Lapponia short break: aurora boreale, igloo di vetro, husky e renne
Lapponia short break: aurora boreale, igloo di vetro, husky e renne
Viaggio alla scoperta della Lapponia finlandese: maestosi scenari, sconfinati paesaggi innevati e notti artiche a caccia di Aurore Boreali. Le Luci del Nord sono, infatti, uno spettacolo unico al mondo, imperdibile e mozzafiato. Da Rovaniemi, capoluogo della Lapponia, partiremo alla scoperta di boschi innevati, distese ghiacciate e Aurore Boreali.
Husky safari, igloo di vetro e allevamenti di renne:
Escursioni sulla neve, slitte trainate da husky nel completo rispetto del benessere animale, il pernotto in un incredibile igloo di vetro con la possibilità di ammirare l’aurora boreale dal letto sono solo alcune delle emozioni che si alterneranno alle rigeneranti saune finlandesi, al riposo davanti al camino, all’assaggio di zuppe e ricette della cucina locale. Un viaggio indimenticabile 100 km a nord del Circolo Polare Artico.
Potrebbe interessarti…
Sabato 21 Novembre
Domenica 22 Novembre
Principiante ★★☆☆
Cammino 3 h, Distanza 7 km, Dislivello 250 mLunedì 23 Novembre
Principiante ★★☆☆
Cammino 3 h, Distanza 7 km, Dislivello 250 mMartedì 24 Novembre
Principiante ★★☆☆
Cammino 2 h, Distanza 4 km, Dislivello 150 mMercoledì 25 Novembre
Giovedì 26 Novembre
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Clima e documenti
Clima continentale: freddo / subartico, temperature previste tra 5°C e - 15° C, umidità bassa; Disposizioni sanitarie: situazione sanitaria pubblica e privata ottima; Documenti ingresso: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto in corso di validità; Moneta corrente: in vigore l'Euro; Telefonare nel paese: prefisso internazionale 00358 (o digitare +358), togliere lo zero davanti al prefisso per chiamate su telefoni fissi. Per chiamare telefoni italiani scrivere 0039 (o digitare +39) Temperature previste tra -5°C e -25°C con bassa escursione termica giornaliera Prese elettriche: spina tedesca (Shuko) con due spinotti (caricabatteria cellulare) Fuso orario GMT/UTC +2 (fuso orario rispetto all'Italia GMT/UTC +1 più un'ora)Costi e caparra
Quota per iscrizioni entro il 15 Settembre: € Quota per iscrizioni dopo il 15 Settembre: € Caparra al momento dell’iscrizione: € - IBAN: IT19J0882613300000010102092 Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza Numero minimo di partecipanti: 9 iscrittiContatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whattsapp 370 3028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092 Nella causale del bonifico indicare:- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.
Da sapere prima di partire:
Aurora boreale: è un fenomeno naturale legato all'emissione di particelle solari e non è prevedibile l'intensità che il fenomeno potrà raggiungere nei giorni di presenza del gruppo né se sarà possibile effettivamente osservarla durante il viaggio a causa per es. della copertura del cielo. In ogni caso la latitudine e la permanenza per più giorni fanno ben sperare... :) Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato. Cassa comune: a copertura delle spese di carburante dei mezzi a noleggio è prevista la costituzione di una cassa comune. Allergie e regimi alimentari: segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti. Trasporti interni: auto e minibus privati (sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti). Livello di preparazione fisica: il tuo è adeguato a questo viaggio? Leggi la nostra Guida alle difficoltà nella sezione 'programma' Viaggiare con noi significa condividere i nostri ValoriLA QUOTA COMPRENDE
- Accompagnatore/guida naturalistica dall'Italia;
- Volo aereo a/r da Milano MXP per Rovaniemi RVN via Helsinki (tasse aeroportuali escluse);
- Pernotti in hotel in camera doppia in letti singoli e bagno privato (tre notti);
- Pernotti in cottage in camera doppia e cottage da quattro persone con letti singoli e bagno privato (tre notti);
- Pernotto in igloo di vetro in camera doppia con letti singoli (una notte);
- Escursioni guidate (o ciaspolate in caso di abbondante neve) nelle aree naturali;
- Escursione guidata su slitta trainata da cani addestrati;
- Assicurazione di Viaggio Gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Pasti da consumare in ristorante o in autogestione in struttura;
- Pranzi al sacco e colazioni autogestite;
- Noleggio racchette da neve (ciaspole, se necessarie);
- Noleggio bastoncini e sci di fondo (facoltativo);
- Tasse aeroportuali (circa € al variabili in aumento o diminuzione);
- Trasporti interni in auto e minibus privati (circa € a persona);
- Spese di carburante per mezzi a noleggio (circa € a persona);
- Assicurazioni facoltative ed extra di carattere personale;
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni
Assicurazioni
Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi nostop Vacanze (nota informativa visionabile al seguente collegamento) Su richiesta sono attivabili – la Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento In alternativa è possibile attivare entro 72 ore dalla data di prenotazione la Polizza Annullamento Top. Vedi i dettagli al collegamentoPenali di recesso
Penali di recesso
- recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
- recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
- recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
- recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello
Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410 Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2020 Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Pietro Spadoni
Responsab. Organizzativo
Green Policy
Cambiamenti Climatici: organizzando soggiorni all’estero, spesso siamo vincolati al viaggio in aereo e sebbene privilegiamo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici locali non è infrequente il dover noleggiare mezzi privati. L’impatto sull’ambiente provocato dai nostri spostamenti con combustibili fossili, dalla produzione di rifiuti, dall’erosione del suolo o dalle modifiche ambientali legate alla nostra presenza nei territori che visitiamo, può essere talvolta notevole. In linea con i nostri principi e la nostra idea di turismo responsabile abbiamo deciso, per ogni viaggio in programma, di specificare le azioni che mettiamo in atto per ridurre il nostro impatto ambientale e sostenere l'economia locale. Come sempre, possiamo migliorare grazie ai tuoi suggerimenti.
- Devolveremo all'associazione di protezione ambientale del paese ospitante una cifra forfettaria (circa 5 €/partecipante) a parziale compensazione dell’impatto ambientale e della CO² prodotta a seguito del movimento del nostro gruppo di escursionisti.
- Faremo attività a basso impatto immersi nella natura come le escursioni con ciaspole e lo sci di fondo (non utilizzeremo motoslitte).
- Sosterremo l'economia locale incontrando gli abitanti del posto con le visite guidate all'allevamento di husky a fini ricreativi. In entrambi i casi si tratti di aziende a gestione familiare e di piccola scala.
- Le strutture in cui dormiremo sono piccole e a gestione familiare. I cibi che offrono sono legati alla tradizione locali come la renna, allevata da secoli dal popolo Sami, e l'alce, cacciata secondo piani di prelievo che preservano la popolazione.
