Incantevole Abruzzo: borghi, rocche e tradizioni tra Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio
Incantevole Abruzzo: borghi, rocche e tradizioni tra Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio
Incantevole Abruzzo: borghi, rocche e tradizioni tra Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio
Santo Stefano d’incanto nei due gioielli incastonati nel Parco Nazionale del Gran Sasso: la più celebre fortezza del massiccio, Rocca Calascio e il delizioso borgo di Santo Stefano di Sessanio. Quest’ultimo, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è un vero gioiello architettonico di epoca medievale perfettamente conservato che sta recuperando la torre cilindrica del XI secolo, simbolo del paese e crollata nel 2009 a seguito del terremoto. Alla delicata luce delle giornate di fine autunno si aprono alla vista panorami inconsueti verso le vette più elevate del massiccio, la Piana di Navelli, i massicci della Majella e del Sirente-Velino, e proseguendo si arriva al Castello di Rocca Calascio.
Luoghi fiabeschi: Rocca Calascio e Santa Maria della Pietà
Situato su un crinale a 1460 m di altezza, dal quale domina la valle del Tirino e l’altopiano di Navelli, Rocca Calascio è un luogo magico e suggestivo, è stato utilizzato spesso come ambientazione cinematografica, tra cui il celebre Ladyhawke. Nelle vicinanze della rocca si erge, nello splendido scenario delle montagne d’Abruzzo, la chiesa di Santa Maria della Pietà, piccolo tempietto di forma ottagonale con la cupola a otto spicchi, oggi adibita a semplice oratorio e meta di fedeli e devoti.
Tinture naturali, oli essenziali e antiche tradizioni
Al ritorno, la splendida Santo Stefano di Sessanio, in un contesto scenografico quasi surreale, con le sue case-torri e il Vicolo dei Baci, stretta apertura in cui, in epoca medievale, gli innamorati si incontravano per scambiare fugaci baci. Qui faremo tappa alla bottega artigiana di Isabelle da cui traspira una passione antica e autentica per le tradizioni del territorio. Nella sua piccola bottega troveremo saponi artigianali, oli essenziali e preziosi filati colorati con tinture naturali derivanti da minerali o piante tintorie come ginestra, reseda, guado, robbia. Tutto questo farà da preludio alla degustazione/merenda (facoltativa 10€) a base di prodotti locali.
Cosa portare
Mantella impermeabile, scarponi da trekking, acqua, pranzo al sacco, abbigliamento a strati, giacca a vento, crema solare e cappello.
Programma della giornata
Principianti ★★☆☆☆
camminata 4 h, dislivello 400 m, lunghezza 11 kmGuida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi
Quota: € 20LA QUOTA COMPRENDE
- Guida naturalistica al seguito;
- Trekking guidato nel Parco Nazionale del Gran Sasso;
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Merenda facoltativa a base di prodotti locali 10€;
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamentoLa tua guida
Andrea Piccirilli
Guida Naturalistica Guida Aigae. Esperto conoscitore dell’Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida Ambientale dal 2016