Let’s make bread
Il pane quotidiano
Da cereali come orzo, avena, farro, segale, mais, grano si ricavano preziose farine integrali o raffinate dalle quali ricavare questo indispensabile alimento.
La ricetta del pane è la più semplice che ci sia, e tutti possono farlo. Ma realizzarlo passo dopo passo sotto la guida di un madrelingua inglese costituisce un’esperienza del tutto originale, in cui ogni progresso verso l’agognata pagnotta costituisce, oltre che un gioco divertente, una conquista linguistica.
Materiale: zainetto, acqua, merenda, pranzo al sacco, calzature se possibile con suola scolpita, in caso di pioggia, calzature impermeabili e mantellina antipioggia
Programma
- Accoglienza e presentazione dell’attività;
- Passeggiata che introduce il contesto agricolo e illustrazione del legame tra terra e alimentazione (piante spontanee commestibili e piante coltivate)
- Illustrazione degli ingredienti base del pane (farine bianche e integrali, pasta madre e lievito di birra);
- Esperimenti sulla lievitazione;
- Gioco interattivo dedicato alla panificazione;
- Realizzazione di farina in mortaio;
- Spiegazione e realizzazione del pane direttamente dai bimbi (una pagnottina ciascuno).
Guida difficoltà
Turista
Turista
Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri che non hanno difficoltà di orientamento e non richiedono un allenamento specifico. E’ tuttavia necessario non possedere difficoltà di deambulazione né patologie cardiovascolari. Dislivello massimo 200 m e durata massima di 3 h di cammino effettivo (soste escluse).
Difficoltà ★☆☆☆
Principiante
Principiante
Itinerari su tracce ben definite. Richiedono un minimo di attrezzatura ed allenamento alla camminata su terreni collinari o montani poco ripidi. Dislivello massimo 400 m e durata massima di 4 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★☆☆
Appassionato
Appassionato
Itinerari su sentieri o tracce ben definite, possono svolgersi in zone innevate a lieve pendenza. Richiedono un minimo di attrezzatura ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata in montagna per alcune ore. Dislivello massimo 600 m e durata massima di 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★☆
Montanaro
Montanaro
Itinerari segnalati talvolta con qualche difficoltà: richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La preparazione fisica dovrebbe essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo. Dislivello superiore ai 600 m e durata superiore alle 5 h di cammino effettivo (soste escluse).Difficoltà ★★★★
INFORMAZIONI SULLA LOCATION
Costi e info
Quota: 15 €/studente (mezza giornata) Gratuità per disabiliLA QUOTA COMPRENDE
- Passeggiata guidata nelle colline alla ricerca di cereali;
- Attività laboratoriali dal chicco di grano alla pagnotta di pane;
- Prodotti utilizzati per la realizzazione del pane.
ATTIVITA' PREVISTE
- Presentazione dell’attività;
- Passeggiata che introduce il contesto agricolo e illustrazione del legame tra terra e alimentazione (piante spontanee commestibili e piante coltivate)
- Illustrazione degli ingredienti base del pane (farine bianche e integrali, pasta madre e lievito di birra);
- Gioco interattivo dedicato alla panificazione;
- Realizzazione di farina in mortaio;
- Spiegazione e realizzazione del pane direttamente dai bimbi (una pagnottina ciascuno).
Contatti e Dati per bonifico
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l. Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU) Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30) Cell. +39 338 7145465 Whatsapp +39 3703028464 E-mail: info@ilponticello.net IBAN – IT19J0882613300000010102092- Tipologia di attività per cui si effettua il versamento;
- Data e luogo dell’attività;
- Numero di partecipanti.

Federico Bassi
Responsabile Didattica