In bicicletta dalle Alpi austriache alla Laguna di Grado sulle orme dei Romani

In bicicletta dalle Alpi austriache alla Laguna di Grado sulle orme dei Romani

€1445 a persona

In bicicletta dalle Alpi austriache alla Laguna di Grado sulle orme dei Romani

Il nostro viaggio in sella alla bici si snoderà prevalentemente sulla ciclabile internazionale Alpe-Adria e ci farà immergere nel patrimonio storico e naturalistico di queste terre di confine in un’esperienza indimenticabile con lo sguardo che spazierà dai boschi di conifere ai laghi alpini, dai prati alle cascate sulle rocce, fino alla laguna e al mare!

Andremo subito ad esplorare il parco archeologico del Magdalensberg, capitale della Carinzia più di 2000 anni fa, a più di 1000 m di quota, che ci mostra la vita degli antichi popoli celtici prima della conquista di Roma. I Romani poi fondarono nella valle una nuova città di cui resta l’anfiteatro che visiteremo in cui ancora potremo sentire le urla dei gladiatori. Seguendo il percorso che in ogni epoca ha collegato l’Austria attuale al mare Adriatico, compiuto anche dai primi conquistatori romani, arriveremo nella capitale commerciale dell’antichità, Aquileia, patrimonio Unesco per il suo inesauribile patrimonio archeologico e per la sua basilica, nel Medioevo punto di arrivo di uno dei principali cammini dei Romei. Come ultima tappa non poteva mancare l’arrivo sul mare Adriatico, l’altro elemento imprescindibile del variegato paesaggio del Nord-Est, tutto da scoprire! Durante il percorso passeremo attraverso la foresta demaniale più grande d’Italia, intorno a Tarvisio, scopriremo testimonianze romane anche laddove inattese ed entreremo in borghi in cui tutto ci riporta all’epoca della Repubblica di Venezia.

Un viaggio tra siti archeologici, bagni termali, antichi borghi e castelli incastonati tra montagne e laghi

La nostra scoperta, però, non toccherà solo la cultura e il paesaggio, con siti archeologici, antichi borghi e castelli incastonati tra montagne e laghi o affacciati alla laguna, ma riguarderà anche il nostro relax e il nostro vivere bene con l’ingresso alle più antiche terme dell’Austria, la possibilità di fare il bagno nelle acque trasparenti dei laghi della Carinzia e diverse degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche con visite ai produttori locali: tipici sono, tra gli altri, numerosi vini bianchi e rossi, lo speck della Gailtal, la trota Kärntna Låxn, il sidro di mele, formaggi di malga e pani prodotti con grani antichi sia in Carinzia che in Friuli.

Punti di forza del viaggio:

  • Possibilità di raggiungere il punto di ritrovo e di fine attività facilmente con mezzi pubblici dalle principali città italiane;
  • il Magdalensberg, prima capitale della Carinzia più di 2000 anni fa, collocata in spledida posizione panoramica a più di 1000 m di altezza, dove potremo vedere come si svolgeva la vita prima dell’arrivo dei Romani;
  • l’anfiteatro di Virunum, in un pacifico e incantevole contesto, ma dove animali e uomini andavano incontro al loro destino ogni giorno;
  • l’idilliaco ed elegante Wörthersee, che con le sue estati miti diventa meta di bagni e divertimento;
  • Villach con le sue terme popolari e all’avanguardia, ma dove ancora si vedono i resti di quelle romane;
  • la Riserva Naturale della Foresta di Tarvisio dove valicheremo la Sella di Camporosso spartiacque tra i bacini del Mediterraneo e del mar Nero e dove i Romani avevano creato una stazione doganale;
  • Venzone, Monumento Nazionale e Borgo più bello d’Italia nel 2017;
  • passeggiare in bici tra i vigneti e i castelli del Medio Friuli;
  • la fortezza stellata di Palmanova, unica nel suo genere e parte del patrimonio Unesco dal 2017;
  • il suggestivo borgo di Strassoldo, con due castelli tra le risorgive, dove tutto sembra rimasto al Medioevo;
  • Aquileia, la più grande città romana in Italia (dopo Roma) dove gli scavi ogni anno portano alla luce nuove tracce del passato;
  • Grado, meta balneare già ai tempi di Sissi, ma anche città fondata in laguna prima di Venezia dagli Aquileiesi in fuga dai barbari;
  • eccellenze eno-gastromiche, con ricette tradizionali, frutto della contaminazione di secoli, come i friulani cjarsons e toc’ in braide, i Kärtner käsnudel (ravioli carinziani) con patate ed erbe di montagna, nonchè specialità a base di selvaggina e zuppe, tipicamente alpine e pre-alpine.

