L’antico rito del Maggio: da Fonte Avellana ad Isola Fossara

L’antico rito del Maggio: da Fonte Avellana ad Isola Fossara

€18 a persona

Esperienza dal fascino antico in occasione della Festa del Maggio, suggestivo rito che affonda le sue origini nei culti pagani del fiero popolo italico degli Umbri. La mattina, di buon’ora, gli uomini di Isola Fossara si inerpicano sui sentieri del Monte Catria, fino a raggiungere le faggete che ricoprono l’area della Fonte dell’Insollio. Scelto un faggio, la pianta viene tagliata e preparata per affrontare ben tre lanci, in corrispondenza di altrettante balze rocciose che lo separano dall’arrivo in paese.

02 Giugno 2019
1
Programma
Questa cerimonia è dedicata ormai da secoli al Santo patrono di Isola Fossara, Sant’Antonio da Padova, al quale viene rivolto un omaggio attraverso l’albero del Maggio, issato accanto alla chiesa del paese il 13 giugno e smontato il 29 giugno in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo. Poter vivere questa giornata a contatto con gli abitanti di Isola Fossara, tra i loro boschi, conoscendo i loro costumi e le loro tradizioni, sarà un’esperienza unica, di grande suggestione. Il lancio del Maggio dalle balze del Monte Catria al paese di Isola Fossara Dal millenario monastero di Fonte Avellana, abbazia dal grande fascino e significato storico, saliremo alla volta della grotta di San Pier Damiani per poi raggiungere i maggianti impegnati nella scelta e nell’abbattimento dell’albero del Maggio e mangiare al sacco insieme agli abitanti di Isola Fossara all’ombra rigenerante della faggeta. Nel pomeriggio, raggiungeremo il punto in cui verrà effettuato il lancio del Maggio. La tradizione vuole che il rientro ad Isola Fossara segua il tragitto del tronco, successivamente trasportato e lanciato dal Piano Sant’Angelo e dal Piano delle Quaglie. Trattandosi di un percorso soggetto a numerose variabili (ostacoli di varia natura, resistenza agli urti del tronco) chissà se saremo così fortunati da assistere al suo arrivo a Isola Fossara…quel che è certo è che per gli escursionisti sarà un’esperienza davvero unica…
2
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi

Quota: € 18 (con pagamento anticipato) o € 20 (con pagamento sul posto)

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica al seguito;
  • Trekking guidato nel versante umbro del Monte Catria;
  • Conclusione al paese di Isola Fossara insieme ai maggianti.
   
Ritrovo: h 9,30 Parcheggio del Monastero di Fonte Avellana, Serra Sant’Abbondio (PU)
Trasferimento su mezzi propri – Fine attività: h 18,30 circa
Materiali: scarpe da trekking, abbigliamento a strati, acqua 1,5 l per persona.
Punti d’interesse: Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana, il rituale del Maggio, grotta di San Pier Damiani
Principianti – Cammino 4/5 h, Lunghezza 12 km, Dislivello 550 m https://www.ilponticello.net/codice-difficolta/
Leggete le Domande Frequenti FAQ https://www.ilponticello.net/faq-domande-frequenti-2/
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Possibile pagamento in contanti sul posto (quota € 20/pax) Pagamento anticipato (quota € 18/pax) tramite bonifico (IBAN: https://www.ilponticello.net/contact/) o tramite PayPal (in descrizione: indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento), carta di credito o Satispay (indispensabile contattare l’ufficio prima di effettuare il pagamento).
Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata; in caso di annullamento entro 24 ore dall’evento non è previsto rimborso.
Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. +39 3387145465 Email pietro@ilponticello.net WhatsApp 370 3028464
N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide

Contatti e Dati per bonifico

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 338 7145465 / +39 333 7435749
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT19J0882613300000010102092
SWIFT/BIC – ICRAITRRMY0
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782
 
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2019
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento

La tua guida

Pietro Spadoni

Responsab. Organizzativo
Guida AIGAE, Laureato in Scienze Ambientali. Master di I Livello.
Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio. Accompagnatore turistico. Esperto in ornitologia, gestione aree protette.
Lingue – Inglese, Francese Guida GAE dal 2005.