tempo, ideale come pochi altri per staccare la nostra mente dalla quotidianità;
- La Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola, il più grande bosco costiero rimasto in alto Adriatico, dove potremo osservare cervi, daini e svariate specie di uccelli stanziali e migratori, protetti grazie al riconoscimento come “Riserva di Biosfera”, conferito dall’Unesco al Delta del Po;
- Le Delizie estensi, eleganti residenze di campagna, ora Patrimonio dell’Umanità Unesco, che ospitavano la corte di Ferrara amava trascorrere i mesi estivi, 200 anni prima che i re di Francia lo facessero con Versailles;
- Esperienze eno-gastronomiche alla scoperta dei prodotti tipici e caratterizzanti di un territorio unico e dell’incontro tra la campagna e il mare, quali i vini del Bosco Eliceo DOC, l’anguilla marinata e l’asparago IGP, che apprezzeremo nell’occasione-regina dell’anno, la sagra intorno al castello di Mesola;
Potrebbe interessarti…
29 Aprile - 1 Maggio 2023
1
1° Giorno
Ritrovo nel luogo simbolico della città di Comacchio, i caratteristici Trepponti, alle ore 10. Incontro e presentazione con la guida del viaggio, passeggiata nel centro della città e visita guidata del Museo del Delta antico a Comacchio, che grazie a moderne tecnologie, scenografie e ricostruzioni di contesti, percorsi olfattivi dedicati, condurrà ciascuno, grande e piccolo, nella maniera più adeguata nella dimensione del territorio antico e dei suoi abitanti. L’attenzione sarà rivolta prevalentemente alle sezioni etrusca, dedicata alla storia e alla realtà commerciale della città di Spina, e romana, in cui spicca l’eccezionale ritrovamento del relitto di Valle Ponti, nave romana con carico perfettamente conservato, come in pochissimi casi. Passeremo poi alla visita della storica Manifattura dei Marinati, dove si può vedere ancora come veniva – e viene – preparata una preziosità del territorio comacchiese, l’anguilla, la regina della cucina locale, ora presidio IGP. Alla fine della visita naturalmente potremo assaggiarla marinata come aperitivo, accompagnata da un buon bicchiere di vino locale.
Dopo pranzo noleggeremo le biciclette per spostarci lungo l’argine delle Valli nella sezione open air del museo, in località Pesca Foce, dove è stata ‘ricostruita’ l’antica Spina, non lontano da dove gli scavi l’hanno individuata 100 anni fa. Qui con l’aiuto della guida del museo completeremo l’esperienza immersiva nella realtà antica e soprattutto nell’ambiente dell’epoca! Dopo la visita, proseguiremo il tour nel paesaggio unico delle valli fino al tramonto, con infiniti punti di osservazione dell’avifauna: tra tutte le specie, non possiamo tralasciare la seconda colonia di fenicotteri rosa d'Italia. Quindi lasceremo le biciclette a Comacchio, per andare in struttura. Cena e pernottamento a poca distanza dall'Abbazia di Pomposa.
Turista ★☆☆☆
Durata 2 h, Distanza 17 km2
2° Giorno
Colazione in struttura. Trasferimento a Mesola, dove ha sede il Museo del Parco, all’interno del castello estense. Lì noleggeremo le biciclette per l’escursione che ci porterà prima, sulla sponda settentrionale del Po, nell’Isola di Ariano tra due bracci del fiume, dove accompagnati dalla guida turistica i resti della villa romana di San Basilio, esempio dei molteplici insediamenti che punteggiavano questo tratto dell’antica costa. La nostra giornata proseguirà con il pranzo alla sagra dell’asparago, nel borgo di Mesola e poi, dopo aver lasciato le biciclette, a piedi all’interno della Riserva Naturale del Boscone della Mesola, potremo avvistare anche i cervi e daini, che, ancora popolano il bosco, protetto come oasi della biodiversità. Prima di rientrare in hotel, degustazione in cantina dei vini DOC del Bosco Eliceo. Cena e pernottamento a poca distanza dall'Abbazia di Pomposa.
