In bicicletta dalle Alpi austriache alla Laguna di Grado sulle orme dei Romani
In bicicletta dalle Alpi austriache alla Laguna di Grado sulle orme dei Romani
Il nostro viaggio in sella alla bici si snoderà prevalentemente sulla ciclabile internazionale Alpe-Adria e ci farà immergere nel patrimonio storico e naturalistico di queste terre di confine in un’esperienza indimenticabile con lo sguardo che spazierà dai boschi di conifere ai laghi alpini, dai prati alle cascate sulle rocce, fino alla laguna e al mare!
Andremo subito ad esplorare il parco archeologico del Magdalensberg, capitale della Carinzia più di 2000 anni fa, a più di 1000 m di quota, che ci mostra la vita degli antichi popoli celtici prima della conquista di Roma. I Romani poi fondarono nella valle una nuova città di cui resta l’anfiteatro che visiteremo in cui ancora potremo sentire le urla dei gladiatori. Seguendo il percorso che in ogni epoca ha collegato l’Austria attuale al mare Adriatico, compiuto anche dai primi conquistatori romani, arriveremo nella capitale commerciale dell’antichità, Aquileia, patrimonio Unesco per il suo inesauribile patrimonio archeologico e per la sua basilica, nel Medioevo punto di arrivo di uno dei principali cammini dei Romei. Come ultima tappa non poteva mancare l’arrivo sul mare Adriatico, l’altro elemento imprescindibile del variegato paesaggio del Nord-Est, tutto da scoprire! Durante il percorso passeremo attraverso la foresta demaniale più grande d’Italia, intorno a Tarvisio, scopriremo testimonianze romane anche laddove inattese ed entreremo in borghi in cui tutto ci riporta all’epoca della Repubblica di Venezia.
Un viaggio tra siti archeologici, bagni termali, antichi borghi e castelli incastonati tra montagne e laghi
La nostra scoperta, però, non toccherà solo la cultura e il paesaggio, con siti archeologici, antichi borghi e castelli incastonati tra montagne e laghi o affacciati alla laguna, ma riguarderà anche il nostro relax e il nostro vivere bene con l’ingresso alle più antiche terme dell’Austria, la possibilità di fare il bagno nelle acque trasparenti dei laghi della Carinzia e diverse degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche con visite ai produttori locali: tipici sono, tra gli altri, numerosi vini bianchi e rossi, lo speck della Gailtal, la trota Kärntna Låxn, il sidro di mele, formaggi di malga e pani prodotti con grani antichi sia in Carinzia che in Friuli.
Punti di forza del viaggio:
- Possibilità di raggiungere il punto di ritrovo e di fine attività facilmente con mezzi pubblici dalle principali città italiane;
- il Magdalensberg, prima capitale della Carinzia più di 2000 anni fa, collocata in spledida posizione panoramica a più di 1000 m di altezza, dove potremo vedere come si svolgeva la vita prima dell’arrivo dei Romani;
- l’anfiteatro di Virunum, in un pacifico e incantevole contesto, ma dove animali e uomini andavano incontro al loro destino ogni giorno;
- l’idilliaco ed elegante Wörthersee, che con le sue estati miti diventa meta di bagni e divertimento;
- Villach con le sue terme popolari e all’avanguardia, ma dove ancora si vedono i resti di quelle romane;
- la Riserva Naturale della Foresta di Tarvisio dove valicheremo la Sella di Camporosso spartiacque tra i bacini del Mediterraneo e del mar Nero e dove i Romani avevano creato una stazione doganale;
- Venzone, Monumento Nazionale e Borgo più bello d’Italia nel 2017;
- passeggiare in bici tra i vigneti e i castelli del Medio Friuli;
- la fortezza stellata di Palmanova, unica nel suo genere e parte del patrimonio Unesco dal 2017;
- il suggestivo borgo di Strassoldo, con due castelli tra le risorgive, dove tutto sembra rimasto al Medioevo;
- Aquileia, la più grande città romana in Italia (dopo Roma) dove gli scavi ogni anno portano alla luce nuove tracce del passato;
- Grado, meta balneare già ai tempi di Sissi, ma anche città fondata in laguna prima di Venezia dagli Aquileiesi in fuga dai barbari;
- eccellenze eno-gastromiche, con ricette tradizionali, frutto della contaminazione di secoli, come i friulani cjarsons e toc’ in braide, i Kärtner käsnudel (ravioli carinziani) con patate ed erbe di montagna, nonchè specialità a base di selvaggina e zuppe, tipicamente alpine e pre-alpine.
Potrebbe interessarti…
1° giorno
2° giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 4 h, Dislivello ↑100 m ↓50 m, Lunghezza 52 km3° giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 5 h, Dislivello ↑450 m ↓250m, Lunghezza 38 km4° giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 4 h, Dislivello ↑23o m ↓820m, Lunghezza 52 km5° giorno
Principianti ★★☆☆
Durata 5 h, Dislivello ↑200m ↓400m, Lunghezza 70 km6° giorno
Turisti ★☆☆☆
Durata 2 h, Dislivello ↓20 m, Lunghezza 18 km7° giorno
Turisti ★☆☆☆
Durata 1 h, Dislivello 50 m Lunghezza 14 kmINFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e info:
Quote per iscrizioni dopo il 15 febbraio: 1445€ per persona Caparra al momento dell’iscrizione 400 € Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 7 iscrittiContatti e dati per bonifico:
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whatsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT47L0882613300000000002092- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Sistemazione e trasporti:
Trasporti: possibilità di raggiungere il punto di ritrovo e di fine attività facilmente con mezzi pubblici dalle principali città italiane. Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani! Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze. Viaggiare con noi significa condividere i nostri ValoriLA QUOTA COMPRENDE
- Noleggio di mountain bike per 6 giorni (possibilità di supplemento per bici elettrica);
- Trasporto dei bagagli per ogni tappa;
- 6 Pernotti in B&B o alberghi (camere doppie, bagni privati);
- Prima colazione e 5 cene complete (bevande escluse);
- Guida naturalistica/Accompagnatore al seguito per tutta la durata del viaggio;
- Trasporto da Klagenfurt a Maria Saal e da Maria Saal al Magdalenserg;
- Ingresso ai monumenti e ai siti a pagamento inclusi nella FVG card;
- Ingresso e visita guidata al sito del Magdalenserg;
- Ingresso e visita guidata all'anfiteatro di Virunum;
- Ingresso e visita guidata all'Antiquarium di Camporosso in Valcanale;
- Ingresso e visita guidata all'abbazia e all'Antiquarium di Moggio Udinese;
- Ingresso e visita guidata al Museo delle mummie di Venzone;
- Visita guidata ad Aquileia;
- Salita al Monte Lussari con funivia;
- FVG card che comprende gratuità per l'ingresso ai monumenti e tre degustazioni di vino, come da programma, e una bottiglia in omaggio;
- Assicurazione che include assistenza tecnica, rimborso bagaglio e spese mediche.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
- Spese di trasporto per raggiungere Klagenfurt e di ritorno da Grado (raggiungibili in treno/bus);
- Assicurazioni ed extra di carattere personale;
- Supplemento per bici elettrica 25€ al giorno;
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni
Assicurazioni
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamentoPenali di recesso
Penali di recesso
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2023 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Arianna Izzi
Guida Naturalistica