Kungsleden, il Cammino del Re: Zaino in spalla in Lapponia

Kungsleden, il Cammino del Re: Zaino in spalla in Lapponia

€1085 a persona

Kungsleden, il Cammino del Re: a piedi nella Lapponia col Sole di Mezzanotte

Uno dei 10 Cammini più belli al mondo. Alla scoperta della Lapponia svedese sui 110 km del tratto più a nord del Kungsledenil Cammino del Re. Questo sentiero storico attraversa una delle ultime terre incontaminate d’Europa. Un paesaggio straordinario, fatto di immense valli glaciali, fiumi, laghi, reso ancora più unico dalle luci del nord. Da Abisko a Nikkaluokta, passando per il Kebnekaise (la montagna più alta della Svezia): percorreremo il Cammino del Re con lo zaino in spalla, sostando negli accoglienti rifugi, immersi nel silenzio, e rilassandoci intorno al falò e al caldo delle saune in rifugio.

Ad accompagnarci lungo il percorso, oltre alla possibilità di avvistare Renne ed Alci, numerose testimonianze del popolo Sami, antica etnia lappone che da secoli convive con la bellezza e le asperità di questa terra. Un viaggio indimenticabile da veri backpacker per gustarci passo dopo passo le meraviglie della tundra artica sotto il sole di mezzanotte.

potrebbero anche interessarti…

Difficoltà ★★☆☆
Difficoltà ★★☆☆
07 Luglio 2019 - 14 Luglio 2019
1
1° giorno
Domenica 7 Luglio: Incontro con i partecipanti e volo aereo da Roma Fiumicino per Kiruna via Stoccolma. Spostamento in minibus privato per Abisko, cena in ristorante, sistemazione e pernotto in camere doppie e quadruple in cottage di montagna di Abisko.
2
2° giorno

Lunedì 8 Luglio: il nostro trekking inizia dal punto più a nord del Cammino del Re, circa 200 km all'interno del Circolo Polare Artico. Il sentiero si lascia alle spalle la cittadina per addentrarsi sin da subito nella foresta di betulle del Parco Nazionale di Abisko, noto per ospitare l’orchidea Lapfella, che non cresce altrove in Svezia. Costeggiando poi l’omonimo lago si raggiunge il rifugio: Abiskojaure. Qui ad attenderci il meritato relax intorno al falò e nella sauna. Cena in autogestione e sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comune.

Appassionati ★

Durata 4/5 h, Distanza 15 km, Dislivello 120 m.
3
3° giorno
Martedì 9 Luglio: Una tra le tappe più impegnative del cammino in cui la fatica lascia presto il posto alla meraviglia dei panorami artici. Dopo la foresta infatti è la tundra artica ad accoglierci con i suoi spazi sconfinati. Lungo il sentiero è presente un accampamento del popolo Sami, con le tipiche tende, poco più avanti un recinto di renne, le "mucche del Nord" e principale fonte di sostentamento delle tribù Sami. Relax in sauna e cena in autogestione presso il rifugio Alesjaure, sulle sponde del lago. Sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comune.

Montanari ★★★★

Durata 7/8 h, Distanza 21 km, Dislivello 350 m.
4
4° giorno
Mercoledì 10 Luglio: Inizialmente il sentiero percorre ancora la via del fiume, con qualche attraversamento su ponte di tanto in tanto. Si distacca poi in direzione del Passo Tjatka, il punto più alto posto a 1150 m, per un suolo che si fa sempre più roccioso e casa ideale per la fauna subartica come Lemming e Ghiottoni. Svalicato del Passo Tjatka il sentiero prosegue in discesa. Uno scenario che muta rapidamente, dagli aspri pendii rocciosi alle delicate e rigogliose praterie. Sälka, il nostro rifugio, si trova proprio nel mezzo della distesa di Tjäktjavaggi, nella pace più assoluta. Relax in sauna e cena in autogestione. Sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comune.  

Montanari ★★★★

Durata 8/9 h, Distanza 25 km, Dislivello 200 m..    
5
5° giorno
Giovedì 11 Luglio: Si riparte a piedi da Sälka per raggiungere Singi, il rifugio-tappa che sorge vicino all’omonimo villaggio Sami. Questo tratto di cammino è il più facile di tutto il viaggio, e lungo il percorso sarà possibile apprezzare ancora meglio le tante ricchezze nascoste del territorio: dai mirtilli che crescono a lato del sentiero alle pernici nordiche, maestre nel mimetismo. Le maestose cime che racchiudono la valle offrono una vista davvero indimenticabile in questo tratto del Kungsleden. Cena in autogestione e sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comun

Appassionati ★★

Durata 4 h, Distanza 12 km, Dislivello 100 m.
6
6° giorno
Venerdì 12 Luglio: Ripartiamo a piedi in direzione del Kebnekaise, la montagna più alta delle Alpi svedesi con i suoi 2100 m. Ci attende la lunga discesa nella valle Laddjuvagge, attraverso pareti rocciose ed impetuosi torrenti, ci porterà fino al rifugio Kebnekaise alle pendici della montagna. Una volta arrivati, ci meritiamo il relax in sauna. A seguire è possibile salire fino alla cima della collina che sovrasta la valle per un ultimo panorama mozzafiato. Cena in ristorante e sistemazione in rifugio montano in camerate con bagno in comune.