Principiante ★☆☆
Durata 2 h, Distanza 17 km (Mesola-San Basilio A/R)3
3° Giorno
Colazione in struttura. Trasferimento a Ostellato, dove noleggeremo le biciclette. Il percorso ci porterà prima alla Delizia estense del Verginese in località Gambulaga, e con la guida rivivremo gli antichi splendori della corte con la visita della grande sala affrescata e poi del grande parco chiamato Brolo, che mantiene la struttura rinascimentale, con erbe e alberi che erano alla base dell’alimentazione – e della medicina – dell’epoca. Il palazzo è da pochi anni sede della mostra permanente Mors Inmatura. Il sepolcreto dei Fadieni con delle eccezionali stele romane, che dimostrano inequivocabilmente la ricchezza che 2000 anni fa avremmo trovato in questa zona deltizia. Dopo pranzo, risaliremo in bicicletta per raggiungere Voghenza, con la Delizia del Belriguardo, detta secolo scorso la Versailles degli Estensi, perché vi si trasferiva in pompa magna la corte estense al massimo dei suoi fasti, quando ospitava artisti del calibro di Ariosto e Tasso. Purtroppo, ora a testimone di quei tempi è rimasta solo l’affrescata sala della Vigna, mentre un’altra ala della reggia è occupata dal museo archeologico, poiché nei pressi gli scavi hanno individuato un insediamento romano (Vicus Habentia), che comandava un ampio territorio di proprietà dell’imperatore. La nostra giornata proseguirà con la visita guidata all’area archeologica, dove sono state individuate le sepolture di importanti personaggi per poi ritornare in bicicletta a Ostellato. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Principiante ★★☆☆
Durata 4 h Distanza 24 km (Ostellato-Voghenza) + 20 km (Voghenza- Ostellato)INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e informazioni:
Quota per iscrizioni dopo il 15 Marzo: 425 € per persona Caparra al momento dell’iscrizione: 100 € per persona Saldo finale della quota 15 giorni prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 8 iscrittiLA QUOTA COMPRENDE
- Trattamento di mezza pensione in agriturismo in camere doppie con bagno privato;
- Colazione e cena in agriturismo (bevande escluse);
- Guida naturalistica e accompagnatore al seguito;
- Noleggio biciclette per tre giorni;
- Visita guidata e ingresso a pagamento al Museo del Delta di Comacchio;
- Ingresso guidato a pagamento alla Manifattura dei marinati con degustazione dei marinati;
- Visita guidata e ingresso a pagamento alla delizia del Verginese;
- Ingresso guidato a pagamento alla delizia del Belriguardo;
- Ingresso a pagamento al Bosco della Mesola;
- Degustazione guidata in cantina;
- Assicurazione che include assistenza tecnica, rimborso bagaglio e spese mediche.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
- Eventuale supplemento per bici elettrica (disponibile su richiesta);
- Spese di trasporto (su mezzi propri);
- Assicurazioni ed extra di carattere personale;
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Sistemazione e trasporti
Allergie e regimi alimentari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze. Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento di un supplemento. Come arrivare: con mezzi propri. Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani! COVID 19: in questa fase delicata dal punto di vista sanitario, dovremo rispettare alcune PRECAUZIONI e REGOLE per la tutela della nostra salute (grazie per la collaborazione): • Per garantire elevati standard di sicurezza ammetteremo ad ogni escursione un numero limitato di partecipanti. • I partecipanti dovranno compilare e consegnare alla guida prima di iniziare l'escursione il regolamento firmato (basta una copia nel caso di famiglie e conviventi). • Tutti i partecipanti dovranno avere con sé mascherina (almeno una), guanti e gel disinfettante per le mani. La mascherina e i guanti verranno usati SOLO se in alcuni punti del percorso non si potranno mantenere le distanze di sicurezza. • Si dovrà mantenere una distanza interpersonale di 2 metri durante tutto lo svolgimento dell’escursione (escluse famiglie e conviventi).Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Assicurazioni
Assicurazioni
Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare entro 72 ore dalla data di prenotazione la Polizza Annullamento Top. Vedi i dettagli al collegamentoPenali di recesso
Penali di recesso
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2023 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Arianna Izzi
Guida Naturalistica
Laureata in Scienze Naturali e master in Giornalismo della Scienza. Per passione e mestiere scrivo di viaggi e di scienza, non perdo occasione per raccontare storie e curiosità ed è quasi certo che tenterò di invitarvi tra le montagne d'Abruzzo, dove sono nata e cresciuta. Guida GAE dal 2019.