Potrebbe interessarti…

19 - 25 Giugno 2023
1
1° giorno
Ritrovo coi partecipanti alle h 13,30 in stazione a Klagenfurt, spostamento in treno a Maria Saal, piacevolemente adagiata nella valle del Glan, dove c'è la più grande chiesa gotica della Carinzia, segno della sua importanza storica e del suo valore spirituale lungo i cammini medievali che dal Centro-Europa portavano alla basilica di Aquileia e quindi a Roma. La cittadina sorge nel sito dell'antica Virunum, la capitale romana della provincia del Norico. Sistemazione in albergo, quindi visita al Magdalensberg, dove potremo bere una birra guardando il panorama, quindi rientro a Maria Saal, dove ammireremo il Duomo gotico, ma ricco di testimonianze precedenti, e il Trono Ducale, iconico simbolo dell'Austria medievale, dove anche i più antichi esponenti degli Asburgo sedettero dopo l’incoronazione per prestare giuramento. Cena completa e pernotto in albergo.
2
2° giorno
Dopo la colazione, visita dell'anfiteatro e noleggio delle biciclette, partiremo lungo la ciclabile che corre a fianco del fiume Gail, poi con un percorso che attraversa il caratteristico centro storico di Klagenfurt, arriveremo all'incantevole Wörthersee, circondato da un anello ciclabile. Lungo le due sponde si alternano ville in stile liberty, pittoreschi paesi e spiaggette; durante il percorso ci prenderemo alcune pause con la possibilità anche di stenderci al sole e immergerci nel lago. Arrivo a Villach nel pomeriggio, sistemazione in albergo, e per riprenderci dalla pedalata ingresso alle storiche e avvenieristiche KärntenTherme di Warmbad con ampia offerta di piscine e aree relax e dove una piccola esposizione mostra reperti preistorici e romani legati al culto delle acque praticato a Warmbad proprio per la presenza di acque termali e salutifere; pernotto in hotel.

Principianti ★★☆☆

Durata 4 h, Dislivello ↑100 m ↓50 m, Lunghezza 52 km
3
3° giorno
Dopo colazione, condotti da una guida del gruppo storico locale, affronteremo una breve passeggiata archeologica al Tscheltschnigkogel, collina dominante su Villach, dissiminata di testimonianze dalla Preistoria al Medioevo (in caso di maltempo visita al museo civico). Dopo saliremo in bicicletta e tutto la tappa si svolgerà lungo la ciclovia Alpe-Adria (CAAR, classificata in Italia come FVG-1), inserita nel programma europeo Interreg Italia-Austria. Durante il percorso ci accompagnerà un paesaggio tipicamente alpino e prealpino, seguendo la valle prima del Gail e poi del suo affluente Gailitz, fino ad entrare in territorio italiano, dove attraverseremo la Grande Foresta di Tarvisio di tradizione millenaria, arrivando al paese stesso, pittoresco e di chiara impronta artistica germanica. La ciclovia da qui è in gran parte ricavata sul sedime della vecchia ferrovia Pontebbana, ora dismessa a favore di un nuovo tracciato. Da Tarvisio saliremo ancora per qualche km in maniera quasi impercettibile fino alla sella di Camporosso, posta in ampio pianoro, dove si incontrano i bacini idrografici adriatico e danubiano. Il luogo è anche il punto forte della nostra giornata, perché i Romani vi avevano posto una stazione doganale dove affluivano persone da ogni angolo dell'Impero, tanto che ci troveremo testimonianze evidenti del culto dell'iranico dio della luce, Mitra. L'antica strada romana è testimoniata dalle antiche pietre miliari, che tuttora potremo vedere al centro del paese. Dominante è il Monte santo di Lussari a 1800 m di altitudine, santuario dei tre popoli che qui si incontrano, meta di pellegrinaggio ed escursionismo. Cena a base di specialità locali e pernotto a Camporosso.

