Monti Reatini: valli glaciali, rifugi d’alta quota e il Palio del Velluto di Leonessa

Monti Reatini: valli glaciali, rifugi d’alta quota e il Palio del Velluto di Leonessa

€145 a persona

Monti Reatini: valli glaciali, rifugi d’alta quota e il Palio del Velluto di Leonessa

Dall’antica Via Salaria ci muoveremo alla scoperta dei Monti Reatini, terre di confine dell’alto Lazio a due passi da Umbria ed Abruzzo. Ci attendono panoramiche escursioni lungo valli di origine glaciale, folte faggete e anfiteatri naturali fino a raggiungere ameni rifugi e limpide sorgenti. Ai piedi di questi rilievi si staglia Leonessa, splendida cittadina d’arte situata a quasi 1000 m di quota fondata nel 1278 da Carlo d’Angiò per rafforzare il confine settentrionale del suo Regno di Napoli e inserita nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Leonessa presenta un centro storico ben curato e offre numerosi spunti di interesse storico-culturali. Si trova’ posta su un vasto altipiano ai piedi del Monte Terminillo (2217 m) e la visiteremo in occasione dello splendido Palio del Velluto. Assisteremo alla sfilata con costumi d’epoca rinascimentale, che rievocano il periodo in cui questa elegante città venne infeudata a Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V d’Asburgo. Alloggeremo a quota 1100 m, avvolti dal calore delle camere, immersi in un contesto naturalistico di grande fascino nel cuore dei Monti Reatini e assaggiando le squisite specialità tradizionali di quest’angolo di Appennino…

Quota ridotta per iscrizioni entro il 1 Maggio!

25 - 26 Giugno 2022
1
Sabato 25 Giugno
Ritrovo h 10 da località Fontenova di Leonessa. Salendo da Fontenova raggiungeremo il rifugio Maiolica situata a circa 1800 m di altitudine in una bellissima valle di origine glaciale in cui troviamo l’omonima fonte. Nel pomeriggio avremo l'occasione di partecipare al tradizionale Palio del Velluto per assistere alla sfilata con costumi d’epoca in cui gli uomini indossano pantaloni tipo “Gigot” e le Dame indossano vesti a strascico e maniche decorative. A contendersi la conquista del pallium in giochi e gare molto coinvolgenti sono i Sesti, ovvero i sei rioni in cui fu divisa Leonessa dopo la sua fondazione. I Sesti di Corno, Forcamelone, Poggio, Croce, Terzone e Torre prendono i loro nomi proprio dai sei castelli che diedero origine alla città, fondendosi nel 1278 sotto la regia di Carlo d’Angiò. Trasferimento e sistemazione in hotel posto a quota 1100 m in camere doppie con bagno privato. Cena completa a base di specialità locali.

Principianti ★★☆☆

Cammino 4 h, Distanza 7 km, Dislivello ↑500 m
2
Domenica 26 Giugno
Colazione in hotel. Partendo dall'hotel ci addentriamo nei boschi di faggio percorrendo il sentiero che ci porterà all’interno del bellissimo anfiteatro naturale Vall’Organo. Raggiungeremo quota 1800 m circa fin dove i margini del bosco lambiscono le alte creste dei Monti Reatini. All'interno dell'Oasi di protezione faunistica potremo osservare specie minacciate come la Coturnice, un interessante parente del Fagiano o il Gracchio corallino, un Corvide dal colorato becco ricurvo e confidare, con un po' di fortuna, nell'incontro con l'elusivo Lupo. Pranzo al sacco in quota. Rientro nel pomeriggio. Saluti finali e termine dei nostri servizi.

Appassionati ★★★☆

Cammin0 5 h, Distanza 10 km, Dislivello ↑650 m
3
Guida difficoltà
Turista

Turista

Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★☆☆☆

Principiante

Principiante

Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★☆☆

Appassionato

Appassionato

Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★☆

Montanaro

Montanaro

Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).

Difficoltà ★★★★

INFORMAZIONI SULLA LOCATION

Costi e info:

Quota per iscrizioni entro il 1 Maggio 145 €
Iscrizioni dopo il 1 Maggio Aprile 165 €
Caparra al momento dell’iscrizione €
Saldo finale della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimo di partecipanti: 7 iscritti

Contatti e dati per bonifico:

Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607  (lun/ven 9,30-18,30)
Cell. +39 3387145465 Whattsapp +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBAN – IT47L0882613300000000002092
Nella causale del bonifico indicare:
  1. Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
  2. Data e luogo dell’attività;
  3. Numero di partecipanti.
C.F./P.I./R.I. 02442890410
Numero REA: PS 182058
Capitale sociale € 10.000 versato € 10.000
Iscrizione Albo Cooperative n. A211782

Sistemazione e trasporti:

Trasferimenti su mezzi privati.
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.

LA QUOTA COMPRENDE

  • Guida naturalistica al seguito;
  • Trattamento di mezza pensione con colazione e cena;
  • Sistemazione in hotel in camere doppie con bagno privato;
  • Cena completa a base di specialità locali;
  • Escursioni guidate indicate nel programma;
  • Assicurazione gruppi per assistenza tecnica e rimborso spese mediche.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Spese di trasporto (mezzi privati);
  • Pranzi al sacco (acquistabili sul posto) e bevande ai pasti;
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Assicurazioni

Assicurazioni

Copertura Assicurativa – Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi – nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta sono attivabilila Polizza Annullamento BASE Viaggi che va richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio in quanto deve essere emessa entro 24 ore dalla conferma di partecipazione, effettuando un unico bonifico specificando nella causale “caparra e polizza annullamento BASE”. Vedi dettagli al collegamento
In alternativa è possibile attivare la Polizza Annullamento Top fino a 15 giorni prima della partenza. Vedi i dettagli al collegamento
Penali di recesso

Penali di recesso

  • recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 25% sull’importo totale
  • recesso da 29 a 16 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 50% sull’importo totale
  • recesso da 15 a 6 giorni prima dell’inizio del viaggio: perdita del 75% sull’importo totale
  • recesso entro 5 giorni dall’inizio del viaggio: nessun rimborso
Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Scheda Tecnica Agenzia Viaggi Il Ponticello

Organizzazione Tecnica Il Ponticello Coop. a r.l., Strada della Chiusa 4/11, Pesaro (PU) – Telefono: 0721 482607 – email: info@ilponticello.net – sito: www.ilponticello.net – C.F./P.IVA: 02442890410
Autorizzazione n° 83/2012 del 04/05/2012, Provincia di Pesaro e Urbino Polizza – Responsabilità Civile Polizza n° 1505000670/E – Filo diretto Assicurazioni Spa
Direttore Tecnico Dott. Federico Bassi – Periodo di validità del programma fino al 31 Dicembre 2022
Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore – Paragrafo 12 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio – Paragrafo 8 – Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici, visionabile a questo collegamento
Andrea Piccirilli

Andrea Piccirilli

Guida Naturalistica

Esperto conoscitore dell'Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2016