Appassionati ★★

Durata 5/6 h, Distanza 14 km, Dislivello 200 m.
7
7° giorno
Sabato 13 Luglio: L’ultima tappa del nostro cammino ci porta verso la deliziosa Nikkaluokta. Discendiamo ancora la valle, abbandonando il paesaggio alpino per ritornare nella rigogliosa foresta di betulle, dove con un po’ di pazienza si possono scorgere le maestose alci al pascolo. Una barca a remi ci condurrà per gli ultimi 5 km fino al villaggio attraverso il lago Ladtjojavri. Cena in ristorante e sistemazione in cottage da quattro e sei persone di Nikkaluokta.

Appassionati ★★

Durata 4/5 h, Distanza 15 km, Dislivello 150 m.
8
8° giorno
Domenica 14 Luglio: Colazione a buffet in cottage. Trasferimento per l’aeroporto di Kiruna. Volo aereo per l'Italia. Termine dei nostri servizi. N.B.: L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
9
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Clima e documenti

  • Clima mite nell'interno della Lapponia svedese, temperature diurne miti e notti molto fresche. [www.viaggiaresicuri.it]
  • Disposizioni sanitarie Situazione sanitaria pubblica e privata ottima
  • Documenti ingresso paese Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto in corso di validità
  • Cambio moneta 1 Euro = 9.8 SEK - Corona svedese, valuta suscettibile a variazione  [http://finanza-mercati.ilsole24ore.com]

Costi e Ritrovo

Quota per iscrizioni  entro il 15 Aprile 1085 €
Iscrizioni dopo il 15 Aprile 1145 €
Caparra al momento dell’iscrizione 250 €
(IBAN https://www.ilponticello.net/contatti/)
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 9 iscritti

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Sistemazione: i pernotti saranno in rifugi montani con bagno in comune e sistemazione in camerate con altri viaggiatori. Si tratta di sistemazioni spartane seppure i rifugi siano quasi tutti dotati di sauna. In alcuni rifugi non c'è elettricità e non c'è copertura stabile per i telefoni mobili.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Livello di preparazione fisica: il vostro è adeguato a questo viaggio? Leggete il nostro Codice Difficoltà
Trasporti interni su mezzi pubblici e autobus privati. Arrivati sul Sentiero del Re ci muoveremo soltanto a piedi tra un rifugio e il successivo.
Pasti in autogestione: verrà istituita una cassa comune per l'acquisto del cibo per i pasti consumati in comune.
Viaggiare con noi significa condividere i nostri Valori

LA QUOTA COMPRENDE

  • Sistemazione in camerate in cottage di montagna e rifugi alpin
  • Guida naturalistica e accompagnatore dall’Italia
  • Volo aereo A/R da Roma Fiumicino per l'aeroporto di Kiruna
  • Pernotti (n° sette) in ostelli e rifugi
  • Trekking guidati indicati nel programma
  • Tessera STF (Touring Club Svedese)
  • Due cene tipiche al ristorante
  • Una colazione a buffet
  • Mezzi pubblici da Nikkaluokta a Kiruna e trasporto privato da Kiruna ad Abisko
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Colazione, pranzi al sacco e cene non indicate
  • Tasse aeroportuali variabili fino all’emissione del biglietto
  • Bevande alle cene in ristorante escluse
  • Assicurazioni personali ed escursioni facoltative
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali d’espatrio.
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Luca Dori

Luca Dori

Guida Naturalistica

Laureato in Scienze Geologiche. Accompagnatore Turistico. Esperto in tecniche di sopravvivenza. Appassionato di scienza e fisica della natura. Apicoltore e artigiano hobbista. Guida GAE dal 2015

Green Policy

I Cambiamenti Climatici : Organizzando soggiorni all’estero spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati. L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo può essere talvolta notevole. In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo sostenibile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di devolvere ad una associazione di protezione ambientale del paese ospitante una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti. L’associazione a cui verrà devoluto l’ammontare indicato è Norges Miljøvernforbund associazione norvegese che si occupa di conservazione della natura ed educazione ambientale.