Principianti ★★☆☆

Durata 5 h, Dislivello ↑450 m ↓250m, Lunghezza 38 km
4
4° giorno
Dopo la salita in funivia al Lussari, la nostra giornata si svolgerà interamente lungo la ciclovia Alpe-Adria che ci porterà nel borgo più bello d'Italia, Venzone. Il percorso si snoda lungo la Valle del Fella, che da Pontebba si fa stretta, fino a creare dei paesaggi da orrido con suggestive cascate dalle rocce vicinissime alla via. Il primo centro che attraverseremo è Pontebba, collocata alla confluenza del torrente Pontebbana, che segnava il confine fino al 1919 (ben visibili le pietre di confine) e dove nella casa comunale è stata ricollocata la stele di Severilla, moglie di un doganiere romano. La breve fermata sarà anche l'occasione per entrare nella basilica di S. Maria Assunta e ammirare il  Flügelaltar, altare ligneo tardogotico, dichiarato Monumento Nazionale. Il paesaggio allora si fa più aspro passando nel punto più stretto della valle, affrontato con i vecchi tunnel e arditi viadotti, quando la via non corre a mezza costa nella montagna. Non mancheranno punti di osservazione verso spettacolari cascate e i piccoli paesi potranno offire soste come ai vecchi viandanti e sono ricchi di tradizioni conservati gelosamente nei musei locali. La strada romana aveva un tracciato non molto diverso da quella che faremo noi, anche se purtroppo non siamo più in grado di riconoscere il sito delle antiche stazioni di posta, mentre il confine dell’Italia era all’altezza dell’attuale Chiusaforte. Al termine del Canale del Ferro alla nostra destra ecco Moggio Udinese, già insediamento romano e da 1119 sede di una delle abbazie più importanti dell’Italia settentrionale, fondato dal patriarca di Aquileia e poi detentore del potere temporale fino a essere rappresentato nel Parlamento della Patria del Friuli. La passeggiata nel caratteristico borgo toccherà la torre del castello medioevale, l’Antiquarium con i reperti antichi e poi l’ingresso alla parte visitabile dell’abbazia con l’elegante chiostro, mentre una parte è interdetta perché ancora occupata da monache di clausura. La giornata si concluderà nel borgo di Venzone, autentico gioiello rinato dov'era e com'era dopo il terribile terremoto del 1976 con un meticoloso e tenace impegno dei cittadini, tanto da essere vincitore del concorso Borgo dei Borghi nel 2017. Ci entreremo per una delle porte superando così le possenti mura e oltre agli edifici che ancora rendono perfettamente l'epoca della loro costruzione medievale, elemento di attrazione unico nel suo genere è il Museo delle Mummie. Cena completa a base di specialità locali e pernottamento in albergo.

Principianti ★★☆☆

Durata 4 h, Dislivello ↑23o m ↓820m, Lunghezza 52 km
5
5° giorno
La tappa di oggi è la più lunga di tutto il tour, perché ci porterà ad attraversare tutta la Patria del Friuli, passando da un paesaggio ancora alpino alla bassa friuliana. Durante il percorso i luoghi di maggior interesse storico-archeologico di fondazione romana sono la culla del Friuli, Gemona, con il suo centro medioevale, e, sul colle prospiciente a chiudere la valle del Tagliamento, e quindi l'accesso alla pianura, Osoppo con il forte, occupato e sfruttato in ogni epoca dai Carni fino alla Prima Guerra Mondiale. Dopo la visita alla fortezza e all'adiacente parco naturale del Rivellino, risaliremo in bicicletta con la ciclabile che in un'incantevole paesaggio ormai di pianura, tra sorgenti d'acqua (le risorgive friulane) e castelli che si ergono qua e là, come quello in cui visse Ippolito Nievo, giunge a Udine. Superata Udine, la ciclabile prosegue tra campi coltivati e ville patrizie: con quest'incantevole e pacificante panorama, sosteremo in una cantina con degustazione e arriveremo per il tramonto a Palmanova. Cena completa e pernotto in albergo.

Principianti ★★☆☆

Durata 5 h, Dislivello ↑200m ↓400m, Lunghezza 70 km
6
6° giorno
Al mattino visita della fortezza stellata di Palmanova, unica nel suo genere, fondata dai Veneziani e inserita nel patrimonio Unesco con le altre fortezze veneziane tra Italia e Croazia. Potremo passeggiare nell'interno dela città e fare il giro dei bastioni approfittando del percorso ciclabile. Quindi proseguiremo sulla ciclovia verso Sud per raggiungere prima il borgo di Strassoldo con i suoi due castelli, in cui tutto sembra rimasto al Medioevo, quando i conti Strassoldo, tuttora proprietari, comandavano addirittura prima di sottomettersi agli Asburgo. Dopo la sosta, ancora in bicicletta per entrare nel territorio aquileiese, dove pressoché in ogni casa c'è una pietra proveniente dalla città antica e riutilizzata in qualche modo, come già potremo vedere anche solo passando per Cervignano del Friuli. Quindi, arriveremo alla colonia romana di Aquileia e accompagnati dalla guida, visiteremo l'antica città con le sue imponenti vestigia dall'età romana all'alto Medioevo e in cui ogni giorno gli scavi ci forniscono nuove informazioni sulla vita dei nostri antenati. Aperitivo in cantina, cena e pernotto in albergo.

Turisti ★☆☆☆

Durata 2 h, Dislivello  ↓20 m, Lunghezza 18 km
7
7° giorno
La ciclabile in quest'ultima giornata ci riserva ancora una volta un paesaggio indimenticabile, perché corre sul ponte che attraversa la laguna di Grado e ci sembrerà di pedalare in acqua. Quindi arriveremo a Grado, sull'isola del sole, dove avremo il tempo per una passeggiata in centro con visita ai monumenti paleocristiani, seguendo il filo rosso iniziato il giorno prima ad Aquileia, e un aperitivo sul lungomare oppure la possibilità di fare il bagno in mare. Verso le ore 13 termine dei nostri servizi.

Turisti ★☆☆☆

Durata 1 h, Dislivello 50 m  Lunghezza 14 km

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e info:

Quote per iscrizioni dopo il 15 febbraio: 1445€ per persona
Caparra al momento dell’iscrizione 400 €
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

Contatti e dati per bonifico:

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 Whatsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale €10.000 versato €10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Trasporti: possibilità di raggiungere il punto di ritrovo e di fine attività facilmente con mezzi pubblici dalle principali città italiane.
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

LA QUOTA COMPRENDE

  • Noleggio di mountain bike per 6 giorni (possibilità di supplemento per bici elettrica);
  • Trasporto dei bagagli per ogni tappa;
  • 6 Pernotti in B&B o alberghi (camere doppie, bagni privati);
  • Prima colazione e  5 cene complete (bevande escluse);
  • Guida naturalistica/Accompagnatore al seguito per tutta la durata del viaggio;
  • Trasporto da Klagenfurt a Maria Saal e da Maria Saal al Magdalenserg;
  • Ingresso ai monumenti e ai siti a pagamento inclusi nella FVG card;
  • Ingresso e visita guidata al sito del Magdalenserg;
  • Ingresso e visita guidata all'anfiteatro di Virunum;
  • Ingresso e visita guidata all'Antiquarium di Camporosso in Valcanale;
  • Ingresso e visita guidata all'abbazia e all'Antiquarium di Moggio Udinese;
  • Ingresso e visita guidata al Museo delle mummie di Venzone;
  • Visita guidata ad Aquileia;
  • Salita al Monte Lussari con funivia;
  • FVG card che comprende gratuità per l'ingresso ai monumenti e tre degustazioni di vino, come da programma, e una bottiglia in omaggio;
  • Assicurazione che include assistenza tecnica, rimborso bagaglio e spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi al sacco e bevande ai pasti;
  • Spese di trasporto per raggiungere Klagenfurt e di ritorno da Grado (raggiungibili in treno/bus);
  • Assicurazioni ed extra di carattere personale;
  • Supplemento per bici elettrica 25€ al giorno;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2023
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Arianna Izzi

Arianna Izzi

Guida Naturalistica

Laureata in Scienze Naturali e master in Giornalismo della Scienza. Per passione e mestiere scrivo di viaggi e di scienza, non perdo occasione per raccontare storie e curiosità ed è quasi certo che tenterò di invitarvi tra le montagne d'Abruzzo, dove sono nata e cresciuta. Guida GAE dal 2019.

Green Policy

I Cambiamenti Climatici : Organizzando soggiorni all’estero spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati. L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo può essere talvolta notevole. In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di devolvere ad una associazione di protezione ambientale del paese ospitante una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.